Politica Lecce 

Ancora polemiche sul Giro d’Italia. Via libera del Consiglio al ristorante nella Villa

E per la Darsena di San Cataldo, domani la pubblicazione della procedura per l’assegnazione di 158 posti barca.

Il Giro d’Italia porterà ricchezza e sviluppo turistico: lo ha ribadito il sindaco Adriana Poli Bortone nel Consiglio Comunale che si è tenuto nel pomeriggio. “Sono già 932 le stanze impegnate nei nostri alberghi da Rcs (il gruppo che organizza il Giro d’Italia) - ha spiegato la prima cittadina - È stata data un’occasione che in 22 anni non era più stata data alla città: un’occasione formidabile, un volano serio di economia per la nostra città”.

Si è parlato della manifestazione sportiva che si terrà il 13 marzo per le domande di attualità poste dal centrosinistra. Il consigliere di minoranza Antonio De Matteis resta critico per una partecipazione “non programmata adeguatamente”.

Per la prima cittadina sarà un’importante occasione di sviluppo turistico per via delle oltre 250 televisioni che filmeranno Lecce e dei milioni di spettatori che saranno inchiodati agli schermi. “Voi sapete che una persona che viene nella città e trova una buona accoglienza, poi ci ritorna - ha detto Poli Bortone - Abbiamo trovato le risorse nelle pieghe del bilancio in mancanza della Regione, che domani parte per Osaka (in Giappone) con Puglia Promozione. Non ci ha aiutati, eppure Lecce è una città della Puglia”.

Il consigliere di minoranza Antonio De Matteis replica che Lecce fa parte dell’Italia, eppure neanche il governo nazionale ha sostenuto il Giro D’Italia: “Partecipare agli eventi significa programmare per tempo e avere le risorse necessarie”. Poli Bortone ha chiarito che il governo non è competente per le strade di Lecce, mentre la Regione Puglia sì. 
Il centrosinistra ha chiesto chiarimenti anche sugli appalti per sistemare le strade per il Giro d’Italia: il dirigente ha proceduto a mettere a disposizione un milione di euro individuando gli appaltatori interessati dai progetti PNRR negli interventi di rigenerazione urbana. Salvemini ha chiesto come mai si è deciso di ricorrere a tre diversi affidamenti diretti trattandosi di un unico progetto.

Il vicesindaco Roberto Giordano Anguilla ha chiarito che questa procedura garantisce tempi più ristretti, utilizzando contratti in essere per ditte già verificate: “Facendo partecipare più imprese, si resta in linea con il codice degli appalti. L’affidamento per lotti consente a più imprese di partecipare. I cantieri sono contigui e garantiscono continuità”. Ma Salvemini non è convinto: “State sostenendo che chi fa i lavori sulla circonvallazione possa procedere a fare quelli relativi al tratto finale che è rimasto”.

In Consiglio la maggioranza ha risposto anche alla domanda di attualità del consigliere Salvemini sulla proroga concessa a Monteco srl, con un’ordinanza contingibile e urgente, per prorogare i servizi della Monteco spa per raccolta (fino a novembre 2025), trasporto dei rifiuti urbani e altri servizi attinenti. Lo scopo è quello di scongiurare possibili situazioni di pericolo per l’igiene e la salute pubblica. L’assessore Severo Martini ha chiarito che i tempi tecnici non hanno permesso di procedere diversamente. Poli Bortone aggiunge che il Comune di avvarrà anche della vigilanza collaborativa di Anac.

Lo scopo è quello “di scongiurare possibili situazioni di pericolo per l’igiene e la salute pubblica che potrebbero derivare dall’interruzione del servizio e, pertanto, dal 15 aprile 2025 e sino al 14 novembre 2025 (tempo strettamente necessario ad assicurare il compimento degli atti della procedura ad evidenza pubblica) continuerà il servizio”. Si arriverà fino alla fine del 2025, “salvo più breve termine coincidente con quello della conclusione delle operazioni di gara, mediante nuovo affidamento alla Società che risulterà vincitrice della gara stessa, in una data anticipata rispetto a quella stimata del 14 novembre 2025”.

Sempre nel Consiglio di oggi è stato proclamato il nuovo consigliere aggiunto, Manda Rakesh Kumar, che è partito lavorando nel campo della ristorazione leccese. «Gli immigrati regolari sono diventati 10mila nella nostra città. Il consigliere aggiunto sarà un mediatore che ci segnalerà esigenze e criticità che riguardano gli immigrati a Lecce», ha detto Poli Bortone.

Tra i punti discussi anche quello dell’assegnazione dei posti barca nella Darsena di San Cataldo. Salento Navigando lo pubblica domani la procedura per l’assegnazione di 158 postazioni (20 però già assegnate ai pescatori professionisti, 3 alle forze di polizia). Rotundo ha chiesto trasparenza con un’interpellanza, lamentandosi delle prenotazioni “prese per telefono” e poco chiare nelle procedure. L’assessore all’Urbanistica Gianpaolo Scorrano ha rassicurato tutti ricordando l’accelerazione data nei lavori di dragaggio. Sono stati necessari altri 10 giorni per far seccare le alghe e per smaltirle, non prima di aver fatto tutte le analisi previste dalla legge. Scorrano ha puntato il dito contro la precedente giunta che a suo dire, non ha proceduto per anni a tenere pulito il canale. Oggi il privato che si è aggiudicato la gestione del bene potrà contare sull’aiuto del Comune di Lecce, che ha messo in bilancio 2025/2027 ben 100mila euro per i dragaggi. Dunque, tutto dovrebbe filare liscio anche sul piano della manutenzione in caso di mareggiate.

Oggi si registra anche l’ok del Consiglio alla delibera, già passata in commissione, con l’astensione della minoranza, per aprire un ristorante nell’ex Casa del custode della villa comunale, per riqualificare e rendere più sicura la zona: bisognerà attendere il parere della Soprintendenza e poi partirà il bando. Ci sarà un’unica procedura di evidenza pubblica per affidare al vincitore la gestione di tutto lo spazio, inclusi i bagni (troppo spesso vandalizzati), ludoteca e bar. In questo modo il controllo della villa sarà garantita dal privato per tutto il giorno.


Potrebbeinteressarti