Politica Lecce Codacons: ''Una task force sul PUG di Lecce'' Per l'associazione a difesa dei diritti dei cittadini si torna indietro e mancano sempre i protagonisti principali. 18/02/2025 circa 2 minuti I quotidiani di oggi pubblicano a titoli cubitali della creazione di una task force di professionisti locali che, senza oneri per l’Amministrazione Comunale di Lecce, avranno il compito “di elaborare un documento che indichi la direttrice guida utili all'adeguamento del Pug ai nuovi indirizzi urbanistici scaturiti dalle linee programmatiche già approvate”.In buona sostanza, se si sono comprese le parole in politichese del Sindaco Adriana Poli Bortone, questo gruppo di valenti professionisti dovrebbe riconsiderare l’intero Piano Urbanistico Generale, che ha già compiuto buona parte della strada per la sua approvazione ed adozione definitiva, e riorganizzato intorno a nuovi indirizzi urbanistici.Intorno a questa task force si è scatenata una bagarre di polemiche politiche che, sia detto con il massimo rispetto, sembrano prive di senso. Pare ovvio per una amministrazione appena insediata verificare su basi nuove un piano, come quello urbanistico, che, una volta adottato, segnerà la vita quotidiana di tutti i cittadini che vivono e frequentano la città di Lecce. In questo quadro la creazione di una task force di professionisti di alta competenza e capacità pare, invero, la strada più rapida (se lavoreranno con piglio e celerità) per non perdere ulteriore tempo nell’adozione di un piano essenziale per Lecce. Piano che, comunque, presentava delle evidenti criticità quanto meno con riferimento alla omogeneità tra gli obiettivi dichiarati e le soluzioni messe in campo.Ma, c’è sempre un ma se interviene il Codacons, la politica, quella cittadina in particolare, fa sempre lo stesso grande errore: ragiona in termini di appartenenza politica o, meglio, di affinità culturale con la conseguenza ogni soluzione proposta finisce con il non considerare la complessità di un fenomeno, come quello urbanistico, che invece impone una visione quanto mai ampia ed articolata.L’urbanistica è una disciplina altamente tecnica con implicazioni politiche di una importanza rilevantissima e con un impatto eccezionale sulla vita quotidiana dei cittadini. È una disciplina che partendo dalle idee, dai progetti, dalle carte e dalle valutazioni deve infine calarsi nella realtà delle nostre strade, della reale dimensione di Lecce che è ben più ampia di quello chele mappe ci raccontano, dei servizi reali alla collettività (che sono di gran lunga inferiori a quelle che appaiono sui bei progetti scritti sulla carta).Appare legittimo quindi per una amministrazione appena insediata rivedere le linee guida di un piano rilevante come quello urbanistico ma, nonostante l’esperienza passata, la politica cittadina (quella deve più direttamente amministrare la cosa pubblica) continua a fare lo stesso errore, ovvero assumere decisioni di primaria importanza per la Comunità locale omettendo completamente di assicurare la partecipazione popolare e la consultazione delle associazioni dei cittadini e dei rappresentanti del tessuto economico della città.Creare una task force senza coinvolgere i cittadini e gli imprenditori significa ridimensionare il concetto stesso di task force. Ecco! Una nuova amministrazione che volesse segnare forte una discontinuità rispetto al passato non creerebbe task force in cui l’argomento più importante è il gettone si / il gettone no, se sono retribuiti oppure no, se sono di Lecce o di Milano, se sono di destra o di sinistra.Un'amministrazione moderna e con una visione del futuro, non limitata ai prossimi quattro anni, valorizzerebbe certamente le professionalità tecniche, culturali e politiche ma aprirebbe le porte al confronto vero con la città coinvolgendo i cittadini singoli e associati, garantendo la reale ed effettiva partecipazione popolare alle scelte dell’amministrazione locale. Solo così probabilmente le nuove linee guida potranno essere realmente rispondenti alle esigenze reali della nostra piccola/grande Capitale del Salento.
Ambiente Riqualificazione circonvallazione: abbattuti altri 5 pini 21/02/2025 Maria Felice Pepe, per Mind, pone l'attenzione sull'eliminazione di fusti sani per motivi tecnici.
Politica Forza Italia, Mazzotta nomina Giulio Lisi nel Direttivo provinciale 21/02/2025 L'ex candidato sindaco di Ugento nel coordinamento provinciale di Lecce forzista.
Cronaca Richiesta pagamenti RSA Campi Salentina, Pagliaro: 'Situazione inaccettabile La Regione intervenga''' 21/02/2025 Nota del consigliere regionale di Fratelli d’Italia capogruppo La Puglia Domani verso Fratelli d’Italia.
Cronaca Il Comitato 10 Febbraio Puglia esprime solidarietà al Senatore Roberto Menia 21/02/2025 Nel Giorno del Ricordo, a Bari, tentativo di censura subito durante una conferenza sulle foibe e sull'esodo degli Italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia.
Politica I consiglieri comunali devono restituire i soldi degli adeguamenti: ora c’è la delibera 20/02/2025 Applicata anche a Lecce la sentenza della Corte dei conti che esclude i gettoni di presenza dagli aumenti che hanno interessato la politica nazionale e locale
Cronaca Lecce, riunito il tavolo per il Turismo 19/02/2025 L'Amministrazione comunale apre il confronto con gli operatori e le sigle di settore in vista della della stagione turistica 2025.