Cronaca Economia e lavoro Santa Cesarea Terme di Santa Cesarea, venerdì nuovo incontro Sindacati in presidio: ''Nessuna divida i lavoratori''. L’appello: “Sia un incontro concreto, senza ulteriori slittamenti”. 10/07/2024 circa 1 minuto Di nuovo in presidio davanti al Municipio. I lavoratori delle Terme di Santa Cesarea si riuniranno ancora una volta venerdì 12 luglio a partire dalle ore 12:00 in via Roma, dove è in programma l’incontro tra Regione e Comune per discutere del trasferimento delle quote societarie.Il tavolo, era saltato senza alcuna comunicazione preventiva lo scorso 28 giugno. “Ci auguriamo innanzitutto che non si verifichino nuovi ed improvvisi slittamenti, che sarebbero davvero incomprensibili agli occhi delle lavoratrici e dei lavoratori”, spiegano Daniela Campobasso (Filcams Cgil Lecce), Marcello Frassanito (Fisascat Cisl Lecce) e Giacomo Bevilacqua (Uiltucs Uil). “Facciamo appello alle parti coinvolte affinché avviino senza ulteriori tentennamenti un percorso capace di garantire prospettive alle Terme ed un futuro di stabilità al personale”.I sindacati invitano anche gli esponenti politici a sposare la causa dei lavoratori e delle lavoratrici delle Terme, la cui condizione economica è sempre più grave visto il ritardo nel pagamento degli stipendi che la società ha accumulato nei confronti dei dipendenti, che ad oggi non hanno ancora percepito le ultime tre mensilità (quattordicesima compresa). “Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni di alcuni esponenti politici locali che hanno inteso sottolineare le differenze retributive e contrattuali tra i dipendenti, senza suggerire alcuna proposta concreta per superare tale situazione”, dicono i sindacalisti.“Limitarsi a registrare le differenze esistenti in termini di stabilità e garanzie è un esercizio abbastanza semplice, ma pericoloso perché tende ad allargare le spaccature, a sottolineare le differenze, ad alimentare dissidi. Molto più complicato è tenere insieme le istanze di tutti, tutelare i diritti di ciascuno: un compito che per il sindacato è un obbligo, ma che evidentemente certa politica ritiene superfluo. Chi ha l’opportunità di dire la propria in un consesso importante come il Consiglio Regionale dovrebbe almeno impegnarsi per raggiungere un equilibrio, verso l’alto, dei livelli di stabilità dei vari contratti aperti oggi nelle Terme di Santa Cesarea, come in qualsiasi altro posto di lavoro. Insomma dovrebbe sposare la battaglia del sindacato, piuttosto che alimentare inutili divisioni tra i lavoratori e spingere sulla demagogia, che tutto è fuorché politica vera”.
Economia e lavoro Puglia: aumentano i passaggi di auto usate, calano prezzi medi vetture in vendita 04/02/2025 Secondo i dati di Osservatorio AutoScout24 diesel e benzina restano le preferite.
Cronaca ''I turni notturni dei vigili possono essere ripristinati senza cambiare il regolamento'' 04/02/2025 Audizione della Uil ieri in Commissione controllo per risolvere il problema dei turni scoperti della Polizia Municipale.
Cronaca Evasione commercianti Piazza Libertini, Siculella: ''Città rimasta tanto indietro'' 04/02/2025 L'ex candidato sindaco di Lecce punta il dito contro il sommerso e l’abusivismo ricordando le soluzioni proposte in campagna elettorale per contrastare il fenomeno.
Cronaca Mercati, situazione allarmante: evasione e abusivismo 03/02/2025 In Piazza Libertini l’evasione dei commercianti è pari al 93,97% nel 2024. “Necessari controllo con la polizia municipale e I carabinieri”.
Ambiente Il maltempo colpisce la Puglia con grandinate, nubifragi e tempeste di vento e fulmini 03/02/2025 La nuova emergenza ha fatto registrare già 5 episodi violenti nel 2025 che fanno salire il conto degli eventi estremi nella regione.
Cronaca Patto per la Sicurezza Urbana, soddisfazione dalla Uil Polizia Lecce 01/02/2025 La Segreteria provinciale auspica che si tratti dell'inizio di un percorso virtuoso che possa estendersi a tutto il territorio della provincia di Lecce.