Cultura Lecce Da Koreja “I luoghi dell'anima”, Rina Durante spiegata dai ragazzi Progetto di lettura teatralizzata e approfondimento letterario con gli alunni dell'Istituto "Presta Columella" di Lecce. Nuovo appuntamento con Book parade - La lette... 20/03/2019 a cura della redazione circa 3 minuti Progetto di lettura teatralizzata e approfondimento letterario con gli alunni dell'Istituto "Presta Columella" di Lecce. Nuovo appuntamento con Book parade - La letteratura spiegata dai ragazzi, un percorso di lettura e approfondimento di autori classici e contemporanei, che mette insieme la musica dal vivo e gli studenti delle scuole medie e superiori grazie al megafono del teatro. Il teatro è un luogo e, al tempo stesso, un progetto pedagogico alternativo; è quel particolare universo in cui il passato accade nel presente. Il progetto è l’occasione per soffermarsi sulla lettura di prosa, poesie e biografie e intessere un dialogo impossibile con autori e personaggi fondamentali della letteratura. L’obiettivo ambizioso è scoprire, grazie ai giovani e alla musica, una voce nuova, un modo originale per esprimere sentimenti, ansie, passioni e visioni per il futuro attraverso testi senza tempo. Alcuni fra i più importanti autori e personaggi della letteratura moderna e contemporanea volteggeranno sui suoni della tromba, del pianoforte, della fisarmonica e del flauto. I ragazzi, guidati nella lettura dagli attori del Teatro Koreja e accompagnati da musicisti professionisti, avranno l’opportunità di provare un nuovo gusto nel leggere in pubblico e costruire una partitura di testi e musica. Giovedì 21 marzo 2019 ore 20.45 I luoghi dell'anima, Rina Durante spiegata dai ragazzi l’approfondimento di Koreja a cura di Maria Rosaria Ponzetta. Attraverso letture di brani scelti e approfondimenti, gli alunni dell'Istituto "Presta Columella" di Lecce, accompagnati dai flauti di Maria Sole De Pascali, guideranno il pubblico alla scoperta del mondo letterario e politico di Rina Durante. In scena Giovanna Calluso, Alessandro Capone, Alessandro Contaldo, Alessia Esposito, Daniele Mita, Giuseppe Perrone, Agata Persano, Giada Toso, Chiara Vitti; illustrazione di Giulia Tornesello. Si ringrazia la Prof.ssa Paola Rossi. Giornalista e scrittrice italiana, Caterina Durante, detta Rina nasce a Melendugno il 29 ottobre del 1928, ma trascorre i primi anni di infanzia sull'isola albanese di Saseno, dove il padre lavorava come comandante della Marina militare. Allo scoppio della seconda guerra mondiale fa ritorno a Melendugno. Mentre frequenta la facoltà di Lettere presso l'Università di Bari, pubblica la sua prima opera, la raccolta di poesie dal titolo Il tempo non trascorre invano, con la prefazione di Eugène Bestaux. Nel 1964 pubblica, presso Rizzoli, il romanzo La Malapianta, che l'anno successivo vince il Premio Salento. Viene eletta consigliere comunale a Melendugno col Partito socialista. Fra il 1967 e il 1970 si trasferisce a Roma, dove insegna materie letterarie nelle scuole superiori. Politicamente è vicina ai movimenti studenteschi del ‘68 e alle classi operaie. Tornata a Lecce, insegna lettere presso l'Istituto tecnico industriale "Enrico Fermi" e tiene corsi di sceneggiatura presso l'Università del Salento. Negli anni Ottanta è segretaria regionale pugliese del Sindacato nazionale scrittori. Nel 1996 pubblica la raccolta di racconti autobiografici Gli amorosi sensi, con prefazione di Maria Corti. Muore nella notte tra Natale e Santo Stefano del 2004 dopo una lunga malattia. A cura di Maria Rosaria Ponzetta, con Giovanna Calluso, Alessandro Capone, Alessandro Contaldo, Alessia Esposito, Daniele Mita, Giuseppe Perrone, Agata Persano, Giada Toso, Chiara VItti. Ai flauti Maria Sole de Pascali. Illustrazione di Giulia Tornesello. Si ringrazia la Prof.ssa Paola Rossi. Il progetto rientra in STRADE MAESTRE 2018-2019, la stagione teatrale organizzata da Koreja realizzata con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Industria Turistica e Culturale, Piiil Cultura – FSC Fondo per la Coesione 2014-2020. Partner Provincia e Comune di Lecce. Con il contributo di Teatro Pubblico Pugliese e Adisu Puglia. Si ringrazia Candido Vini. Info e costi spettacolo: biglietto d'ingresso € 2 Info e prenotazioni: Cantieri Teatrali Koreja tel. 0832/242000 - www.teatrokoreja.it
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.