Cronaca Economia e lavoro Lecce 

SkillUp: sviluppo delle Digital Soft Skills per l'occupazione in Puglia

Nella sede di Confindustria Lecce, si è svolto il primo Job Day dedicato alle opportunità professionali legate all’innovazione e al digitale.

Nella sede di Confindustria Lecce, si è svolto, nell’ambito del progetto SkillUp: sviluppo delle Digital Soft Skills per l'occupazione in Puglia, il primo Job Day dedicato alle opportunità professionali legate all’innovazione e al digitale.

Un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni e corsisti per esplorare le nuove frontiere del mondo del lavoro e creare sinergie strategiche a vantaggio del territorio. SkillUp si conferma un progetto strategico per il futuro del lavoro, supportando soggetti dai 34 ai 50 anni in cerca di occupazione o fuoriusciti dal mercato ad aggiornare le proprie competenze e skill finalizzandole ad un mondo sempre più innovativo e digitale.

Ad aprire i lavori il Presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì, e l’Assessore del Comune di Nardò Giulia Puglia, seguiti dalla presentazione del progetto a cura di Flaminia Mammetti, Project Manager dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, Stefania Tramacere, Direttore I.S.P.A., Sabino Martiradonna, Project Manager I.S.P.A., e Iole La Rosa Direttore Ente Futura Brindisi.

Il programma della giornata ha visto poi gli interventi di Fabrizio Benvenuto Presidente della Sezione ICT di Confindustria Lecce, che ha illustrato le sfide e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro, soffermandosi sulle nuove competenze richieste dalle imprese e sulle prospettive future dell’automazione intelligente.
Luigi De Luca, Dirigente della Regione Puglia, ha approfondito il ruolo della trasformazione digitale nel settore culturale, evidenziando come le nuove tecnologie possano valorizzare il patrimonio artistico e favorire nuove professioni nel campo della digitalizzazione dei beni culturali. Angelo Costantini, Ufficio Relazioni Industriali di Confindustria Lecce, ha offerto una panoramica pratica su come nasce un rapporto di lavoro, analizzando i passaggi fondamentali dall’incontro tra domanda e offerta fino alla contrattualizzazione.

Achille Carcagnì, Direttore della Filiale Sud di Mapei, forte della sua esperienza sul campo, è intervenuto sul connubio tra innovazione e capitale umano, evidenziando quanto sia importante l’empatia, il coinvolgimento e il sorriso nei rapporti di lavoro e nella comunicazione interpersonale.

di Adriana Greco


Potrebbeinteressarti