Cronaca Diso Gallipoli Otranto 

Abusi e scempi contro il paesaggio, Forestali in azione sul territorio provinciale

Interventi a Diso, Gallipoli, Otranto e Galatone: abitazioni, scavi per piscine e opere in recinzione

A Diso, denunciata A. D. 61enne in qualità di proprietaria ed esecutore materiale delle opere abusive nonché dello smaltimento illecito dei rifiuti; per la realizzazione, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, di un muro di recinzione in blocchi di calcestruzzo su base in cemento in assenza di autorizzazione e per lo smaltimento illecito di rifiuti non pericolosi provenienti da demolizione edile, in parte spianati sul terreno sottoposto a sequestro preventivo.

A Gallipoli denunciata N. L., 52enne per aver realizzato, su un'area a vincolo paesaggistico boscata, opere di nuova edificazione. In un piazzale c’era uno scavo per la posa di una piscina fuori terra e di un vano in legno adibito a servizio igienico e sanitario. Le opere risultano non avere il titolo abilitativo e l’autorizzazione paesaggistica.

A Otranto denunciato D. B. R., 34enne, ritenuta responsabile del reato per lavori edili eseguiti in assenza o difformità di titolo abilitativo in area sottoposta a vincolo paesaggistico, consistenti nella realizzazione di una costruzione precaria di 24,97 mq e di una recinzione perimetrale.

A Galatone denunciato G. D.

Per aver realizzato, su un’area agricola, opere edili consistenti in un corpo di fabbrica della superficie pari a 130 mq circa ed un ulteriore piazzale in cemento armato con una superficie pari a 120 mq circa, completi di opere di recinzione in muratura. Le opere risultano ancora allo stato rustico e prive di coperture. Il tutto in assenza del permesso di costruire. Le opere sono state sequestrate

Potrebbeinteressarti