Eventi Gallipoli Capodanno a Gallipoli con “la notte dei pupi e della Taranta” Accesso in piazza Tellini con Super Green Pass e mascherina 21/12/2021 circa 3 minuti Torna la musica in piazza a Gallipoli con La Notte dei Pupi e della Taranta in programma l’1 gennaio 2022. I gallipolini e i turisti torneranno a ritrovarsi in piazza Tellini per festeggiare il nuovo anno a ritmo di pizzica con lo straordinario spettacolo dell’Orchestra Popolare.Un progetto che consolida l’asse vincente tra musica e arte della cartapesta. I maestri pupari dell’Associazione Cantieri del Capodanno per l’occasione realizzeranno il PUPO TARANTA rigorosamente di cartapesta che sarà esposto sul palco del concerto.Ambasciatrice ufficiale della pizzica nel mondo, l’Orchestra Popolare proporrà il repertorio del tour 2022: un mix tra pizziche ipnotiche e brani arrangiati dai grandi maestri concertatori da Copeland a Einaudi, da Consoli a Manzanera e ancora Gualazzi, Mirò, Milesi, Zawinul, Melozzi, Buonvino, Mastrangelo, Sparagna, Pagani. Non mancherà “Aria Caddhipulina” l’inno di buon augurio della città. Sul palco Antonio Amato, Giancarlo Paglialunga, Enza Pagliara, Alessandra Caiulo, Stefania Morciano con i musicisti Gianluca Longo (mandola), Antonio Marra (batteria), Alessandro Monteduro (percussioni), Nico Berardi (fiati), Roberto Gemma (fisarmonica), Leonardo Cordella (organetto), Roberto Chiga e Alessandro Chiga (tamburello salentino), Attilio Turrisi (chitarra), Valerio Combass Bruno (basso) e i ballerini Laura Boccadamo, Cristina Frassanito, Sarah Montedoro, Marco Martano e Andrea Caracuta.“Rispettiamo la nuova tradizione gallipolina inaugurando il nuovo anno con il concerto della Notte della Taranta e con l’incendio del caratteristico pupo di cartapesta. Da alcuni anni abbiamo fatto una scommessa, quella di valorizzare il territorio attraverso un connubio d’eccellenza che vede nella collaborazione una chiave importante di successo. Grazie a tutte le realtà che condividono insieme questo percorso; una grande squadra, vincente, che negli anni sta dimostrando sempre di più la sua forza” dichiara Stefano Minerva, sindaco della città di Gallipoli.L’area dell’evento verrà transennata, con la disposizione di sedie all’interno. Per accedere bisognerà esibire il super green pass e indossare la mascherina.È una gioia immensa tornare a Gallipoli dopo un anno di assenza a causa della pandemia. Sarà un concerto straordinario per riprendere il rapporto con il pubblico dal vivo, spiega il presidente della Fondazione Notte della Taranta Massimo Manera. Il progetto avviato nel 2016 punta a valorizzare l’autenticità che rende unici i Pupi di Gallipoli e siamo certi saranno ancora una volta attrattore turistico per il ponte festivo nel Salento”. “La Notte dei Pupi della Taranta” unisce il mondo della cartapesta a quello della musica popolare. I pupi non sono altro che dei fantocci di cartapesta che giovanissimi artigiani e maestri gallipolini creano per ogni quartiere della città; pupi che, alla mezzanotte tra il 31 dicembre e l’1 gennaio, vengono incendiati poiché rappresentano simbolicamente il vecchio anno e il rito del fuoco diviene così, nella cultura gallipolina, buon auspicio per il futuro.Per conoscere più da vicino l’arte gallipolina de “Lu Pupu”, il 28 e il 29 dicembre, dalle ore 18.30, in Piazza Carducci, sarà possibile ammirare l’esposizione dei pupi di cartapesta a cura dall’associazione cittadina Cantieri del Capodanno. Dopo l’esposizione in piazza, dal 30 dicembre ogni pupo ritornerà nel proprio quartiere per cui sarà possibile scoprire ogni piccolo capolavoro percorrendo le vie delle città, sia del borgo che del centro storico.E ancora, l’1 gennaio, poco prima del Concerto de La Notte della Taranta, nei pressi della stazione ferroviaria, il Pupo di Capodanno verrà bruciato alle 18.30 per far conoscere a curiosi e visitatori questa radicata tradizione di Gallipoli.La Notte dei PUPI e della TARANTA è un progetto sostenuto da Comune di Gallipoli e Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Fondazione La Notte della Taranta, Associazione Cantieri del Capodanno. Programma PUPI di CARTAPESTA28/29 dicembreOre 18.30 (piazza Carducci)Mostra rappresentativa dei Pupi 30/31 dicembre, Ore 19:00Mostra dei Pupi nei vari quartieri della città 31 dicembreOre 24 – Rito del fuoco, incendio dei Pupi nei vari quartieri1 gennaio 2022Ore 18.30 (Largo Stazione)ACCENSIONE DEL PUPO a cura dei Cantieri del Capodanno Ore 19.30 (piazza Tellini) CONCERTO ORCHESTRA POPOLARE NOTTE DELLA TARANTA
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cronaca Diso s'illumina di fede per la Festa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo 28/04/2025 Torna l'atteso apountamento che coniuga fede, tradizione e spettacolo con le maestose luminarie e il festival pirotecnico.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.