Ambiente Caprarica Terre abbandonate nella Banca della Terra, Coldiretti e comune di Caprarica avviano censimento Il protocollo d'intesa serve ad avviare il monitoraggio nel comune a più alta densità olivicola del Salento. Emergenza terreni abbandonati a causa di Xylella, Coldiretti Lec... 18/12/2018 a cura della redazione circa 1 minuto Il protocollo d'intesa serve ad avviare il monitoraggio nel comune a più alta densità olivicola del Salento. Emergenza terreni abbandonati a causa di Xylella, Coldiretti Lecce e Comune di Caprarica danno il via al monitoraggio per la Banca della Terra. È stata firmata questa mattina una convezione per tracciare una “fotografia” precisa della situazione dei terreni nel comune con la maggiore percentuale (90%) di superficie olivetata del Salento. Dati che confluiranno nella Banca della Terra di Puglia, istituita dalla Regione. La convenzione è stata sottoscritta, nella sede della federazione dei coltivatori diretti, dal presidente di Coldiretti Gianni Cantele e dal sindaco di Caprarica Paolo Greco. In particolare, Coldiretti Lecce si impegna a svolgere, per conto del Comune di Caprarica, un’analisi conoscitiva dettagliata dei terreni e del loro stato, effettuando un monitoraggio dei suoli agricoli abbandonati o potenzialmente tali, anche a causa del fenomeno xylella fastidiosa e che potrebbero essere restituiti alla conduzione come previsto dal progetto regionale della Banca della Terra di Puglia (Legge regionale n.15 del 2017). “Con la convenzione odierna diamo il via ad un progetto pilota di monitoraggio dei terreni agricoli - dice il presidente di Coldiretti Lecce, Gianni Cantele - partiamo dal comune di Caprarica con l’auspicio che venga poi esteso a tutti i comuni del Salento. Un monitoraggio necessario sicuramente alla luce del problema xylella fastidiosa, ma comunque importante al di là della contingenza proprio per motivi strutturali dovuti alla frammentazione fondiaria nel Leccese che pone il problema del ricambio generazionale e dell’abbandono di larghe porzioni del territorio agricolo. Ipotizziamo percorsi agevolati per accorpamenti fondiari o per imprese di giovani agricoltori che possano accedere al bene terra per dare il via a nuove coltivazioni”. “In un comune che ha il 90 per cento di superficie agricola oliveta - dice il sindaco di Caprarica, Paolo Greco - questo monitoraggio nel quale ci coadiuverà Coldiretti, risponde ad un’esigenza che nasce proprio dagli agricoltori ma anche dal bisogno di interrogarci sul futuro di questa collettività per la quale l’olivicoltura è tradizione sociale ed anche paesaggio. Ci poniamo il problema dei terreni distrutti da xylella ma anche dei piccoli appezzamenti con decine di alberi condotti da ultra settantenni e che con ogni probabilità verranno abbandonati nei prossimi anni”.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Ambiente Galatina, scoperte 3 costruzioni abusive in zona vincolata 14/04/2025 I Carabinieri Forestali le hanno individuate in località “Iesuculla”, in area vincolata ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.
Ambiente Pesca di frodo nell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo: sequestrati 1000 ricci di mare 11/04/2025 Individuato un soggetto con 3 complici, originari della provincia di Brindisi, che pescava illegalmente in un’area sottoposta a tutela integrale.
Ambiente Mosaico Verde, 1000 nuove piante per la città di Lecce 10/04/2025 Inaugurato l’intervento di forestazione in un’area adiacente alla Tangenziale Est sostenuto da Edison, in collaborazione con la Provincia e l’Amministrazione Comunale di Lecce.
Ambiente A Otranto ''A pesca di plastica 2025'' 08/04/2025 Iniziativa di pulizia di un tratto di costa idruntino promossa dalla ASD Salento Anglers e Fipsas, in collaborazione con l’Associazione Hydro e Locals Crew Salento.
Ambiente Mosaico verde, inaugurazione a Lecce 08/04/2025 Taglio del nastro per l'intervento di forestazione urbana realizzato lungo la Tangenziale Est, in corrispondenza di via Rocco Scotellaro.