Cronaca Lecce Giorgia è rientrata a Lecce, la Asl: «Costi cura in Usa in linea con la gravità della malattia» Chiarimenti su donazioni private non possono essere oggetto di verifiche della Regione Puglia 23/09/2024 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Giorgia Pagano, la ragazzina leccese affetta dalla rarissima sindrome di Berdon, è rientrata in Italia e sarà seguita dall’Unità di Pediatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo, dal Distretto Socio Sanitario di Lecce e dal Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Vito Fazzi. Giorgia è stata in Usa, a Pittsburgh, per nove anni e dalla fine di agosto si trova a Lecce. Sul costo della sua permanenza in America a spese della Regione, erano state sollevate richieste di chiarimento, soprattutto dopo alcuni articoli della giornalista Selvaggia Lucarelli. Questa la nota a firma del Direttore generale di ASL Lecce, Stefano Rossi, e del coordinatore del Centro Regionale Trapianti, Loreto Gesualdo.«Preme precisare, anche per placare polemiche nocive – per la tranquillità psicofisica della piccola paziente prima di tutto – che la paziente è rientrata in Italia dopo 9 anni di permanenza a Pittsburgh e che il costo totale per ASL Lecce (dopo trattativa tra gli uffici italiani e quelli americani) ammonterà alla fine a 4 milioni di euro (a fronte dei 10 milioni richiesti dall'ospedale americano), pari a circa 400 mila euro annui.Un paziente con SEUa (sindrome emolitico-uremica atipica) in Italia, sottoposto a terapie costa in media 350 mila euro anno al SSN, pertanto la spesa sostenuta dalla Regione Puglia per le cure della paziente è in linea con la gestione ordinaria di un paziente affetto da malattia rara.Ribadiamo inoltre che l’utilizzo da parte della famiglia di eventuali finanziamenti privati ottenuti attraverso donazioni e beneficenza non può essere oggetto di verifiche da parte della Regione Puglia e solo l’autorità giudiziaria può verificare l’eventuale sussistenza di irregolarità.Tutte le procedure e gli interventi praticabili, dal punto di vista sanitario, per salvare la vita della piccola paziente e per migliorare la sua qualità di vita sono stati praticati, da parte della ASL e della Regione Puglia, sempre nel rispetto delle norme. Questo per noi è un punto di orgoglio e rappresenta, come è comprensibile, l’unico elemento di interesse, per la tutela della salute per il buon andamento della pubblica amministrazione».
Ambiente Alliste, i Carabinieri Forestali scoprono discarica e costruzioni abusive 29/04/2025 Rifiuti abbandonati su una vasta area di 9000 metri quadri in zona tutelata per il paesaggio. Denunciato un 70enne.
Cronaca Siculella: ''Dal sogno di una casa all'incubo dello sfratto'' 29/04/2025 Per il presidente di Mind, il disagio abitativo a Lecce è un dramma che coinvolge giovani, famiglie a basso reddito e anziani.
Cronaca A Porto Cesareo la Polizia Locale verifica ormeggi non a norma 29/04/2025 Si procederà alla rimozione d’ufficio con addebito delle spese di rimozione e deposito.
Cronaca In arrivo a Lecce il nuovo Questore 29/04/2025 Giampietro Lionetti, finora in servizio a Brindisi, suebtrerà a Massimo Modeo trasferito al dipartimento Analisi coordinamento e documentazione per il ministero dell’Interno di Roma.
Calcio Nessuna multa per il Lecce per la maglia indossata contro l'Atalanta 29/04/2025 Il Giudice Sportivo della Serie A non ha sanzionato il club per la protesta inscenata al Gewiss Stadium. Folla di tifosi alla camera ardente allo stadio per Graziano Fiorita.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.