Cronaca Politica Lecce 

Centro storico, aggiornamento del perimetro della Ztl

Un punto di partenza fondamentale per la regolamentazione delle aree pedonali e della viabilità nel centro storico.

Zona a traffico limitato nel centro storico, approvata la delibera per l'aggiornamento del perimetro della zona a traffico limitato e delle aree pedonali ricomprese.

''L'Amministrazione comunale ha approvato una nuova delibera di Giunta sulla perimetrazione della zona a traffico limitato, segnando un punto di partenza fondamentale per la regolamentazione delle aree pedonali e della viabilità nel centro storico - spiega l'assessore al Traffico, Giancarlo Capoccia - La delibera abroga tutti gli atti precedenti, inclusi provvedimenti e ordinanze adottati in passato, con l'obiettivo di garantire maggiore chiarezza e fruibilità agli utenti della città''.

Si è proceduto all'aggiornamento di due varchi di accesso:
- il varco di via Marco Aurelio è stato spostato in via Vico Mondo Nuovo, introducendo un doppio senso di circolazione all'ingresso di viale de Pietro. Questa modifica consente un accesso h24 al parcheggio di via Marco Aurelio, nodo strategico per l'ingresso al centro storico, e rende più evidente e comprensibile la delimitazione della ztl;
- il varco di via Maremonti è stato attivato in entrata e non più in uscita, in considerazione della modifica alla viabilità dovuta alla chiusura temporanea di via Fazzi per il rifacimento del basolato.

Un altro punto fondamentale della delibera riguarda la rivisitazione delle aree pedonali all'interno del centro storico. L'obiettivo è individuare e tutelare le zone da destinare esclusivamente al passaggio pedonale, in conformità con quanto previsto dal Codice della Strada, che stabilisce il divieto assoluto di transito ai veicoli, salvo eccezioni  per i residenti autorizzati che devono raggiungere i propri cortili per il parcheggio.

Si è inoltre provveduto a ridisegnare le zone a traffico limitato, istituendo divieti di fermata per evitare la sosta prolungata, pur consentendo ai residenti autorizzati di accedere alle aree designate. Questo, con l'obiettivo di garantire un'organizzazione più razionale della mobilità e un maggiore rispetto delle aree pedonali. Infine, è stata ridefinita la classificazione di Piazzetta Castromediano, precedentemente individuata come area pedonale ma mai effettivamente resa tale. La nuova regolamentazione la include nella ztl, permettendo l'accesso esclusivamente alle persone autorizzate che devono raggiungere le strutture ricettive presenti in piazzetta Riccardi.

''Con questa delibera - sottolinea Capoccia - l'Amministrazione intende mettere ordine alla gestione della ztl e delle aree pedonali, migliorando l'accessibilità, la sicurezza e la vivibilità del centro storico''.


Potrebbeinteressarti