Animali Nardò Neretini amanti degli animali, nel 2018 adottati 40 cani Diminuisce la popolazione canina del Comune distribuita in tre canili della provincia Casarano, Corigliano e Melissano. Quaranta i cani adottati dalle famiglie neretine (e non solo) nel 2018. Un dato... 15/01/2019 a cura della redazione circa 3 minuti Diminuisce la popolazione canina del Comune distribuita in tre canili della provincia Casarano, Corigliano e Melissano. Quaranta i cani adottati dalle famiglie neretine (e non solo) nel 2018. Un dato che dimostra la bontà delle iniziative messe a punto dall’amministrazione comunale per contrastare il randagismo e gestire la popolazione di cani (poco più di 200) di proprietà del Comune di Nardò ricoverati in tre strutture della provincia (Casarano, Corigliano e Melissano). Decisiva in questo senso anche l’adozione del Regolamento con cui l’amministrazione comunale ha voluto disciplinare la possibilità che i cittadini adottino appunto un cane, riducendo il sovraffollamento dei canili e i relativi costi a carico dell’ente (circa 2 euro al giorno per cane), migliorando sensibilmente il benessere degli animali che finiscono in famiglie consapevoli e responsabili, limitando i costi del randagismo a carico della collettività. I cani adottabili sono quelli ritrovati sul territorio comunale e ricoverati in questi canili, che hanno completato tutti i controlli sanitari e i trattamenti previsti dalla normativa regionale (comprese sterilizzazione e castrazione). Al fine di favorire le adozioni, com’è noto, il Regolamento prevede che il Comune assicuri un rimborso per le spese veterinarie e l’acquisto di cibo (debitamente documentate con ricevute fiscali intestate all’adottante) nella misura massima di 500 euro per il solo primo anno. Il Regolamento prevede anche la possibilità dell’adozione-sostegno a distanza. La scelta del cane da adottare può essere fatta anche attraverso www.nardog.it, la piattaforma web che “ospita” i cani del Comune di Nardò ricoverati nei tre canili e in attesa di una nuova “casa”. “È un segnale molto incoraggiante - commenta con soddisfazione il consigliere con delega al Randagismo Gianluca Fedele - perché è la conferma che abbiamo intrapreso la strada giusta a beneficio della popolazione canina, delle famiglie e anche delle nostre tasche. Basti pensare che 40 cani non più nei canili e quindi non più a carico del Comune sono, a regime, quasi 30 mila euro all’anno di risparmio. Ma devo dire che il solo fatto che questi cani abbiano lasciato le deprimenti gabbie a vantaggio di luoghi certamente più caldi e accoglienti, basterebbe a renderci felici. Un risultato che l’amministrazione ha voluto fortemente, facendo un censimento, per la prima volta dopo dieci anni, mettendo in piedi una piattaforma web e stilando un Regolamento, e che ha conseguito grazie alla insostituibile collaborazione del mondo del volontariato e al ruolo attivo della nostra Polizia Locale, guidata dal comandante Cosimo Tarantino. Aggiungo che probabilmente sta cambiando anche la sensibilità dei cittadini verso questo tema delicato”. Un altro “bilancio” su questo fronte arriva dalle Guardie Zoofile Agriambiente di Nardò, che nel corso del 2018 hanno elevato 99 sanzioni amministrative per un totale di 6627 euro a carico di cittadini che hanno commesso varie irregolarità nella gestione dei cani: incauta custodia, omessa dichiarazione all’anagrafe canina, omessa raccolta delle deiezioni, non possesso dell’attrezzatura per la raccolta delle deiezioni, cani di proprietà vaganti sul territorio comunale.
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Animali Botrugno, ritrovato un lupo morto. Sui social divampa la polemica 13/03/2025 L’animale è stato recuperato dal Servizio Veterinario dell’ASL ma su facebook si infiamma il confronto tra chi ama la specie e chi no.
Animali Un lupo in giro per la spiaggia di San Foca 12/03/2025 L'esemplare è stato filmato mentre si trovava sull'arenile della località marina.
Ambiente Api, arrivano 10 milioni di euro per l'apicoltura 20/02/2025 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che stanzia fondi per un settore in crisi per cambiamenti climatici, siccità ed eventi estremi, oltre che per la Xylella.
Animali Cane sulla Lecce-Gallipoli salvato dalle Guardie del Nogra 15/02/2025 Un esemplare di razza akita vagava nei pressi di Lequile rischiando di essere investito. Messo al sicuro e riconsegnato al proprietario.
Ambiente Cinghiali: piano straordinario regionale utile a contenere anche altre specie 12/02/2025 Soddisfazione di Coldiretti Puglia. Allerta rossa per i danni in campagna e incidenti stradali con gravi conseguenze.