Cronaca Eventi Società Veglie 

Veglie, presentata la Festa di San Giovanni Battista

Dal 23 al 25 giugno tornano le celebrazioni in onore del Santo patrono tra antichi riti e qualche novità.

Presentata questa mattina la Festa patronale in onore di San Giovanni Battista, in programma dal 23 al 25 giugno a Veglie: tre giornate di devozione e tradizione, tra antichi riti e qualche novità per la comunità vegliese che custodisce, già dalla metà del 1700, una delle poche statue di San Giovannino.

''La festa patronale di un singolo Comune è un evento per tutto il territorio, per ciò che la celebrazione del Santo protettore significa per noi salentini, per la capacità di farci sentire comunità attraverso la devozione, la tradizione, il sentirsi uniti''. Così il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva alla presentazione di stamattina.


''Ci auguriamo tanta partecipazione a questo speciale momento di aggregazione e di attrazione. La presenza e il patrocinio della Provincia di Lecce testimoniano l’accompagnamento in questo percorso di crescita, al fianco dello straordinario lavoro dell’Amministrazione di Veglie, col supporto fondamentale della Pro Loco, della Parrocchia e le competenze di Pugliarmonica. Buona festa!'', ha concluso il presidente Minerva.

Tre giornate di devozione e tradizione, tra antichi riti e qualche novità, grazie al programma realizzato da Pro Loco Veglie, Amministrazione Comunale e Parrocchia San Giovanni Battista e Irene, quest’anno con la collaborazione di PugliArmonica, con il Patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare.

Si condenseranno i tratti più tipici della ricorrenza, con grande attenzione all’aspetto religioso, ma anche di tradizione, con la presenza di numerosi momenti bandistici, con la storica formazione vegliese e da Bracigliano (Salerno). Sarà una festa di devozione ma anche divertimento, con l’obiettivo di far giungere a Veglie avventori appassionati delle più tipiche atmosfere delle feste patronali. Ad arricchire il programma: musica popolare con i Tarantarneo, spettacolo musicale “Nostalgia 90” e, nel giorno della festa, la novità dell’aperitivo patronale, voluto per attualizzare la tradizione e riavvicinare la comunità e soprattutto i giovani al rituale appuntamento con i matinée musicali, con la banda.


Si parte domenica 23 giugno con il 2° Trofeo di tiro con l’arco “San Giovanni” (a cura dell’associazione Archery club Veglie). Nelle tre giornate in via San Giovanni sarà allestita “La via dell’Arte”, mostra diffusa nel centro storico a cura degli artisti ed artigiani di Veglie.

IL PROGRAMMA:
Domenica 16 giugno
Inizio del settenario di preparazione alla festa
Ore 19:00 Santa messa c/o la Parrocchia SS. Giovanni Battista e Irene

Domenica 23 giugno VIGILIA DELLA FESTA
Nella mattinata in piazza Umberto I
2° Trofeo di tiro con l’arco “San Giovanni” (a cura dell’associazione Archery club Veglie)
Ore 19:30 in piazza Umberto I
Solenne Concelebrazione eucaristica. A seguire Processione con il simulacro del Santo accompagnata dal «Gran Concerto bandistico del Salento “A. Reino” Città di Veglie» diretto dal M° Cosimo Costa. Al rientro Canto dell’Inno a San Giovanni e Consegna delle chiavi della città al Santo Patrono da parte della Sindaca Mariarosaria De Bartolomeo

Ore 21:30 in piazza Umberto I
Musica popolare con i Tarantarneo
Lunedì 24 giugno FESTA DI SAN GIOVANNI
Ore 8:00 - 9:30 - 19:00 SS. Messe c/o la parrocchia SS. Giovanni Battista e Irene
Ore 9:30 Deposizione corona di alloro presso il monumento ai caduti in largo Parco Rimembranze
Ore 10.00 piazza Umberto I “Si impara strada facendo”. I ragazzi del CCRR - Consiglio Comunale dei Ragazzi e Ragazze Presentano il progetto di sicurezza stradale “Si impara strada facendo” realizzato durante l'anno scolastico 2023/2024
Ore 11.00 Matinée musicale in piazza Umberto I eseguito dalla “grande banda musicale città di Bracigliano (Sa)”, diretta dal M° Carmine Santaniello
Ore 11:30 in piazza Umberto I aperitivo patronale
Ore 20:00 in piazza Umberto I
«Grande banda musicale città di Bracigliano “F. D’Amato e F. Cardaropoli”» diretta dal M° Carmine Santaniello
«Gran concerto bandistico del Salento “A. Reino” Città di Veglie» diretto dal M° Cosimo Costa
Ore 23.00 in contrada Caracci Spettacolo di fuochi d’artificio a cura di “Pirotecnica salentina” di Novoli

Martedì 25 giugno GRAN FINALE
Ore 21.30 in piazza Umberto I spettacolo musicale “Nostalgia 90”
23, 24 e 25 giugno 2024 “La via dell’Arte”, in via San Giovanni: Mostra diffusa nel centro storico a cura degli Artisti di Veglie
La processione del Santo e l’Alba della Festa saranno annunciate dai tradizionali “colpi scuri”.
Le luminarie sono a cura di “Perrotta luminarie” di Squinzano.


Potrebbeinteressarti


Randagismo, convegno dei Lions a Galatone

Domani i Lions Club ‘Galatina, Galatone, Terre dell’Asso’ e ‘Salento Territorio e Ambiente’ hanno organizzato l'evento intitolato: ''Randagismo: storia di un successo e nuove proposte''.