Cultura Eventi Nardò Giornate Europee del Patrimonio, le iniziative del Museo della Preistoria a Nardò, Il tema per il 2024 è “Patrimonio in Cammino”. Appuntamenti 21 e 29 settembre e 1° ottobre. 18/09/2024 circa 1 minuto Tornano le Giornate Europee del Patrimonio e come ogni anno il Museo della Preistoria di Nardò organizza una serie di appuntamenti per conoscere e restituire alla comunità alcuni contesti che rientrano nel programma di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio (con la sinergia delle istituzioni che vi operano e previa autorizzazione degli organi preposti alla tutela).Sabato 21 settembre, alle ore 16:30, è in programma l’apertura alla comunità del sito archeologico messapico in Località Li Schiavoni, in collaborazione con la prof.ssa Giovanna Cera (Università del Salento) che segue la direzione scientifica delle ricerche dal 2016. Appuntamento presso il sito, sul pianoro tra i territori di Nardò e Porto Cesareo.Domenica 29 settembre, alle ore 18:30, la direttrice del Museo Filomena Ranaldo e il Presidente del Gruppo Speleologico Neretino Livio Dolce presenteranno il progetto curato dalla struttura museale per la digitalizzazione e la pubblicazione online di parte dell’archivio fotografico storico del GSN. Appuntamento presso il Museo (piazza Sant’Antonio).Martedì 1° ottobre, alle ore 10:00, è in programma una visita all’area archeologica di Grotta-riparo Serra Cicora A nel parco di Portoselvaggio. Raduno presso Masseria Torre Nova.Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. In Italia ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso. Il tema per il 2024 è “Patrimonio in Cammino” e stimola a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che oggi e in passato hanno reso possibili relazioni e scambi tra i popoli e le culture che hanno contribuito alla formazione della nostra identità.La partecipazione alle iniziative è gratuita. È gradita la prenotazione al numero di telefono 349.6799790 o all’indirizzo di posta elettronica info@museodellapreistoria.com.
Cronaca Diso s'illumina di fede per la Festa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo 28/04/2025 Torna l'atteso apountamento che coniuga fede, tradizione e spettacolo con le maestose luminarie e il festival pirotecnico.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.