Turismo Gallipoli Minerva: «Su Gallipoli solo fesserie, i parcheggi ci sono e anche i turisti» Il sindaco interviene sulle tante voci di un calo di presenze vistoso per l'estate 2024 e sulle polemiche per la chiusura della strada dei lidi a Baia Verde 16/07/2024 Maria Grazia Maci circa 3 minuti «Ecco che arriva l'estate, Gallipoli viene riportata come la regina del turismo e, puntualmente, partono gli attacchi. A dire il vero questa volta sono partiti anche dall’inconsapevole complicità di qualcuno che, pur di guadagnare un minuto di celebrità sui giornali o in TV, ha millantato l'80% in meno di turismo. A tal proposito invito chiunque a fare una passeggiata nel centro storico o a venire la mattina nelle spiagge: come si può sostenere una fandonia del genere?». Il sindaco di Gallipoli e presidente della Provincia Stefano Minerva interviene per smentire le voci sul calo di presenze nella cittadina ionica e ritornare sul tema parcheggi a servizio di Baia Verde. «Ci dispiace assistere a programmi televisivi su reti nazionali, dove alcuni personaggi che - non avendo più spazio nel mondo dello spettacolo - utilizzano quei 5 minuti a loro disposizione per dire stupidaggini.Hanno detto che ora ci sono le case balcone (Davvero? Dimostratelo con i fatti reali!), che esiste una litoranea in cui non è possibile arrivare al mare e, sentite qui, hanno detto che a Gallipoli c'è solo un turismo cafone e di massa e turismo locale. Tali fesserie, dette da chi non conosce Gallipoli o probabilmente da chi qui non ci viene da molti anni, non offendono il sindaco: offendono un’intera città e i tanti sforzi di cittadini e di imprenditori che, in questi anni, hanno lavorato sodo per far raggiungere i risultati e la notorietà a una città in cui il sistema turistico è ancora protagonista.Forse basta solo informarsi. Grazie alla programmazione e grazie agli investimenti di tanti imprenditori illuminati la qualità del turismo è innegabilmente cresciuta, anche la qualità del turismo straniero (ci sono tutti i dati di Pugliapromozione che lo testimoniano) è in incremento da anni, grazie anche al lavoro svolto nelle fiere e dagli imprenditori turistici che possono chiamarsi tali (non gente che, ad esempio, esercita abusivamente la propria attività e denuncia tutti perché vuole una concessione che non gli spetta per legge e, per scopi personali, butta fango su una città intera).E poi, la litoranea. Quanto si è detto e quanto si sarebbe detto se fosse accaduto il contrario.Un calo del turismo a giugno c’è stato perché non vi è stata la possibilità effettiva di aprire molti dei grandi parcheggi a servizio delle spiagge, nonostante il lavoro di pianificazione dell’amministrazione. Ma ora siamo a luglio e sono aumentati i turisti e invito chiunque a prenotare una stanza per vedere quante disponibilità ci siano o un ombrellone per il weekend (e se si dovesse trovare in quale fila).Ancora, ricordo a chi ha poca memoria, cosa fosse la litoranea prima dell'intervento svolto, tant’è vero che l'esigenza di procedere in tal direzione non è stata della mia amministrazione ma di quelle precedenti, con un progetto finanziato ancor prima che io diventassi sindaco. Per essere chiari. Con la mia amministrazione abbiamo solo apportato delle varianti migliorative condivise con le attività e i cittadini. Alcuni ancora non vogliono ammetterlo, ma era sotto gli occhi di tutti: la litoranea era un caos con macchine parcheggiate a destra e sinistra dove l'ambulanza rimaneva bloccata e i pedoni camminavano in poca sicurezza.Ora sulla litoranea c'è un percorso pedonale e ciclabile e un percorso carrabile a massimo 30 km orari per chi deve raggiungere spiagge o Baia Verde. Non è possibile parcheggiare sulla litoranea perché i criteri di sostenibilità e protezione della bellezza naturale li perseguiamo veramente, abbiamo perso 130 parcheggi che però sono stati recuperati in un parcheggio all’inizio della litoranea con 350 parcheggi gratuiti fino alle 14. Sulla litoranea non si può parcheggiare per 800 metri e ora i mezzi di soccorso possono passare velocemente e ci spiace che nessuno lo abbia detto: c'è una navetta gratuita per chi parcheggia nell’area all'inizio della litoranea che, gratuitamente, porta le persone verso la balneazione. Inoltre da pochi giorni sono aperti anche i grandi parcheggi, quelli privati alle spalle dello stadio, nei pressi della discoteca Praja e da oggi anche l’area gratuita di 350 posti raggiungibile dall’ingresso della superstrada zona Li Foggi, completamente gratuita. Chi per contrarietà politica continua a dire bugie o postare foto di spazzatura abbandonata (ma solo dopo che è passato il camion a ritirarla) invece che criticare gli sporcaccioni lo fa solo per denigrare Gallipoli. A perdere sono tutti.Gallipoli è stata negli ultimi una città unità e ci piacerebbe che invece di altro, si raccontasse delle ordinanze contro le case pollaio, delle ordinanze sulla musica, la collaborazione con le forze dell'ordine e i nuovi regolamenti sul suolo pubblico. Ci piacerebbe che fosse raccontato dei nostri luoghi di cultura, delle presentazioni di libri e delle crociere dei turisti nel centro storico. Gallipoli è ancora la regina del turismo ma è soprattutto una città stupenda che, da gallipolini, non permetteremo a nessuno di denigrare».
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Turismo Primavera nel Salento su Famiglia Cristiana 19/04/2025 Grazie al 69° Educational per giornalisti nel Salento.
Cronaca Turismo: torna la Otranto Card 09/04/2025 L'Amministrazione comunale illustra lo strumento di promozione del territorio che permette agli ospiti delle strutture ricettive della città di godere di alcuni benefit.
Economia e lavoro Welcome in Puglia – Hospitality & Experience: successo di pubblico e grande interesse per l’offerta turistica pugliese 09/04/2025 L'evento è stato organizzato a Santa Cesarea Terme per promuovere le eccellenze del territorio pugliese e presentare la programmazione turistica regionale.