Curiosità Scienza e tecnologia Università Castrignano dei Greci Grecìa Salentina: la ricerca del Dna per scoprire le origini della comunità grika A condurla un team di scienziati di UniSalento. I primi risultati saranno illustrati in un incontro pubblico mercoledì 12 marzo, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de' Greci. 10/03/2025 circa 1 minuto L’analisi del DNA per scoprire le origini della popolazione della Grecìa Salentina. È questo il tema del progetto nell’ambito del programma nazionale di ricerca denominato PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) promosso e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e condotto da un team di scienziati dell’Università del Salento. I primi risultati della ricerca saranno resi noti nel corso di un incontro aperto al pubblico che si terrà mercoledì 12 marzo, alle ore 17:30, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de' Greci e che vedrà la partecipazione di docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni locali.Il team è guidato da Valeria Specchia, professoressa di Genetica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, ed opera in collaborazione con il CNR e con l’unità di ricerca guidata dal professor Andrea Novelletto dell’Università di Roma Tor Vergata. Fortemente sostenuta dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, con il presidente Roberto Casaluci, la collaborazione tra Università ed istituzioni locali rappresenta lo strumento più efficace per garantire l’effettiva ricaduta dei risultati della ricerca sul territorio e per promuovere le peculiarità del territorio salentino alla comunità scientifica nazionale ed internazionale.Il progetto scientifico si è avvalso di tecnologie innovative di sequenziamento del DNA ed analisi genomica ed è stato sostenuto dalla partecipazione attiva ed entusiasta della popolazione, così da fare luce sulle migrazioni che hanno portato alla formazione di una popolazione che ha conservato fino ad oggi una propria identità linguistica.«I primi risultati della ricerca - sottolinea la prof.ssa Specchia - sono molto interessanti e indicano la presenza di marcatori genetici risalenti a meno di 5000 anni fa caratteristici dei Balcani del sud sia da parte maschile che femminile. Questo significa che c'è stato l'arrivo di una comunità e permette di escludere l'origine da un gruppo di soli uomini o da italioti che hanno semplicemente acquisito la lingua greca. Inoltre, la conservazione e l'alta incidenza di queste caratteristiche genetiche permettono di stabilire che, nel suo complesso, la comunità si è mantenuta relativamente isolata per secoli».
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.
Cultura La cooperazione sotto attacco: incontro con Elias Gerovasi 12/04/2025 Appuntamento martedì 15 aprile, a partire dalle 10:00 a Studium 2000, che vedrà come ospite il fondatore e curatore di Info Cooperazione.
Cronaca Università del Salento, siglato accordo triennale con Cube Labs 10/04/2025 Intesa scientifica e tecnologica tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e la società che opera nel settore Life Science.
Università IV edizione premio La Gioia, consegnate tre borse di studio 05/04/2025 I vincitori sono studenti e studentesse iscritti al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.