Eventi Salute e Benessere Gallipoli 

Depressione e ansia, a Gallipoli il ''Programma Aria''

La prima tappa dell'iniziativa proposta dal Centro Nova Mentis si svolgerà nel Salento dal 29 marzo al 2 aprile.

Si terrà in Salento, per la prima volta in Italia, un programma residenziale immerso incentrato sul trattamento dei disturbi d’ansia. A proporlo è il Centro Nova Mentis che da oltre dieci anni è attivo sul nostro territorio in attività cliniche e di ricerca sui disturbi d’ansia.

Il programma è stato denominato ''Aria'' ed è basato sulla teoria cognitivo-comportamentale di terza generazione integrata alle neuroscienze. L’obiettivo principale è sviluppare un nuovo modo di vivere ed esperire gli eventi di vita, pensieri e sinonimi correlati all’ansia, imparando nuove modalità più adatte per la gestione delle emozioni, avvalendosi delle più innovative metodologie e tecnologie messe a disposizione oggi per trattare questi disturbi.

La prima tappa del programma Aria si svolgerà dal 29 marzo al 2 aprile a Gallipoli, presso l’Ecoresort “Le Sirenè” del Gruppo Caroli Hotels. La partecipazione è a numero limitato con un colloquio pre-selettivo; le iscrizioni scadranno il 7 marzo.

Nei cinque giorni, le attività saranno condotte dagli psicoterapeuti del Centro Nova Mentis con la supervisione del Dottor Gabriele Ciccarese, psicoterapeuta responsabile del Centro clinico insieme alla Dottoressa Ilenia Carangelo.

Il programma prevede un soggiorno completo, delle sedute singole giornaliere di psicoterapia,  delle attività di condivisione delle proprie esperienze in gruppo, delle attività di formazione facendo un  focus specifico sull’ansia, delle attività giornaliere di meditazione ovvero una camminata sulla costa ionica, tutto ciò con un team di professionisti sempre a disposizione dei 12 partecipanti nell’arco di svolgimento del programma.

Depressione e ansia sono i mali delle nuove generazioni: all’aumentare della consapevolezza della gravità dei disturbi dell’umore sul benessere mentale, è associata ancora l’inadeguatezza di molte terapie e dei tempi con cui vengono diagnosticati e trattati.

L’ansia è una condizione psicologica comune che può influire negativamente sulla qualità della vita, causando sintomi come preoccupazione eccessiva, attacchi di panico, difficoltà a concentrarsi e procrastinazione. A contribuire all’espansione di questi disturbi è la mancata consapevolezza della loro gravità nel vivere comune e la frequenza con cui vengono trattate tardivamente e in maniera non adeguata.

Diversi studi statistici sottolineano l’aumento di casi dei disturbi d’ansia in Italia, fotografati già nel periodo 2015-2017 dall’Istat e indagati maggiormente a ormai due anni dalle prime avvisaglie della pandemia Covid. Leggendo queste statistiche si evince che lo sviluppo di un’ansia cronica grave avviene maggiormente negli adulti: dal 5,8% tra i 35-64 anni al 14,9% dopo i 65 anni. Rispetto agli uomini, le donne sono particolarmente colpite e la gravità delle condizioni si acuisce oltre i 65 anni.

Per avere maggiori informazioni basta contattare il 347.7333654.

Alice Spagnolo


Potrebbeinteressarti