Società Maglie Dona tre milioni di euro ai magliesi: nel testamento chiede che si costruisca un ospedale Vita Carrapa ha vissuto in condizioni modeste, intenzionata a donare il suo patrimonio alla comunità. A distanza di qualche mese dalla morte, il consigliere Antonio Giannuzzi ha rivelato le v... 30/05/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Vita Carrapa ha vissuto in condizioni modeste, intenzionata a donare il suo patrimonio alla comunità. A distanza di qualche mese dalla morte, il consigliere Antonio Giannuzzi ha rivelato le volontà della defunta, da esaudire però entro 5 anni. Tre milioni di euro donati alla comunità magliese per realizzare un nuovo ospedale. Il lascito, di enorme consistenza, non arriva da una fondazione o da un ente, ma da una concittadina di modeste origini, decisa a utilizzare l’intero patrimonio, “per aiutare chi aveva più bisogno”. A raccontare le volontà di Vita Carrapa, deceduta il 15 febbraio scorso all’età di 95 anni, il consigliere comunale Antonio Giannuzzi, che tra l’altro ne ha dato comunicazione anche durante il dibattimento nell’assise municipale. “Ultima di una famiglia -sottolinea Giannuzzi- di tre sorelle e di un fratello, Paolo, l’unico sposato ma senza figli, rimasto vedovo già da giovane, al quale si può far risalire parte del patrimonio familiare, la signora Vita ha redatto un testamento, in cui dispone, con atto pubblico, davanti al notaio Giovanni De Donno, quale erede universale dei suoi beni l’Azienda Sanitaria Locale Lecce 1, per la realizzazione, sul territorio di Maglie, di una struttura di cura ed assistenza che dovrà essere intitolata alla sua famiglia”. La testatrice, ricordando anche la volontà delle sorelle Maria Antonietta e Maria Nicolina e, soprattutto, del fratello, deceduto nel 2004, si rivolse al consigliere Antonio Giannuzzi, considerato persona fidata, per assisterla. “Sulla base di questo proposito -continua Giannuzzi-, valutammo che la sanità era il settore che più di altri consentiva di raggiungere gli obiettivi prefissati. Così, furono presi dei contatti con l’ospedale San Raffaele di Milano, ma non andarono a buon fine perché intendevano realizzare la struttura a Taranto. Alla fine sì è optato per un testamento pubblico dove si lascia l’intera disponibilità della somma, compresa l’abitazione alla ASL di Lecce. La condizione era che l’utilizzo della somma avvenisse entro 5 anni dalla pubblicazione del testamento, in caso contrario, ne avrebbe beneficiato l’Istituto per i Servizi alla Persona per l’Europa (ISPE) di Maglie, per migliorare o ampliare le strutture esistenti”. Questo testamento, ancora, non è stato pubblicato, in attesa dell’ufficializzazione della nomina del direttore generale, ma fa entrare di diritto la donna tra le benefattrici della città, come Francesca Capece, Concetta Annesi e Michela Tamborino. “Del contenuto -conclude Giannuzzi- ho informato, in qualità di fiduciario della defunta, l’attuale commissario Rodolfo Rollo. La consistenza dell’importo, ci obbliga ad una vigilanza accorta, affinché le volontà della testatrice, per conto anche degli altri fratelli, abbia un concreto soddisfacimento. Hanno vissuto senza nessun utilizzo delle somme depositate o maturate, ma utilizzando solo quanto indispensabile. Somme che col tempo sono state incrementate, anche per le scelte finanziarie e i tassi alti. Nessun lusso, in tutta la vita dei fratelli Carrapa, affinché i loro veri eredi, i cittadini di Maglie, potessero godere al posto di quei figli che non hanno potuto avere”.
Cronaca Progetto Piantiamoli!: 1190 nuovi ulivi per il territorio di Carmiano 19/04/2025 Sono stati consegnati alberi delle varietà leccino e favolosa, piante di circa 24 mesi di età, ai primi beneficiari selezionati.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Cronaca Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, cerimonie a Leverano e Diso 17/04/2025 Due momenti commemorativi ieri alla presenza dei familiari. Dopo gli interventi delle Autorità, l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte della Fanfara della Legione Allievi di Bari.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.