Salute Sette Lecce Giornata Mondiale dell'Alzheimer: ''Un'occasione per sensibilizzare e supportare pazienti e famiglie” La dottoressa Silvia Perrone, responsabile del centro Psineuro di Lecce, spiega quali sono le terapie innovative e i metodi per trattare l’Alzheimer e sostenere il caregiver, che spesso affronta un periodo di crisi. 21/09/2024 circa 2 minuti Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un'importante occasione per riflettere e sensibilizzare su questa complessa malattia neurodegenerativa che colpisce non solo chi ne soffre, ma anche le loro famiglie. L'Alzheimer è una delle forme più comuni di demenza e comporta un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive, come memoria, ragionamento e linguaggio.“L’Alzheimer è una malattia che non si limita al singolo paziente, ma coinvolge profondamente l'intero nucleo familiare. La progressiva perdita di autonomia della persona richiede un costante sostegno emotivo, pratico e psicologico - spiega la dottoressa Silvia Perrone, psicologa, psicoterapeuta specializzata in neuroscienze cliniche - È per questo che giornate come il 21 settembre rappresentano momenti cruciali per sensibilizzare l'opinione pubblica, promuovere una maggiore consapevolezza e incoraggiare una rete di sostegno che possa alleviare il peso della malattia, soprattutto per i caregiver, spesso esposti al rischio di burnout”.L’Istituto di Neuroscienze Cliniche “Psineuro”, diretto dalla dottoressa Silvia Perrone, insieme al Dott. Giovanni Caggia, neurologo di lungo corso, è in prima linea con iniziative, professionalità e tecnologie all’avanguardia. Nel centro che sorge in via Salesiani, a Lecce, opera una squadra di professionisti specializzati nel trattamento di numerose patologie attraverso le tecniche di neuromodulazione come la Stimolazione Magnetica Transcranica e la Stimolazione Elettrica Transcranica.Dottoressa, quali sono i trattamenti più efficaci per rallentare il decorso della malattia?Nonostante non esista ancora una cura definitiva per l'Alzheimer, ci sono trattamenti che possono rallentare il decorso della malattia, garantendo una migliore qualità della vita per i pazienti e le loro famiglie. Tra le soluzioni più efficaci vi è la stimolazione cognitiva, che consente di mantenere il più possibile alcune funzioni mentali. Questa stimolazione è spesso affiancata da tecniche di neuro-modulazione, come la stimolazione elettrica transcranica, che potenzia i benefici dei programmi di riabilitazione cognitiva. Una buona valutazione neuropsicologica è essenziale per comprendere le specifiche difficoltà cognitive del paziente e identificare le risorse mentali che possono essere rafforzate. L'approccio integrato e personalizzato si basa su un'analisi attenta delle capacità residue del paziente e su interventi mirati per rallentare il declino cognitivo, stimolando le aree cerebrali ancora funzionali”.È necessario approccio multidisciplinare per una qualità di vita ottimale…“Oltre alla stimolazione cognitiva, un altro aspetto fondamentale per il benessere della persona affetta da Alzheimer è la cura del corpo, attraverso l'attività fisica e un'alimentazione specifica. L'esercizio fisico, definito in base alle esigenze individuali del paziente, contribuisce a migliorare l'umore, la mobilità e la salute generale, favorendo una maggiore autonomia. Non meno importante è il supporto psicologico per i caregiver, che sono spesso sottoposti a un forte stress emotivo e fisico. La Mindfulness, una tecnica di meditazione che aiuta a gestire lo stress, è particolarmente efficace per prevenire la sindrome del burnout, permettendo ai caregiver di prendersi cura di se stessi mentre si dedicano al proprio caro”.È importante l’intervento di un team di professionisti nella cura dell'Alzheimer, vero?“Nel nostro centro lavoriamo con un’équipe multidisciplinare: i pazienti e le loro famiglie possono trovare un supporto completo grazie a un team di professionisti che lavorano in sinergia. Questo approccio multidisciplinare, che unisce trattamenti cognitivi, fisici, nutrizionali e psicologici, offre una risposta olistica ai bisogni del paziente, migliorando la qualità di vita e favorendo un percorso di cura personalizzato. In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, è quindi fondamentale ricordare l'importanza di un intervento precoce e integrato per rallentare il decorso della malattia, e sensibilizzare l'intera società sul ruolo cruciale del sostegno ai pazienti e ai loro caregiver. Una maggiore consapevolezza può fare la differenza, non solo per chi è direttamente coinvolto, ma per l'intera comunità”.G.G.
Salute Sette Neuroblastoma rarissimo, salvata una bambina di 5 mesi 19/04/2025 Intervento chirurgico complesso al Gaslini di Genova: una sede profonda e difficile da raggiungere.
Salute Sette Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi “impossibili” 30/03/2025 La metagenomica in microbiologia entra nella pratica clinica degli ospedali pediatrici più all’avanguardia e salva la vita a piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
Salute Sette La “sindrome da fuso orario” o jet lag e i “cronotipi” 28/03/2025 La primavera e il cambio dell’ora hanno effetti importanti sull’organismo: ne parliamo con l’immunologo Mauro Minelli.
Salute Sette Allergie di primavera, come affrontare il problema 21/03/2025 Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione e cura.
Salute e Benessere Nuove cure sanitarie alle Terme di Santa Cesarea grazie ai nuovi accreditamenti 11/03/2025 Dalle malattie dermatologiche, alle vasculopatie, fino ai problemi dell’apparato respiratorio con ricetta rossa, nella suggestiva struttura affacciata sul mare.
Salute Sette La gastrite sempre più spesso è causata da un abuso di farmaci 07/03/2025 Guida alla cura dell’infiammazione della mucosa dello stomaco con il dottor Marco Dal Fonte.