Enogastronomia Eventi Ruffano Oggi e domani a Ruffano ''Maru - Il peperoncino in festa'' Nella nona edizione convegni, peperoncini dal mondo, gare di resistenza al piccante, degustazioni di specialità locali, musica, teatro ed enogastronomia. 03/09/2022 circa 3 minuti Ritorna oggi e domani, a Ruffano, “Maru, Il peperoncino in festa”, l’appuntamento più piccante dell’estate salentina, giunto alla sua nona edizione. In un’atmosfera con dettagli d’altri tempi, luminarie e decorazioni a tema, all’interno di frantoi ipogei e casette di uno dei più bei centri storici del Salento, si potrà ammirare una ricca esposizione di piante di peperoncini provenienti da tutto il mondo, assistere a spettacoli musicali e teatrali per le vie e le corti del paese, assaggiare specialità locali presso gli stand “ infuocati “ del mercatino.L’evento è stato presentato questa mattina a Palazzo Adorno, a Lecce, da Francesco De Vitis, consigliere provinciale e vice sindaco di Ruffano, Marco Nicolì, presidente dell’associazione “Made in Soap”, Paolo Giorgio Manco, tecnologo alimentare, Rita Accogli, di Orto Botanico Università del Salento e Gabriele Cacciatore, consigliere comunale di Ruffano e operatore culturale.In passato, a metà agosto, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Rocco, era comune trovare banchetti per la vendita del sedano di Torrepduli. Questa varietà di sedano si contraddistingue per la colorazione più chiara delle “coste” (favorita dall’alta densità di semina) e, come le altre varietà di sedano, per l’alta richiesta di acqua. Ciò nonostante, proprio per le caratteristiche pedoclimatiche del comprensorio, anche il giorno di San Rocco (in piena estate) questa varietà di sedano veniva raccolta e venduta. Contrada Torrepaduli ricade nell’area dei “Paduli”, contrada molto estesa che, oltre al comune di Ruffano, interessa Supersano, Nociglia, Miggiano e Montesano.Ricco il programma delle due due serate di “Maru”: sabato 3 settembre, la musica itinerante della Misto Band - Street Band darà il via alla festa. Presso la Chiesa dell’Annunziata (Piazzetta Giangreco), aperitivo musicale con i Koiné Musicanti delle Corti e, a seguire, incontro d’autore con Francesco Maria Spanò, accademico e ambasciatore dell’Accademia del Peperoncino, coautore insieme a Erminia Gerini Tricarico, e Massimo Lopez di VIP Very Important Peperoncino: Crea “dipendenza” che fa bene alla salute. La serata sarà introdotta da Gabriele Cacciatore, delegato Arte e Tutela beni architettonici e culturali del Comune di Ruffano; a dialogare con l’autore Roberto Molentino, operatore culturale, Lorena D’Urso, biologa nutrizionista, Gianluca Palma, de La Scatola di Latta. Musica popolare d’autore e cantautorato con Adriana Polo e lo spettacolo Cantu e Cuntu: concerto in trio di rivisitazione dei canti popolari di Rosa Balistreri, con Ivano Lia al cajon e Stefania Polo ai controcanti. Per le piazzette del centro storico si esibirà, inoltre, il violino di Antonio Bellucci. Concluderà la serata il concerto dei Dakkamà (Giacomo Filippo Casciaro, Angelo Surdo, Federico De Pascali, Riccardo Notarpietro, Riccardo Luchena, Alessandro Pezzulla).Domenica 4 settembre il violino di Antonio Bellucci tornerà a deliziare i visitatori nelle piazzette del centro storico. L’aperitivo musicale in Piazzetta Giangreco, con i Koinè, Musicanti delle Corti aprirà un incontro con Dario Vista, biologo nutrizionista e tecnologo alimentare, divulgatore scientifico da sempre in prima linea nella difesa del cittadino consumatore con le inchieste mensili su “Il Salvagente” e in varie trasmissioni televisive su reti nazionali. Ad introdurre la serata Gabriele Cacciatore, delegato Arte e Tutela beni Architettonici e Culturali del Comune di Ruffano. A dialogare con l’autore Francesco De Vitis, consigliere provinciale e vice sindaco di Ruffano, Paolo Manco, tecnologo alimentare e tra gli organizzatori di Maru, Lorena D’Urso, biologa nutrizionista.Come da tradizione a “Maru - Il peperoncino in festa”, il clou della serata della domenica è l’attesissima gara di resistenza al piccante, durante la quale dovranno “assaggiare”, in ordine di piccantezza, i peperoncini più piccanti del mondo: dal locale “Varda’ncelu” alle varietà più esotiche e “ indiavolate” della scala Scoville.A salutare la festa, le magiche sonorità di Coro a Coro, un coro di circa 40 donne, ideato e diretto da Rachele Andrioli. Un coro che vuole favorire il concetto di genere e la multiculturalità attraversando musiche popolari e d’autore dal mondo, scoprendo la forza terapeutica del canto.Durante la manifestazione, inoltre, sarà possibile compiere delle visite guidate ai principali beni culturali del centro storico di Ruffano, a cura di Stefano Tanisi e InfoPoint Torrepaduli Ruffano.
Altri Sport Urban Trail Leuca, una festa con 700 iscritti 23/04/2025 L’ottava edizione è in programma venerdì 25 Aprile con quasi 700 iscritti.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Eventi Ottava edizione per il ''Lecce Tattoo Fest'' 23/04/2025 Fra il 25 e il 27 aprile, presso il “Lecce Fiere” di Piazza Palio, attesi oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.