Calcio Economia e lavoro Casarano Novità Air Group, 55% delle quote a cordata di imprenditori. Parrotto:"Rileveremo il Casarano" Il giovane presidente della società ha delineato oggi la nuova identità societaria e i progetti per il futuro. Una cordata di imprenditori italiani con al timone il milanese ma ... 09/06/2016 a cura della redazione circa 3 minuti Il giovane presidente della società ha delineato oggi la nuova identità societaria e i progetti per il futuro. Una cordata di imprenditori italiani con al timone il milanese ma salentino d'origine Gaetano Quarta, ha acquisito il 55% delle quote societarie di Air Group Italy, la società del giovane imprenditore di Casarano Gianluigi Parrotto. Ma non è l'unica novità: in cantiere il rinnovo del marchio, un centro studi per sostenere nuove idee e anche la possibilità di prendere in mano le redini del Casarano Calcio in un futuro non troppo lontano”. Proprio il giovanissimo presidente ha svelato oggi la nuova identità societaria di Air Group presso la sede milanese della società: “Con il rinnovo del nostro marchio vogliamo adattare l’immagine di Air Group ai cambiamenti che stanno avvenendo intorno a noi nella società contemporanea. Il nostro nuovo brand incarna pienamente la natura innovativa, sostenibile e tecnologica del nostro Gruppo. Per rappresentare al meglio la dinamicità dell’azienda, abbiamo deciso di rendere il nostro marchio “colorato e giovanile”, proprio per rappresentare un’azienda dinamica e concretamente impegnata nell’innovazione e nella ricerca secondo un’etica dell’eccellenza che oggi parte da una rinnovata forte solidità grazie all’acquisizione della maggioranza di Air Group da parte di una cordata di imprenditori che ha posto al timone Gaetano Quarta, un imprenditore milanese ma di origini lucano -salentine, conosciuto soprattutto a livello internazionale per le imprese di successo come Noatella, Braciamoci, Le Carrousel de la Vie de Paris. Mi ritengo estremamente soddisfatto di questa cessione - continua Parrotto - Quarta è sicuramente una delle persone che secondo me, può realizzare concretamente l’idea di innovazione e duttilità tecnologica e funzionale che sono i fondamenti sui quali ho da sempre posato il sogno di Air Group Italy. Avevo bisogno di un supporto, non solo economico. Dopo essere rimasto solo alla guida di Air Group, ho appreso che quello che mi serviva per dare il giusto rilancio e rilevanza all’azienda, non era un semplice manager esecutivo, ma proprio un imprenditore con la giusta vision per far balzare la società ai massimi livelli di competitività e intraprendenza che il mercato richiede in maniera sempre più serrata. Abbiamo già iniziato a un sostanziale riordino dell’assetto operativo e organizzativo sia interno, ma soprattutto esterno all’azienda”. “La vision imprenditoriale e la capacità non comune di analizzare progetti complessi di produzioni, distribuzioni e commercializzazioni di progetti complessi di business, sono stati solo alcuni dei motivi che mi hanno spinto ad accompagnarlo in questo progetto, che si sta espandendo internazionalmente in Europa e nel mondo attraverso una folta schiera di rivenditori e distributori – ha aggiunto Gaetano Quarta - insieme a Parrotto abbiamo deciso di rendere la nostra struttura, non solo una società di produzione, distribuzione e vendita ma, riprendendo quello che già regolarmente svolgo nel quotidiano, vogliamo mettere a disposizione di giovani imprenditori, o anche più semplicemente ad aziende o imprenditori in difficoltà la nostra esperienza e competenza per aiutarli a realizzare le loro idee e trasformarle in progetti concreti da portare sul mercato. Grazie ad un Team di esperti in Marketing, Comunicazione e Consulenza finanziaria, nonché all’occorrenza anche del Team di tecnici e sviluppatori Air Group. Il centro studi Air Group dopo un attenta valutazione ed analisi degli studi di fattibilità, supporterà ogni tipo di progetto e portarlo alla completa realizzazione in maniera assolutamente gratuita, al costo di una scommessa per il futuro di tutti”. Ma c'è anche un'altra novità annunciata da Parrotto: “Insieme a Quarta stiamo cercando in questi giorni di quadrare un’idea ben precisa sul Casarano Calcio e quindi rilevare la squadra con un progetto ben definito, partendo con cautela e senza colpi di testa, ma con un grande entusiasmo. Stiamo valutando, si, ma per noi sarebbe un sogno quello di portare avanti la squadra di calcio del mio paese”.
Economia e lavoro Il prestigioso premio “Bicchiere d’Oro” per l’olio prodotto dall’imprenditrice pugliese Marialuisa Russo 31/05/2023 Assegnato in occasione del Forum Olio & Ristorazione di Milano per il Milan International Olive Oil Award.
Economia e lavoro «Comando vigili del fuoco di Lecce al collasso»: la denuncia di Cgil e Conapo 31/05/2023 Mezzi inadeguati e poco personale. Il grido d'allarme: «La stagione degli incendi estivi è arrivata e, anche questa volta, l’apparato di soccorso del Comando non è pronto»
Curiosità Nel 2022 in Puglia aumenta il parco circolante di vetture ibride ed elettriche 31/05/2023 Secondo i dati del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI, nel 2022 la provincia più dinamica per crescita è Lecce. Ma sono oltre 1,52 milioni le vetture obsolete in circolazione (6 su 10 sono Euro 4 o inferiore).
Economia e lavoro Cisal Sanità Lecce: ''Nulle le nomine nei Dipartimenti della Asl Lecce'' 30/05/2023 Lo sostiene Giovanni D’Ambra, Segretario Generale Provinciale della Federazione, in base alla Legge regionale n. 4 del 25/2/2010.
Economia e lavoro “Nuova legge dell’artigianato. Uno sguardo verso il futuro“: nuovo convegno CNA Puglia 30/05/2023 Appuntamento il 31 maggio alle 18
Ambiente La Puglia dice ‘no’ alla carne sintetica: inquina 25 volte di più 28/05/2023 Lo studio pubblicato da un’università californiana