Cronaca 

Riqualificazione Piazza Libertini in Commissione: presto ok a variante, il vincolo modifica il progetto

Infopoint ridotto del 40%. Il costo del pavimento resistente ai tir inciderà per altri 110 milioni di euro.

I ritardi nella consegna dei lavori e il capitolo vincolo architettonico che- giocoforza- modificherà il  progetto iniziale per la riqualificazione di piazza Libertini e Castello Carlo V, sono stati al centro della Commissione Lavori Pubblici che si è svolta questa mattina a Palazzo Carafa. In aula presenti anche l'assessore al ramo Marco Nuzzaci e il tecnico del Comune, architetto Cillo.

Sul tavolo la richiesta di alcuni chiarimenti riguardo all'iter dei lavori- andati a singhiozzo nel mese di settembre- e sui costi, legati alla variante del progetto presentata dai consiglieri di opposizione Gianmaria Greco e Giampaolo Scorrano.

«L'iter per la variante sulla pavimentazione è in fine e ci aspettiamo a breve il parere positivo della Regione – ha assicurato Nuzzaci. La richiesta è partita dalla proprietà del Teatro Politeama Greco ed è legata alla necessità di trasportare delle attrezzature di scena mediante dei mezzi pesanti che sul pavimento inizialmente previsto dal progetto, non potrebbero transitare.

Da qui – ha spiegato l'architetto Cillo- la scelta di utilizzare un cemento architettonico con una base più resistente che, secondo una stima approssimativa, potrebbe pesare il 15% in più sull'importo contrattuale, dunque circa 110-115mila euro.

Due settimane fa, invece c'è stato un incontro tra Comune e Soprintendenza per discutere sulla varazioni da applicare al progetto alla luce del vincolo insistente sull'area.

«L'impatto sarà solo sull'infopoint, che sarà ridotto del 30-40% - ha spiegato Nuzzaci – ma non sugli arredi come panchine, alberi e altro. I bagni pubblici attualmente esistenti saranno tombati e i nuovi saranno realizzati al primo piano del centro di informazione turistica».

Per quanto riguarda il percorso destinato ai camion a servizio dei due teatri è previsto che facciano manovra in via Cavallotti per entrare in retromarcia sull'area una volta occupata dai bagni, accanto ai chioschi, in modo tale da non danneggiare la pavimentazione vicino al Castello. Domani mattina si svolgerà un nuovo incontro per fare il punto e riavviare i lavori del cantiere la cui fine, secondo le previsioni, non dovrebbe discostarsi da quella prevista.


Potrebbeinteressarti


In arrivo a Lecce il nuovo Questore

Giampietro Lionetti, finora in servizio a Brindisi, suebtrerà a Massimo Modeo trasferito al dipartimento Analisi coordinamento e documentazione per il ministero dell’Interno di Roma.