Cronaca Economia e lavoro Nardò Incidente sul lavoro a Nardò: Cgil Fiom e Filcams proclamano un'ora di sciopero Dopo l'incidnte mortale di stamattina, domani (13:00-15:00) i lavoratori della Ntc e deIle aziende appaltatrici incroceranno le braccia e si riuniranno davanti al centro collaudo. 21/02/2024 circa 2 minuti Un’ora di sciopero per turno, con presidio davanti ai cancelli della Nardò Technical Center. È la prima forma di protesta decisa dalle segreterie provinciali di Cgil, Fiom e Filcams dopo la morte di Mattia Ottaviano.Stamattina il giovane collaudatore di Tuglie, per cause ancora in corso di accertamento, a bordo di una motocicletta è entrato in collisione con un’auto durante il collaudo dei mezzi sulla pista Nardò Technical Center, il centro prove Sud Italia di Porsche gestito da Porsche Engineering, dove lavorano circa 300 persone, un terzo delle quali dipendente di aziende appaltatrici. Un impatto purtroppo fatale.Domani, giovedì 22 febbraio, dalle ore 13:00 alle 15:00, i lavoratori della Ntc e deIle aziende appaltatrici incroceranno le braccia e si riuniranno davanti al centro collaudo. Con loro anche la Segretaria Generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci.Stamane i sindacati hanno appreso la notizia durante la riunione con il prefetto Luca Rotondi, a margine della giornata di sciopero proclamato da Cgil e Uil, con le categorie di edili e metalmeccanici Fillea e Feneal, Fiom e Uilm proprio sul tema della sicurezza sul lavoro. Terminato l’incontro, una delegazione di Cgil, Fiom e Filcams (categoria che tutela i lavoratori del terziario) si è recata a Nardò, davanti ai cancelli della Porsche Engineering ed è stata ricevuta dai vertici aziendali.''Esprimiamo il cordoglio di tutta la Cgil ai familiari di Mattia per questo dramma. Ma le parole non bastano più, ora servono i fatti. Ognuno faccia la sua parte: il governo emani leggi a tutela di salute e sicurezza dei lavoratori, le aziende facciano il possibile per garantire condizioni di sicurezza nei siti produttivi, i sindacati pretendano il rispetto delle regole”, dicono Valentina Fragassi, Ciro Di Gioia e Mirko Moscaggiuri, segretari generali territoriali di Cgil, Fiom e Filcams. “Spetterà alla magistratura ricostruire dinamica e responsabilità dell’incidente. Emerge però come i lavoratori coinvolti nell’incidente fossero sulla pista a bordo di mezzi da collaudare. E come gli stessi lavoratori fossero dipendenti di due aziende diverse da Porsche Engineering, due imprese che applicano il contratto del terziario. Per cui ci ritroviamo di fronte ad un’azienda-madre che appalta ad aziende esterne la propria attività principale (non i servizi di mensa o pulizia), le quali non applicano il contratto nazionale dei metalmeccanici, come sarebbe lecito aspettarsi per i driver. Porsche si concentri in via prioritaria a garantire la sicurezza e la salute di tutti i lavoratori, abbatta le sacche di precarietà che ancora resistono su questo sito e abbandoni la logica degli appalti'', concludono i sindacalisti.
Cronaca Corsano, chiusura Ufficio Postale: monta la rabbia dei cittadini 05/02/2025 Si pensa di raccogliere firme e chiedere a Poste soluzioni alternative, altri di scrivere al Prefetto, ma anche di tirare in ballo l'amministratore comunale.
Economia e lavoro Puglia: aumentano i passaggi di auto usate, calano prezzi medi vetture in vendita 04/02/2025 Secondo i dati di Osservatorio AutoScout24 diesel e benzina restano le preferite.
Cronaca ''I turni notturni dei vigili possono essere ripristinati senza cambiare il regolamento'' 04/02/2025 Audizione della Uil ieri in Commissione controllo per risolvere il problema dei turni scoperti della Polizia Municipale.
Cronaca Evasione commercianti Piazza Libertini, Siculella: ''Città rimasta tanto indietro'' 04/02/2025 L'ex candidato sindaco di Lecce punta il dito contro il sommerso e l’abusivismo ricordando le soluzioni proposte in campagna elettorale per contrastare il fenomeno.
Cronaca Mercati, situazione allarmante: evasione e abusivismo 03/02/2025 In Piazza Libertini l’evasione dei commercianti è pari al 93,97% nel 2024. “Necessari controllo con la polizia municipale e I carabinieri”.
Ambiente Il maltempo colpisce la Puglia con grandinate, nubifragi e tempeste di vento e fulmini 03/02/2025 La nuova emergenza ha fatto registrare già 5 episodi violenti nel 2025 che fanno salire il conto degli eventi estremi nella regione.