Cronaca Curiosità Società Lecce Demografia in Puglia, si allunga ancora la speranza di vita L'Osservatorio Aforisma: ''Negativi gli altri trend: natalità, mortalità, fecondità, ma non solo''. L’età media della popolazione sale a 46,3 anni. L’età media al parto delle donne pugliesi sale da 30,4 anni a 32,5. 13/11/2024 circa 4 minuti Si è allungata la speranza di vita dei pugliesi che arriva a 80,9 anni per gli uomini e 84,9 anni per le donne (per una media di 82,8 anni). Vent’anni fa, si fermava a 78,6 anni per gli uomini e 83,7 anni per le donne (per una media di 81,1 anni).«È probabilmente solo questo il dato positivo – spiega il data analyst Davide Stasi – Di contro ce ne sono tanti altri negativi, a partire dal fatto che in Italia la speranza di vita arriva, mediamente, a 83,1 anni. Inoltre, si fanno meno figli ed aumentano gli anziani ormai sempre più soli. Negli ultimi vent’anni, infatti, è raddoppiato in Puglia l’indice di vecchiaia (da 102,3 a 201,1). Quest’ultimo si ottiene come rapporto tra la popolazione over 65 e i minori di età inferiore ai 14 anni».L’Osservatorio Economico Aforisma ha elaborato i principali indicatori statistici finalizzati allo studio delle tendenze demografiche a livello territoriale, ovvero delle sei province pugliesi, nonché le medie regionali e nazionali (su dati Istat).«In sintesi – prosegue Stasi – per lo studio della fecondità vengono calcolati il tasso di natalità e il numero medio di figli per donna; per i comportamenti migratori vengono calcolati i trasferimenti di residenza in Italia e all’estero; per la mortalità vengono calcolati i decessi e le speranze di vita alla nascita e a 65 anni. Infine, per avere una fotografia della struttura della popolazione vengonocalcolati i principali indicatori strutturali (indice di dipendenza strutturale, indice di dipendenza anziani, indice di vecchiaia, età media della popolazione)».In particolare, il tasso di natalità che è il rapporto tra il numero dei nati e la popolazione residente è sceso da 10 a 6,6, ovvero ogni mille abitanti ci sono 6,6 nuovi nati contro i 10 di vent’anni fa.Il tasso di mortalità che è il rapporto tra il numero dei decessi e la popolazione residente è salito da 7,7 a 11, ovvero ogni mille abitanti ci sono 11 decessi contro i 7,7 di vent’anni fa.Negativo anche il saldo migratorio totale, ovvero la differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza. Ne conseguono perciò valori fortemente negativi per il tasso di crescita naturale, ovvero la differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità, e per il tasso di crescita totale, ovvero la somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio totale.Il tasso di nuzialità che è il rapporto tra il numero di matrimoni celebrati e la popolazione residente è sceso da 4,7 a 3,4, ovvero ogni mille abitanti si celebrano 4,7 matrimoni contro i 3,4 di vent’anni fa.Parallelamente è salita l’età media al parto: da 30,4 a 32,5 anni. L’età media della popolazione pugliese è salita di 6,4 anni negli ultimi vent’anni. Dai 39,9 anni del 2004 ai 46,3 di quest’anno.Segue l’elenco di tutti gli indicatori presi in esame:Natalità (tasso o quoziente di): rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.Mortalità (tasso di): rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.Nuzialità (tasso di): rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.Saldo migratorio interno: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza da altro Comune e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza in altro Comune.Saldo migratorio con l’estero: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza dall’estero ed il numero dei cancellati per trasferimento di residenza all’estero.Saldo migratorio totale: differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza.Crescita naturale (tasso di): differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità.Crescita totale (tasso di): somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio totale.Tasso di fecondità totale (o numero medio di figli per donna): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-50 anni), il numero di nati vivi all’ammontare medio annuo della popolazione femminile.Età media al parto: l’età media al parto delle madri espressa in anni e decimi di anno, calcolata considerando i soli nati vivi.Speranza di vita alla nascita (o vita media): numero medio di anni che restano da vivere a un neonato.Struttura della popolazione (percentuale di popolazione per le seguenti classi di età: 0-14, 15-64, 65 e più).Indicatori di struttura (indice di dipendenza strutturale, indice di dipendenza anziani, indice di vecchiaia, età media della popolazione) che considera le seguenti variabili:- Dipendenza strutturale (indice di): rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100- Dipendenza anziani (indice di): rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.- Vecchiaia (indice di): rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100- Età media: età media della popolazione detenuta a una certa data espressa in anni e decimi di anno; da non confondere con vita media.
Cronaca Emergenza freddo, il piano degli interventi a Lecce 04/02/2025 Illustrate le iniziative dell’amministrazione comunale in favore dei cittadini in stato di disagio, in particolare dei senza fissa dimora.
Economia e lavoro Puglia: aumentano i passaggi di auto usate, calano prezzi medi vetture in vendita 04/02/2025 Secondo i dati di Osservatorio AutoScout24 diesel e benzina restano le preferite.
Eventi Alfredo Mantovano ospite del Rotary Club Lecce 03/02/2025 Sabato 8 febbraio per un confronto sul Piano Mattei per l’Africa.
Cronaca Tuglie in festa per Santa Maria Goretti 03/02/2025 Fino al 7 febbraio per l’arrivo dell’urna contenente il corpo della Santa Vergine e Martire nella Chiesa di Santa Maria Goretti e la Chiesa Matrice dedicata a Maria Ss. Annunziata.
Cronaca San Cesario celebra la Giornata della memoria con la posa della prima pietra d'inciampo 01/02/2025 Cerimonia solenne nei giorni scorsi per la posa della pietra d'inciampo a San Cesario di Lecce: un momento di Storia, Memoria e Comunità.
Cronaca S. Maria al Bagno, rimossa l'altelena e la targa in memoria di Viola Casili. Solidarietà dal M5S 01/02/2025 La piccola figlia del consigliere regionale Cristian Casili rimase vittima di un incidente stradale con la madre. Nota di nota di Leonardo Donno, Coordinatore M5S Puglia, e Iunio Valerio Romano, Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce.