Cultura Otranto “Io sono me”: nel libro di Antonella Cortese un messaggio di speranza contro il bullismo Ieri sera, a Otranto, la presentazione del libro della criminologa Antonella Cortese, con la testimonianza di Stefania Doronzo, vittima di bullismo 30/07/2021 Mauro Bortone circa 2 minuti Sensibilizzare su un fenomeno complesso e crescente come il bullismo, aiutare a riconoscerlo e ad averne consapevolezza, per contrastarlo in maniera veloce ed efficace: c’è questo e molto altro in “IO sono ME – libertà d’essere ed esistere nonostante il bullismo”, il libro tematico, presentato in anteprima assoluta ad Otranto, ieri sera, nella sede della casa famiglia società cooperativa onlus “Otranto Zoè”. Nel lavoro, scritto dalla criminologa Antonella Cortese, presidente dell’Aispis (Accademia italiana delle Scienze Polizia investigativa e scientifica), c’è spazio per la testimonianza di Stefania Doronzo, giovane ragazza vittima di bullismo. Nella serata, coordinata dalla psicologa Barbara Ferrari, responsabile della comunità di minori, hanno presenziato l’autrice, che ha spiegato le ragioni della pubblicazione, ringraziando quanti hanno contribuito alla sua realizzazione, a partire dalla psicoterapeuta Virginia Ciaravolo, passando per la giornalista Rai Maria Antonietta Spadorcia, autrice della prefazione al libro. Al tavolo con Antonella Cortese, c’è stata anche Stefania Doronzo, che ha voluto rendere pubblica la propria testimonianza da vittima di bullismo e cyberbullismo. “Anche voi vi schifate e vergognate di uscire con me?”: è stata la domanda inattesa, rivolta dalla ragazza ai propri genitori nel momento più complesso del proprio disagio personale. Una domanda capace, da un lato di porsi come una richiesta d’aiuto colta subito dai genitori della ragazza, ma allo stesso tempo di squarciare il muro di omertà attorno alla sofferenza vissuta. Perché, come recita la prefazione, “il bullismo è nelle parole, negli atti, nelle prepotenze del vicino di banco, dell’amico con cui giochiamo a calcio che fa della cattiveria il suo modo di nascondere l’insicurezza e farsi una squadra. Il bullo ostenta, sghignazza, prende in giro. È arrogante, sempre in prima fila pronto a far indietreggiare chi non è debole, ma spesso è solo sensibile”. Antonella Cortese, nel testo, definisce le caratteristiche del bullismo, le tipologie, le condizioni e i fattori scatenanti e le conseguenze; descrive i soggetti coinvolti (il bullismo non riguarda solo l’interazione bullo-vittima), i luoghi teatro del fenomeno e un approfondimento delle singole tipologie. Dal lavoro emerge la sintesi di campagne di formazione e informazione sul tema, portate avanti dalla stessa criminologa: è, nella sostanza, un testo che parla tecnicamente del fenomeno e fornisce strumenti utili a identificarlo, ma è prevalentemente un libro che sa di “rinascita”. A partire da quella “personale” di Stefania Doronzo, che non ha più paura di parlare di quel passato e che, grazie all’aiuto delle persone che le hanno voluto bene, ha imparato ad amarsi e ad apprezzarsi nella sua interezza. Il messaggio del testo, del resto, è tutto in quel sottotitolo “Libertà d’essere e di esistere nonostante il bullismo”. Un’ultima annotazione che arricchisce il senso di questo progetto è anche la decisione da parte dell’autrice di destinare i ricavi delle vendite del libro alla comunità di minori “Otranto Zoè”.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.