Cronaca Puglia sette Costruzioni in muratura, non si applicano le norme Pptr sui “muretti a secco” Lo hanno ribadito i giudici di Palazzo Spada accogliendo il ricorso su un caso sollevato a Ginosa 22/02/2023 circa 1 minuto Le prescrizioni del piano paesaggistico regionale sui “muretti a secco” non sono estensibili alle costruzioni in muratura. È questo il contenuto di una rilevante decisione della Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la quale i giudici capitolini, confermando una sentenza del TAR di Lecce, hanno fornito l’interpretazione autentica delle prescrizioni contenute nelle linee guida del Piano Paesaggistico della Regione Puglia, limitandone l’applicazione limitatamente alle costruzioni a secco.Il caso deciso ha riguardato la realizzazione di una piscina costituente pertinenza di una villa nella marina di Ginosa, ricadente in zona residenziale di espansione, dichiarata, sotto il profilo paesaggistico, di notevole interesse pubblico. La dimensione della piscina è di mq. 148.In sede di approvazione del progetto da parte del Comune era intervenuta la Soprintendenza, che, pur riconoscendo la compatibilità della piscina con il contesto ambientale trattandosi di un’opera completamente interrata, aveva preteso la riduzione della superficie a 40 mq. con determinate rifiniture in base alle previsioni delle linee guida del Piano Paesaggistico. Tale limitazione veniva impugnata dal proprietario innanzi al TAR con gli avvocati Pietro e Antonio Quinto sul presupposto che le prescrizioni della Soprintendenza non rientrano nelle specifiche previsioni delle linee guida del Piano Paesaggistico. Ciò perché le previste limitazioni sono correlate ad interventi direttamente incidenti sulle “strutture in pietra a secco della Puglia” in ambito rurale e, nel caso, la piscina è pertinenza di una costruzione in muratura. Il Tar ha accolto il ricorso, annullando la prescrizione limitativa imposta dalla Soprintendenza, ma il Ministero dei Beni Culturali ha proposto appello al Consiglio di Stato affermando che le linee guida del PPTR dettate per i fabbricati rurali vanno applicate alle pertinenze di tutte le nuove costruzioni nelle aree tutelate dal Piano senza distinzioni. I Giudici di Palazzo Spada, accogliendo le tesi difensive degli avvocati Quinto, hanno respinto l’appello rilevando che le prescrizioni delle linee guida del Piano Paesaggistico non possono essere applicate in maniera estensiva e quindi anche alle situazioni in cui non siano presenti “manufatti in pietra a secco”. «La interpretazione fornita dai Giudici Amministrativi – sottolinea l’avvocato Pietro Quinto – ha una particolare rilevanza perché circoscrive l’applicabilità delle linee guida del Piano Paesaggistico Pugliese solo in presenza di specifiche previsioni coerenti con le esigenze di tutela delle aree interessate».
Cronaca Carabinieri, sei persone denunciate per rissa e guida senza patente e una segnalata per uso di droga 26/04/2025 Il bilancio di un servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei militari dell'Arma.
Puglia sette Evasione fiscale, la Guardia di Finanza scopre ricavi non dichiarati per quasi 6 milioni di euro 23/04/2025 Si tratta del risultato nei primi mesi del 2025 delle Fiamme Gialle a Ostuni nel settore della vendita di prodotti agricoli, commercio di apparecchiature per telefonia e all’ingrosso di accessori per auto.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Puglia sette Guardia di Finanza, sequestrati 10 kg di hashish 19/04/2025 Grazie all'ausilio delle unità cinofile, arrestato un albanese residente a Bari e denunciato un suo connazionale.
Cronaca Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate in Puglia 18/04/2025 In prossimità delle festività pasquali, in cui aumenta il consumo di pesce, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo. Oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative per 80 soggetti.