Cronaca Università Lecce Alloggi studenti, l'Aduc: ''Non sentire sirene ma vedere cammello'' L'Associazione Diritti Utenti e Consumatori invita a realizzare college, case di proprietà pubblica e incentivi fiscali per chi affitta a studenti. 10/05/2023 circa 1 minuto Si estende la mobilitazione degli studenti universitari che evidenziano il caro affitti nelle città in cui seguono le lezioni. Come afferma l'Aduc, non è una novità, ma nel vortice della corsa ai rincari generalizzati del dopo covid, colpiscono i livelli che sono stati raggiunti in alcune città, con anche 7-800 euro per una stanza.E’ interessante notare come, a ruota (dov’erano prima?) vari Sindaci e parlamentari stanno dando ragione agli studenti e promettono ferro e fuoco. Le parole che ricorrono più spesso sono “social housing”, una allocuzione di moda che viene tirata fuori da questo o quell’altro politico ogni volta che si manifesta in modo più cruento la crisi degli alloggi. Se tutte le volte che questa allocuzione è stata tirata fuori avesse corrisposto ad almeno la creazione di un alloggio, oggi saremmo in overdose. Ma non è così.Ci si lamenta che gli studenti scappano o sono poco presenti nella vita universitaria, ma nel contempo si continua a parlarsi addosso sugli alloggi e, più in generale, sui servizi connessi alla vita universitaria.I Sindaci, in particolare, sembrano più interessati a creare alberghi di lusso, a facilitare la trasformazione delle abitazioni private in pseudo-alberghi piuttosto che a creare un tessuto -, edilizio in questo caso - che dia senso alle città, oggi quasi tutte indirizzate verso una sorta di parco turistico usa e getta oppure per turisti facoltosi.I politici, soprattutto i Sindaci, sono specializzati in canti delle sirene dove, mentre ugulano firmano progetti e incentivi urbanistici per la trasformazione delle loro città come già oggi sono, per esempio, Firenze e Venezia.In una situazione del genere contano solo i fatti specifici per il settore e non quelli generici sul mercato immobiliare: college, case di proprietà pubblica e incentivi fiscali per chi affitta a studenti. E con urgenza. Vedere cammello”. Il resto è solo propaganda, così come sono propaganda i presunti provvedimenti per impedire al mercato immobiliare di continuare ad esser tale, cioè libero.Altrimenti, conclude l'Aduc, vorrà dire che a politici ed amministratori non gliene frega nulla degli studenti.
Cronaca In ricordo di Giuseppe Codacci-Pisanelli 31/01/2025 Domenica 2 febbraio ricorre il 37° anniversario della morte uno dei Padri della Costituzione, protagonista della nascita dell’Università di Lecce. Il ricordo di Wojtek Pankiewicz.
Arte e archeologia Inaugurazione del 46° anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” 28/01/2025 La giornata inaugurale si terrà il prossimo 29 gennaio, a partire dalle ore 9:00, presso la Sala conferenze del Rettorato, in Piazza Tancredi, a Lecce.
Cronaca «Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale», un incontro a Lecce 23/01/2025 I lavori si svolgeranno domani, nel Rettorato dell’Università del Salento, dalle ore 16:30, con ingresso libero.
Cronaca Unisalento, consegnati i Premi Alumni 22/01/2025 Cerimonia al Teatro Apollo con il rettore Fabio Pollice ed i professori emeriti Francesco D'Andria e Domenico Laforgia. Riconoscimenti per gli alunni dell'ateneo che si sono distinti per una luminosa carriera.
Cronaca Università del Salento, 60 Ricercatori nella World’s Top 2% Scientists 2024 21/01/2025 La graduatoria identifica il 2% dei ricercatori più citati al mondo e rappresenta un riconoscimento di eccellenza per quanti hanno raggiunto il massimo grado di produttività scientifica a livello globale.
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.