Eventi Società Lecce 

La Festa del 2 Giugno a Lecce e nel Salento

Si commemora in tutta la provincia il 76° anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana. Il programma delle celebrazioni a Lecce, Nardò e Taviano.

Il 2 Giugno anche a Lecce vede la celebrazione del 76° anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana, organizzata da Prefettura, Scuola di Cavalleria, Comune e Provincia, d'intesa con i componenti del Comitato Provinciale per la valorizzazione della Cultura della Repubblica.

La cerimonia solenne avrà inizio alle ore 9:15 alla presenza delle autorità provinciali in Piazza Italia, dove saranno resi gli Onori ai Caduti, per poi proseguire presso il Teatro Apollo con la consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana - OMRI, nonché delle Medaglie d'Onore ai cittadini salentini deportati e internati nei lager nazisti, come da disposizione del Ministero dell'interno e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Saranno presenti inoltre la viceministro Teresa Bellanova e la Presidente del Consiglio della Regione Puglia Loredana Capone.

Ma anche in tutto il Salento domani si celebra la Festa della Repubblica. In particolare, nel Comune di Nardò è prevista alle ore 19:30 in piazza Battisti una breve cerimonia istituzionale alla presenza del sindaco Pippi Mellone e del presidente del Consiglio comunale Antonio Tondo, con gli interventi di due docenti dell’Università del Salento: Maurizia Pierri (Diritto costituzionale comparato ed europeo) e Giorgio Cataldo (Diritto pubblico e legislazione comparata).

A Taviano, già di prima mattinata via alla Biciclettata della Solidarietà e del Dono alle ore 8:30 con ritrovo nei pressi della Casa del Donatore in via Superga. In serata, invece, è previsto un momento di saluto e di raccoglimento presso il Monumento ai Caduti alle ore 18:45, con deposizione di una corona da parte del sindaco e dell'Amministrazione Comunale insieme alle Associazioni d'arma Aeronautica e Marina Militare di Taviano, e a seguire, alle ore 19:15 la cerimonia in Piazza del Popolo con i saluti istituzionali.

Alice Spagnolo

Potrebbeinteressarti