Eventi Società Lecce ''Prossimità Sostenibile'': un seminario su solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale Il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili venerdì 28 marzo, dalle 9:30, nell’Aula Magna dell’ISSRM "Don Tonino Bello". 26/03/2025 circa 2 minuti Il conto alla rovescia è iniziato: venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 9:30, presso l’Aula Magna dell’ISSRM Don Tonino Bello, in via Umbria 19 a Lecce, si terrà Prossimità Sostenibile, un seminario partecipativo che, nell’ambito della tematica della sostenibilità, metterà al centro il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili, anche alla luce delle recenti normative che impongono alle aziende la redazione di un bilancio di sostenibilità, in cui rendere conto del loro operato in materia di salvaguardia dell’ambiente, della promozione del sociale e della correttezza delle prassi gestionali.L’evento, promosso dall’ISSR Metropolitano Lecce “Don Tonino Bello” della Facoltà Teologica Pugliese, dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, e dalla Fondazione Caritas della Arcidiocesi di Lecce, si svolge con il patrocinio di Confindustria Lecce e rappresenta un’opportunità di confronto aperta a cittadini attivi, imprenditori ed industriali, professionisti in vario modo coinvolti nella materia della sostenibilità, così come a studenti, ricercatori, operatori del terzo settore e amministratori pubblici, con l’obiettivo di approfondire nuove forme di cooperazione locale e pratiche innovative per un futuro solidale.Come già annunciato in precedenti comunicati, la giornata vedrà la partecipazione in presenza di esperti di rilievo nazionale e internazionale, in cui – dopo i saluti di Angela Ricchiuto, Vice Presidente di Confindustria Lecce – si alterneranno i seguenti relatori:- Chiara Del Prete, Presidente a Bruxelles presso la UE di EFRAG Sustainability Reporting TEG&International Accounting Expert, esperta nel campo della rendicontazione di sostenibilità e delle politiche economiche responsabili, che – in tale ruolo – ha contribuito alla stesura delle norme comunitarie sulla sostenibilità, poi recepite dalla legislazione nazionale;- Massimo Lapucci, International Fellow Yale University Digital Ethics Center e Presidente Egea Holding, il quale – oltre che manager con ruoli apicali in società primarie ed organismi prestigiosi, spesso di natura filantropica, ha recentemente pubblicato “Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza health, human and happiness”, un saggio di grande successo e risonanza mediatica nazionale, che esplora il valore della prossimità e della solidarietà nel contesto sociale ed economico attual;- Antonio Bergamo, Direttore dell’ISSRM Don Tonino Bello, nonché docente di Antropologia Teologica, oltre che membro del Consiglio Direttivo della Associazione Teologica Italiana.;- Mariano Longo, il quale – oltre che autore di numerosi saggi professionali e libri di narrativa, nonchè membro di gruppi di ricerca in tematiche sociali - è Ordinario di Sociologia presso l’Università del Salento, in cui è anche Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Il suo intervento concluderà i lavori della giornata.I lavori del seminario - presentati e coordinati da Salvatore Renna della Fondazione Caritas Diocesana Lecce – saranno aperti dall’intervento introduttivo di S.E. Mons. Angelo Panzetta, Arcivescovo Coadiutore di Lecce, ed avranno l’obiettivo di offrire una visione ampia e interdisciplinare su come il terzo settore, l’innovazione sociale e le strategie economiche sostenibili possano plasmare il futuro della nostra società.Data: Venerdì 28 marzo 2025, ore 9:30Luogo: Aula Magna ISSRM Don Tonino Bello, LecceInfo e contatti: www.issrm-dontoninobello.org | segreteria@issrm-dontoninobello.org | Tel. 0832.305206La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Questo seminario rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione su temi fondamentali per la società contemporanea.
Cronaca Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, cerimonie a Leverano e Diso 17/04/2025 Due momenti commemorativi ieri alla presenza dei familiari. Dopo gli interventi delle Autorità, l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte della Fanfara della Legione Allievi di Bari.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Cronaca Come entrare a fare parte della sezione leccese dell'Associazione Arma di Cavalleria 16/04/2025 Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia, le tradizioni ed i valori che durano nel tempo.
Cronaca Lavori in via Trinchese, Adoc Lecce chiede chiarimenti 15/04/2025 Protocollata una richiesta di accesso civico generalizzato agli atti dal presidente Alessandro Presicce.