Salute Sette Cure palliative pediatriche con gli amici a 4 zampe Nella struttura di Passoscuro del Bambino Gesù appuntamento natalizio con il progetto di pet therapy “Un amico con le zampe in ospedale”. 22/12/2022 circa 1 minuto Cani e istruttori vestiti per le feste e regali per i bambini ospiti del Centro per le cure palliative pediatriche di Passoscuro del Bambino Gesù. L’incontro di ieri del progetto “Un amico con le zampe in Ospedale” è stato all’insegna del Santo Natale. Diversi studi scientifici dimostrano come la relazione con gli animali (in particolar modo con i cani) all’interno di un contesto ospedaliero apporti numerosi benefici per la salute psico-fisica dei pazienti. Nasce così il percorso di pet therapy realizzato dall’unità operativa di psicologia clinica dell’Ospedale in collaborazione con l'Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana (ENCI) e inaugurato lo scorso 16 novembre.Il progetto “Un amico con le zampe in Ospedale” durerà fino a metà febbraio 2023 e conterà circa 20 incontri svolti con cadenza settimanale. Gli appuntamenti prevedono la presenza di un’equipe di istruttori del cane che incontra i bambini e i ragazzi degenti, negli spazi comuni o presso i loro moduli abitativi individuali, per un momento ludico e di condivisione insieme alle loro famiglie. Fino a oggi sono stati coinvolti negli incontri settimanali circa 40 persone tra pazienti, familiari e personale sanitario. Entro la fine del progetto saranno stati coinvolti circa 20 pazienti.Ogni seduta individuale ha una durata di circa 20 minuti e coinvolge il paziente come beneficiario diretto, oltre alla famiglia (genitori, fratelli, sorelle) in qualità di beneficiario indiretto. Alle sedute partecipa anche il personale sanitario così da poter configurare un intervento multi-sistemico. Durante il progetto verrà usato un dispositivo non invasivo per misurare il livello dell’efficacia degli interventi in termini di riduzione dello stress, mentre altri dati verranno raccolti attraverso appositi questionari.Il Centro per le Cure palliative pediatriche del Bambino Gesù è dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Il Centro è dotato di 20 posti letto residenziali e 2 posti letto di Day hospice accreditati dalla Regione Lazio. È la prima struttura di questo tipo presente sul territorio regionale.
Salute Sette Trapianto di polmone da donatore vivente, primo caso in Italia per un bambino di 5 anni 18/01/2023 Il donatore è il padre del bambino
Salute Sette Sindrome da trasfusione feto fetale: intervento riuscito per due gemelline 20/12/2022 Esito felice dell’intervento in endoscopia per la sindrome da trasfusione feto fetale in collaborazione con l’ospedale San Pietro Fatebenefratelli.
Salute Sette Oncologia, nuove terapie geniche: 4 progetti che migliorano le terapie personalizzate 15/12/2022 Nuovi sviluppi per le Car-t dal progetto Immuno.
Salute Sette Identificata dai ricercatori del Bambin Gesù una nuova malattia ultra-rara del neurosviluppo 12/12/2022 Lo studio multicentrico ha coinvolto 5 pazienti in 3 Paesi. I risultati sulla rivista Nature Communications.
Salute Sette Sindrome da trasfusione feto fetale: al Bambin Gesù 25 interventi in un anno 07/12/2022 L’intervento interrompe lo scambio anomalo a livello dei vasi sanguigni placentari e ristabilisce una circolazione adeguata per entrambi i gemelli.
Salute Sette AIDS, Giornata Mondiale: una nuova procedura per riconoscere se il virus è “dormiente” 30/11/2022 Messa a punto dal Bambino Gesù con il MIT di Boston, consentirà di sperimentare la sospensione della terapia antiretrovirale. Ogni anno nel mondo 150.000 nuove infezioni pediatriche.