Cultura “Il paese dove gli alberi volano”: il documentario su Barba alle giornate degli autori a Venezia Davide Barletti e Jacopo Quadri ospiti alle giornate degli autori di Venezia con il documentario su Eugenio Barba e i giorni dell’Odin. Una produzione di Fluid Ubulibri. Arriva alle “... 25/07/2015 a cura della redazione circa 1 minuto Davide Barletti e Jacopo Quadri ospiti alle giornate degli autori di Venezia con il documentario su Eugenio Barba e i giorni dell’Odin. Una produzione di Fluid Ubulibri. Arriva alle “Giornate degli autori” di Venezia, dal 2 al 12 settembre, il documentario del regista salentino Davide Barletti su Eugenio Barba Girato insieme al collega Jacopo Quadri, racconta la straordinaria storia della legenda del teatro fondatore dell’Odin Teatret, la compagnia teatrale di ricerca che, sotto la guida del salentino, ha cambiato le coordinate dello spettacolo del secondo Novecento, alimentando il proprio alfabeto attraverso le culture sceniche del mondo. Il documentario, che sarà proiettato in prima mondiale, parte dalla silenziosa provincia danese dove si preparano i festeggiamenti per i cinquant’anni dell’Odin Teatret. Dove dalle più diverse latitudini del pianeta – Kenia, Bali, Brasile, India, e anche Europa – arrivano nella città di Holstebro squadre di bambini, ragazzi e artisti chiamati a dare energia con acrobazie, musiche e voci a un evento corale, sotto lo sguardo impetuoso del regista dai piedi scalzi e dai capelli bianchi. L’Odin Teatret non è difatti solo una compagnia, è una comunità allargata e atemporale, è flusso visionario e quotidianità irriducibile, è un intrico di umanità selvatiche di cui questo film scruta con tenerezza la costanza, le intuizioni, i paradossi e gli orizzonti. Attori che sono anche muratori-sarti-organizzatori, un sindaco postino-intellettuale, una fattoria prestata al teatro e un regista saldatore-boscaiolo hanno dato vita nel corso di mezzo secolo a un sodalizio tra visione politica e valore universale dell’arte. La preparazione di questa festa – che innesta ritmi tribali e classicità occidentali nella divertente ricerca di una lingua comune – invoca la possibilità del teatro di miscelare cielo e terra, tra falò rigenerativi e alberi che volano. Realizzato con il sostegno di Apulia Film Commission, in ’90 minuto racconta un passaggio fondamentale e rivoluzionario della storia artistica italiana, restituendo umanità ai personaggi, filmati nella loro quotidiana attività lavorativa, lontani dagli stereotipi e pregni di una stringente normalità. (in foto: Davide Barletti, a dx, e Jacopo Quadri)
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Cultura ''Senza Eredi'', a Matino presentato il libro di Marcello Veneziani 15/04/2025 L'autore ospite questa sera al Teatro "Peschiulli" per dialogare della sua ultima fatica letteraria.
Cultura La cooperazione sotto attacco: incontro con Elias Gerovasi 12/04/2025 Appuntamento martedì 15 aprile, a partire dalle 10:00 a Studium 2000, che vedrà come ospite il fondatore e curatore di Info Cooperazione.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.