Cronaca Gallipoli Barche sottocosta e navigazione senza patente nautica: 46mila euro di sanzioni della Guardia Costiera a Ferragosto Il frutto della vigilanza in mare e lungo il litorale di competenze del personale e dei mezzi della Capitaneria di porto di Gallipoli e degli uffici dipendenti. 16/08/2023 circa 1 minuto Il lungo ponte di Ferragosto ha rappresentato, anche per quest’anno, il culmine dell’attività operativa della Guardia Costiera, iniziata già da metà maggio e che, presumibilmente, continuerà almeno fino alla metà del prossimo mese di settembre.Attività operativa frutto di una preliminare importante fase preparatoria, iniziata fin dall’inverno scorso, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Bari, e delle esperienze maturate negli ultimi anni.Come preannunciato il lungo ponte di ferragosto ha visto il potenziamento delle attività di vigilanza in mare e lungo il litorale di competenze del personale e dei mezzi della Capitaneria di porto di Gallipoli e degli uffici dipendenti.Particolare attenzione è stata posta nel Circondario marittimo di Gallipoli su Porto Cesareo, Gallipoli, Torre San Giovanni di Ugento, Santa Maria di Leuca e Tricase. Per il Circondario marittimo di Otranto su Castro, Otranto, San Foca di Melendugno e San Cataldo.La componente navale, costituita da 3 Motovedette adibite all’attività SAR (ricerca e salvataggio), rispettivamente a Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Otranto, 4 motovedette adibite all’attività di Polizia Marittima e 5 battelli minori, è stata dispiegata uniformemente lungo la costa salentina.I mezzi navali, che si sono alternati quotidianamente, hanno costituito un forte deterrente contro quei comportamenti pericolosi che tipicamente si traducono spesso in sinistri marittimi.Negli ultimi cinque giorni, il bilancio dell’operazione ha fatto registrare una situazione pressoché tranquilla in tema di salvataggi e soccorsi e interventi in emergenza. Mentre l’esito del pattugliamento a mare e a terra effettuato dai militari della Guardia Costiera, proprio al fine di evitare potenziali pericoli e condotte irregolari, ha portato all’elevazione di 70 sanzioni amministrative che hanno riguardato principalmente imbarcazione “pizzicate” a navigare troppo sotto-costa (46), violazioni in materia di uso commerciale del diporto nautico, l’assenza del bagnino dalla postazione negli stabilimenti balneari e la condotta di moto d’acqua senza essere in possesso della patente nautica.Nel ricordare l’importanza di segnalare eventuali situazioni di pericolo concreto e attuale alla Guardia costiera, chiamando il numero blu 1530 riservato esclusivamente al soccorso in mare, l’invito a tutti i bagnanti e diportisti è di avere rispetto per il nostro mare, una risorsa per noi fondamentale, oggi più che mai, da tutelare e rispettare.
Cronaca ''I Giardini della Legalità'', al via collaborazione tra Guardia di Finanza e Istituto Agrario di Maglie 23/04/2025 Sottoscritta la stipula di un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento PCTO.
Cronaca Ludovico Vaccaro nuovo Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Lecce 23/04/2025 La cerimonia d’insediamento si è svolta stamattina nell’Aula Magna del Tribunale in viale De Pietro.
Cronaca Narcotraffico, scattano sigilli per oltre un milione e mezzo di euro 23/04/2025 Sequestrate ville, macchine, attività e terreni. I beni immobili sono di proprietà di due soggetti arrestati il 20 novembre scorso.
Cronaca Incendio notturno a Tricase: bruciata una Ford C-MAX 23/04/2025 Intervento dei Vigili del Fuoco per spegnere il rogo che ha ridotto l'auto ad un ammasso di lamiere fumanti. Indagano i Carabinieri.
Cronaca Malore in auto fatale per un 75enne 23/04/2025 Un uomo è deceduto stamane in via delle Anime mentre si trovava insieme alla moglie. Inutili i soccorsi.
Cronaca Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri 23/04/2025 La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il prossimo 19 maggio.