Cronaca Economia e lavoro Lecce Sicurezza sul lavoro, rinnovata l'intesa pattizia per aumentarla Questa mattina un vertice nel Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce. 26/03/2025 circa 5 minuti La tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di iavoro, che si inserisce nel novero del piu ampio diritto alla salute, rappresenta un valore sociale riconosciuto a livello costituzionale e disciplinato con un articolato sistema normativo di promozione e protezione che coinvolge soggetti istituzionali e parti sociali nella realizzazione di programmi di intervento finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza.Tali principi hanno rappresentato il filo conduttore dell’incontro svoltosi questa mattina presso il Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, nell’ambito del quale sono stati rinnovati gli impegni alla base del “Protocollo d’intesa per il rafforzamento della sicurezza sui luoghi di lavoro nella provincia di Lecce”, sottoscritto nella sua prima versione in data 5 maggio 2022.Nel corso dei lavori, il Prefetto ha rivolto un particolare plauso a tutti gli attori sociali ed istituzionali coinvolti per la collaborazione assicurata, al fine di garantire un fronte avanzato di tutela e promozione della cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, quale condizione imprescindibile per la piena affermazione della dignita dell’individuo. Cionondimeno, ha evidenziato come la drammatica aitualita del fenomeno degli incidenti sul lavoro anche nel territorio della provincia di Lecce — con 4386 incidenti sul lavoro denunciati, di cui 14 con esito mortale, nel corso del 2023 e 3405 incidenti denunciati per il periodo gennaio-settembre 2024 — abbia reso necessarioun ulteriore impegno sinergico e coordinato delle Istituzioni e delle parti sociali volto ad individuare e realizzare percorsi condivisi che contribuiscano concretamente al contrasto del fenomeno e all’affermazione della cultura della legalita.Il documento pattizio traccia due principali linee operative, attraverso cui perseguire l’obiettivo finale della prevenzione e del contrasto al fenomeno dell’incidentalita sul lavoro. Da un lato, in chiave preventiva, il Protocollo mira a potenziare gli aspetti della sensibilizzazione, della formazione e della informazione di tutti gli attori a vario titolo coinvolti nel mondo del lavoro ed operanti nei settori maggiormente interessati dal fenomeno infortunistico.In tal senso, nell’ottica di assicurare la pid ampia promozione e diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, il docurnento pattizio precisa che iniziative mirate di formazione ed informazione, riguardanti i rischi professionali presenti in ciascun ambito di attivita, devono rivolgersi sia ai lavoratori che ai datoridi lavoro. Ancora, é prevista l’adozione di specifiche procedure formative rivolte in particolare ai “preposti”, in quanto soggetti deputati ad impartire l’addestramento specifico tanto ai lavoratori con esperienza che ai neoassunti, al fine di sensibilizzare i lavoratori e ridurre la probabilita di accadimenti infortunistici.Inoltre, saranno attivati specifici percorsi formativi rivolti agli studenti delle scuole superiori del territorio, anche nell’ambito di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTQ) e Tirocini Curricolari, d’intesa con |’Ufficio Scolastico Territoriale. A tal riguardo, l’Assessore per la Formazione ed il Lavoro e per le Politiche per illavoro della Regione Puglia ha assicurato il massimo impegno dell’Ente regionale nel promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione sul delicato tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, sottolineando come risulti imprescindibile un mutamento culturale che coinvolga in particolare le nuove generazioni.Accanto al profilo della prevenzione, il Protocollo mette in campo una sempre più incisiva attivita degli organi di vigilanza competenti, attraverso la puntuale pianificazione di azioni di promozione dell’osservanza delle norme e di repressione delle violazioni. Tra le principali novita introdotte nella versione aggiornata del Protocollo, siannovera l’adozione da parte delle aziende di sistemi:di rilevazione dei mancati infortuni (VEAR MISS), affinché vengano attivate misure migliorative e preventive idonee ad impedire il ripetersi degli eventi oltre che, con riguardo al settore agricolo, l'attivazione, in collaborazione con l’Asl di Lecce, di un più efficace sistema disorveglianza sanitaria che, in chiave prevenzionistica, tenga conto dei rischi specifici dei singoli settori di riferimento.Ulteriormente, particolare apprezzamento é stato espresso per l’impegno, assunto dai sottoscrittori, a sensibilizzare le Stazioni appaltanti nello svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica, circa l’opportunita di inserire nei relativi bandi l'avvenuto riconoscimento del cosiddetto “Bollino Sicurezza Cantieri”, progetto di rilievo regionale cofinanziato da INAIL Puglia, quale criterio di premialita per le imprese che adottino modelli virtuosi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.Sul piano operativo, il citato documento pattizic: prevede la costituzione dell’Osservatorio Provinciale della Sicurezza sul Lavoro, che si riunisce con cadenza almeno semestrale su convocazione del Prefetto e costituisce la sede privilegiata dove compiere un attento monitoraggio circa il fenomeno degli infortuni sui luoghi di lavoro, attraverso la raccolta delle relative segnalazioni e l’esame continuativodei dati e degli indicatori territorialmente rilevanti.L’incontro ha rappresentato altresi una utile occasione per la presentazione del progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, promosso dalla Direzione regionale Inail, dalla Regione Puglia e da Aci è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado pugliesi, finalizzato a stimolare la riflessione sul fenomeno infortunistico e sulle precauzioni da adottare per prevenirei rischi negli ambienti di lavoro. In proposito, la Direttrice provinciale dell INAIL ha auspicato che l’Ufficio Scolastico Territoriale contribuisca a promuovere la più ampia conoscenza e diffusione del progetto-concorso tra gli Istituti Scolastici della provincia, rendendo noto come il termine per l’iscrizione sia stato fissato al 31 marzo prossimo.Ancora, le organizzazioni sindacali, nel manifestare apprezzamento perVaffermazione dei principi di bilateralita e di leale collaborazione tra le parti datoriali e sindacali, hanno unanimemente riconosciute l’elevato valore sociale del Protocollo, che costituisce modello di eccellenza per l’intero Paese. In conclusione dei lavori, il Presidente di Confindustria, dopo aver ricordato le ultime tragiche morti sul lavoro, riportate dalla recente cronaca nazionale, ha richiamato l’attenzione sulla necessita di contrastare il fenomeno del dumping contrattuale, nonché di assicurare una reale ed adeguata formazione di datori e lavoratori.Da ultimo, il rinnovo dell’Intesa pattizia ha riconfermato l’attenzione continua sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro da parte della Rete interistituzionale provinciale che, anche attraverso i dispositivi messi in campo dal Protocollo, contribuisce ad attuare la pili ampia diffusione della cultura della prevenzione, della sicurezza e dell’etica d’impresa, perseguendo l’obiettivo primario di garantire il benessere dei lavoratori.di Adriana Greco
Economia e lavoro BCC di Terra d'Otranto: cambia il vertice nel Consiglio di Amministrazione 16/04/2025 Il Presidente dell'istoituto di credito traccia la rotta per il futuro della Banca.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.
Cronaca Il bar sociale Alimenta Lecce ad Anacapri per i Welcome Social food days 10/04/2025 Esperienze di inclusione lavorativa alla rassegna promossa dalla Rete di Economia Civile Sale della Terra e dedicata all’enogastronomia, all’inclusione e alla valorizzazione del territorio.
Economia e lavoro Siglato accordo sindacale su indennità di pronto soccorso per medici e comparto 10/04/2025 Stipendi più alti: indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto.
Cronaca Università del Salento, siglato accordo triennale con Cube Labs 10/04/2025 Intesa scientifica e tecnologica tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e la società che opera nel settore Life Science.