Cronaca Politica Lecce 

PUMS: il salasso per gli automobilisti resta, De Matteis attacca

Il Piano Urbano della mobilità sostenibile continua a prevedere i grattini nei festivi e gli aumenti: in Consiglio i possibili emendamenti.

La delibera di giunta n. 116 del 31/03/2025 sul Piano Urbano della mobilità sostenibile non cambia di molto le decisioni prese dalla precedente amministrazione.

È stato presentato dall'assessore Giancarlo Capoccia il PUMS della Città di Lecce, Piano redatto da un Gruppo di lavoro esterno e dagli uffici. Nella stessa delibera si prende atto che che la suddetta proposta di Piano rispetta tutti gli indirizzi espressi dall’Amministrazione Comunale”.

Forse sarà eliminato l’aumento progressivo del grattino fino a 3 euro, ma i costi per gli automobilisti lievitano proprio per adeguare i grattini ai costi dei bus e per pagare i chilometri in più che i bus leccesi potranno fare.
Il Piano dovrà seguire l'iter di approvazione ed essere discusso ed eventualmente emendato dal Consiglio Comunale.

Il centrosinistra promette battaglia: “Noi entreremo nel merito nelle apposite commissioni, ma una osservazione preliminare è necessaria - scrive il consigliere di minoranza Antonio De Matteis (Coscienza civica - Ideazione) - Dopo aver impostato la campagna elettorale sull'aumento spaventoso dei costi dei parcheggi (cito il post della Senatrice Adriana Poli Bortone del 30/03/2024) e per cui tale azione rischia di infliggere un duro colpo alle famiglie e al commercio cittadino (cito il post Giancarlo Capoccia del 29/03/2024), lo stesso governo presenta il PUMS e sancisce esattamente quanto dagli stessi precedentemente contestato:
- Aumento delle zone a pagamento (Area zona Via Merine, Via De Donno, Via Gentile, Piazza Partigiani, Santa Rosa, San Pio, Zona Via Leuca, ecc.).

- Aumento degli importi orari per tutte le zone. Estensione dell'attuale sistema di tariffazione anche la domenica e i giorni festivi.

- Prolungamento degli orari di tariffazione nei periodi estivi e natalizi e altro.

E tutto questo quando è previsto? Negli anni 2025-2026. Non entro nel merito, per ora, se il provvedimento è necessario o meno, ma mi spiace che quando si è in opposizione si faccia la politica del No a tutti i costi, salvo poi governare non solo completando le azioni già iniziate dalla precedente amministrazione, ma proponendo Piani che riportano esattamente quanto è stato contestato dagli stessi in precedenza ed è stato uno dei punti di forza della campagna elettorale.
Coerenza vuol dire fare ciò che si è detto in campagna elettorale, perchè chi è stato eletto è stato votato per quanto proposto!”.


Potrebbeinteressarti