Società Lecce "Giornata dello scambio interculturale": a Belloluogo nel nome dell'incontro Sabato 19 maggio, dalle 10, i cittadini migranti ospiti dei progetti in provincia incontrano gli autoctoni per promuovere lo scambio culturale come valore. Il Parco Belloluogo di Lecce si prepara a... 14/05/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Sabato 19 maggio, dalle 10, i cittadini migranti ospiti dei progetti in provincia incontrano gli autoctoni per promuovere lo scambio culturale come valore. Il Parco Belloluogo di Lecce si prepara ad accogliere la "Giornata dello Scambio interculturale". Musica, arte, sport, teatro e momenti di incontro saranno gli ingredienti di una manifestazione dedicata all'inclusione sociale e alla bellezza dell'integrazione. Una giornata ricca di spunti e iniziative per ribadire la necessità della buona accoglienza, una vera e propria festa dell'integrazione che vedrà la partecipazione di tutti i progetti Sprar, Cas e Fami gestiti da Arci Lecce, insieme a istituzioni, enti pubblici, organizzazioni e cittadini che hanno collaborato e collaborano con Arci. L'evento, organizzato da Arci Lecce con il patrocinio del Comune di Lecce e promosso all'interno del progetto "Indovina chi viene a cena…dialogo interculturale" in collaborazione con Arci Servizio Civile e la Libreria Palmieri, si svolgerà sabato 19 maggio, a partire dalle 10.00. Un percorso nato dal basso, con la volontà di raccontare in un'unica giornata il mosaico delle iniziative condivise sul territorio, espressione di una forte sinergia fondamentale per favorire l'integrazione dei migranti con le comunità locali. Sabato, dalla mattina al pomeriggio, il Parco di Belloluogo si trasformerà in uno spazio di incontro e unione tra culture, con cinque aree tematiche suddivise per attività. Questo il programma: AREA "PALCO" - 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI - 10:30 Spettacolo Teatrale per Boubacar (Performance teatrale degli alunni dell'istituto Redi in memoria di Boubacar) - 11.30 Performance Liberazione da Juju - 12.00 Spettacolo Teatrale Enfem - 12.30 Radio WAU e Live Band - 14.30 Coro Made in World - 15.00 Danza Afro a cura di Elena nel Mondo e Somieh Murigu AREA "LAB" - 10.00/11.00 Cerimonia del Tè secondo i riti tradizionali nordafricani - 10.00/12.00 Bookcrossing e letture (in collaborazione con Daniela Palmieri) - 10.00/12.00 Laboratorio su costruzione timbri a cura di BLABLABLA - 10.30/12.00 Corso di Tai Chi (con Stella de Notariis) - 10.30/12.30 Acroyoga e Giocoleria (con Chiara de Pascalis e Francesco Baffa, Cirknos) - 13.00 Scambio gastronomico e degustazione di cibi tradizionali - 14.30/16.30 16h Corso di Tai Chi AREA "SPORT" - 10.30/15.00 Torneo di Calcio - 10.30/13.00 Partite di Cricket - 10.30/16.00 Green Volley AREA "STAND" Esposizione per l'intera giornata delle attività e dei manufatti realizzati dagli ospiti dei progetti di accoglienza (Barchette in cartapesta, Treccine e make up, Cesti e Panari, Cucito, Riciclo creativo, Candele, Ceramiche, Mosaici) AREA "MOSTRA" - Disegni in 3D a cura di Ari Subhi Ahmed (ex docente universitario in Iraq, ospite del progetto Sprar di Diso).
Cronaca ''Traffico e sicurezza: a Lecce i vigili dove sono?'' 31/03/2025 L'associazione Mind chiede maggiore efficienza nell’impiego delle risorse.
Ambiente Spiagge pulite, a Nardò l'iniziativa ''Pinzaci tu!'' 29/03/2025 I volontari neretini, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Polo 2 di Nardò, danno appuntamento a tutti per venerdi 4 aprile, alle ore 9:30, presso Lido Frascone.
Cronaca Legalità e Cultura dell’Etica. Violenza Giovanile: prevenzione e contrasto”, convegno del Rotary Club a Galatina 29/03/2025 Vi hanno preso parte oltre 600 studenti di a12 scuole salentine e gli studenti frequentanti il corso di Laurea in Ingegneria dell'Innovazione e Nanotecnologie dell'Università del Salento.
Società Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo, le iniziative del 2 aprile 28/03/2025 Inclusione, prevenzione e sostegno alle famiglie saranno i temi predominanti della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025, promossa dal Centro Servizi “Amici di Nico”.
Cronaca Human Flourishing: un viaggio bilingue alla scoperta di Freud e della psicoanalisi 27/03/2025 Gli studenti del biennio del Liceo delle Scienze Umane “Galilei” di Nardò hanno lavorato su tematiche legate al disagio sociale, alla devianza ed alla criminalità.
Cronaca Lecce, costituito il Comitato provinciale per il Sì ai referendum 27/03/2025 Referendum dell’8 e 9 giugno su Lavoro e Cittadinanza: nasce il Comitato provinciale a sostegno dei cinque Sì.