Eventi Copertino “Madonna della Neve”: domani a Copertino il corteo storico che rievoca l'apparizione della Vergine In serata cena medievale itinerante, video mapping e la presenza di sbandieratori, funamboli e artisti di strada 04/08/2022 circa 2 minuti La manifestazione “Corteo storico Madonna della neve”, entra domani (5 AGOSTO) nel vivo a Copertino con la rievocazione in costume che da 45 anni a questa parte anima la città in occasione della ricorrenza della Madonna della Neve, alla quale è dedicata la Basilica pontificia. Dopo la celebrazione eucaristica nella Basilica Santa Maria ad Nives del 3 agosto e i giochi medievali del “Palio Madonna della Neve”, previsti per stasera alle 19.30, domani infatti sarà la volta del corteo storico vero e proprio che partirà alle 19.30 dal Castello Angioino per poi percorrere via E. Menga, via Re Galantuomo, via M.to Cosimo Mariano, via C. Battisti, via Dante, via tenente Colaci, Piazza Umberto, Colonna San Sebastiano, Piazza del popolo, via Margherita di Savoia, Piazza Castello. Il corteo sarà accompagnato dai tamburini del rione Cittadella, dagli sbandieratori del rione Lama di Oria, dai cavalli del circolo ippico “Le amazzoni”, dagli artisti di strada dell’associazione Tabarin con trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, incantatori di serpenti, e dalla presenza degli hobbisti medievali. Vi sfilano oltre 150 abiti di pregevole fattura, indossati da altrettanti figuranti, alcuni dei quali opera del sarto Pino Cordella. Di particolare pregio anche il gonfalone dell’artista Raffaele Del Savio che rappresenta la Madonna della Neve e che, insieme ai gonfaloni dei Casali, viene portato in corteo fra le vie della città. A seguire, in piazza Castello, l’esibizione degli sbandieratori del rione Lama di Oria e in Piazza del Popolo e gli spettacoli medievali degli artisti di strada. Ospiti della serata l’ultra maratoneta Dario Della Pace e la finalista di miss Mondo Italia 2022 Sara Pagano nei panni del Conte e della Contessa. Dalle ore 21.30, sul sagrato della Chiesa madre, spazio invece al videomapping medievale; la serata sarà allietata dalla “Cena medievale itinerante” allestita in collaborazione con l’Associazione commercianti centro storico e da stand enogastronomici con prodotti tipici.Il corteo, come è noto, mira a ricordare un prodigio avvenuto a Roma, presumibilmente nel 352 d.C., ovvero l’apparizione della Vergine che annunciò la neve nel luogo in cui desiderava fosse costruita una chiesa, donde il nome della basilica di Santa Maria della Neve, oggi Santa Maria Maggiore, e la festa il 5 agosto. La Chiesa madre di Copertino è dedicata appunto alla Madonna della Neve e il corteo storico mira appunto a rievocare il dono, da parte del Conte di Copertino, di un’immagine della Madonna col Bambino che ancora oggi si venera incastonata nell’altare a lei dedicato.La manifestazione, che gode del patrocinio di Regione Puglia e Provincia, è promossa e organizzata dal Comitato “Madonna della Neve” in collaborazione con la comunità della Parrocchia Sancta Maria ad Nives e il Comune di Copertino.
Altri Sport Urban Trail Leuca, una festa con 700 iscritti 23/04/2025 L’ottava edizione è in programma venerdì 25 Aprile con quasi 700 iscritti.
Eventi Ottava edizione per il ''Lecce Tattoo Fest'' 23/04/2025 Fra il 25 e il 27 aprile, presso il “Lecce Fiere” di Piazza Palio, attesi oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.