Curiosità Enogastronomia Palmariggi Menhir Salento diventa Menhir Marangelli A Palmariggi una nuova identità per una visione radicata nel futuro. 17/02/2025 circa 2 minuti La storica cantina Menhir Salento annuncia una nuova fase della sua evoluzione: nasce Menhir Marangelli. Un cambiamento di nome che non è solo un passaggio formale, ma il segno di una crescita naturale e consapevole, profondamente legata al territorio della Terra d’Otranto e alla visione del suo fondatore, Gaetano Marangelli.Un nuovo nome, un nuovo logo. Al posto dello storico scudo oggi compare il tarassaco, una pianta spontanea che rappresenta perfettamente la filosofia dell’azienda: resilienza, rigenerazione e capacità di espandersi nel tempo e nello spazio. Un segno di libertà e di connessione con la natura, con radici ben salde nel territorio e semi destinati a volare lontano, portando con sé il valore dell’autenticità.Dalla cantina alla Masseria: un progetto di enoturismo e accoglienzaLa produzione di Menhir Marangelli continua nella moderna cantina di Bagnolo del Salento, inaugurata nove anni fa, dove nascono le etichette che hanno fatto conoscere la cantina in tutto il mondo. Ma la grande novità è la recente apertura della Masseria Marangelli, un luogo che rappresenta il nuovo cuore pulsante dell’ospitalità aziendale.Situata nelle campagne di Palmariggi, Masseria Marangelli è il risultato di un importante progetto di recupero di una masseria storica, immersa tra vigneti, macchia mediterranea e il prezioso Orto-Vigneto. Questo spazio è pensato per offrire un’esperienza enoturistica autentica, in cui il vino diventa protagonista di un racconto che intreccia storia, paesaggio e cultura.La Masseria Marangelli è il luogo dell’Hospitality e delle Wine-Experience, pensato per accogliere appassionati e viaggiatori desiderosi di immergersi nella cultura vitivinicola della Terra d’Otranto. Qui, i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate, passeggiate nei vigneti, esperienze sensoriali nella macchia mediterranea e percorsi dedicati alla scoperta dell’agricoltura sostenibile e della biodiversità.Ad arricchire l’esperienza c’è anche Origano, l’osteria del gruppo Menhir. L’orto della Masseria Marangelli è la sua speciale dispensa: da qui provengono le principali materie prime, seguendo il ritmo naturale delle stagioni e garantendo ingredienti sempre freschi e genuini. Origano è un luogo in cui la cucina pugliese tradizionale incontra una visione contemporanea, con piatti che valorizzano le materie prime locali e stagionali. La filosofia culinaria è semplice e raffinata: ingredienti freschi, selezionati con cura, e una proposta che esalta il legame tra terra e cucina.Gaetano Marangelli: “Prendersi cura della terra e investire sull’autenticità”Il nostro lavoro è più di un mestiere: è un atto di cura verso la terra e un investimento sull’autenticità. Abbiamo voluto dare una nuova identità alla nostra azienda senza perdere il legame con le nostre radici, ma anzi rafforzandolo. Il nome Menhir Marangelli rappresenta non solo la nostra storia, ma anche il nostro futuro: un’azienda che produce vino con consapevolezza, rispettando il territorio e offrendo esperienze capaci di raccontarlo nella sua essenza più profonda – Gaetano Marangelli, fondatore di Menhir Marangelli.Con questo nuovo percorso, Menhir Marangelli non cambia solo nome, ma rafforza la propria missione: produrre vini che siano espressione autentica del territorio, accogliere chi desidera scoprirlo e condividerlo, e tracciare un cammino in cui innovazione e tradizione si fondono in un’unica visione.
Enogastronomia A Maglie il Salone I Cioccolati del Mediterraneo 29/01/2025 L'appuntamento, ideato e organizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, i prossimi 14, 15 e 16 febbraio presso il Museo archeo-industriale di Terra d'Otranto.
Enogastronomia Un menù gourmet con la patata zuccherina di Frigole 28/01/2025 Appuntamento venerdì 7 febbraio, a partire dalle ore 20:00, presso il Ristorante Da Ciccio per un'esperienza sensoriale e culturale.
Cronaca Coldiretti: ''No a larve ultrasformate con aggiunta di vitamina D'' 22/01/2025 Presa di posizione dopo l'ok arrivato dall'Unione Europea. ''Serve etichetta chiara su utilizzo di raggi ultravioletti''.
Altri Sport Un fruttone rosa, l'omaggio per salutare il ritorno del Giro d'Italia in Salento 17/01/2025 Lo ha realizzato il maestro pasticciere Angelo Bisconti in vista del passaggio della carovana da Campi Salentina il 13 maggio.
Cronaca Capodanno, in Puglia 180 milioni spesi a tavola per le feste: 7 su 10 restano a casa 01/01/2025 Sono 15mila le presenze stimate negli agriturismi pugliesi per iniziare l’anno con il buon cibo di campagna.
Enogastronomia Capodanno, 115 euro a famiglia per il cenone in casa 31/12/2024 E’ quanto emerge da una stima di Coldiretti Puglia, sula base della indagine Coldiretti/Ixe’ in vista della notte di San Silvestro.