Cronaca Economia e lavoro Tempo libero Turismo Lecce 

Pasquetta, boom di presenze in riva al mare

Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.

Gli “addetti ai lavori” si aspettano un incremento turistico del 20 o 30% rispetto all’anno scorso: il bel tempo ha fatto la differenza in queste vacanze pasquali.

A Pasquetta è boom di presenze sulla costa salentina: i leccesi preferiscono il mare, anche se si registrano centinaia di presenze nel Parco del Galateo di Lecce, dove si è tenuto un concerto. I leccesi non hanno rinunciato al tradizionale picnic sul prato o sulla spiaggia.

Tanti turisti hanno optato per il mare la mattina per poi concedersi una passeggiata nel barocco leccese nel tardo pomeriggio L’industria turistica salentina incassa un altro successo. Fiumi di gente da Porto Cesareo a Punta Prosciutto, da San Foca a Gallipoli, da Santa Maria al Bagno a Torre dell’Orso, fino alla Baia dei Turchi e Pescoluse: le spiagge più gettonate del Salento hanno garantito un’indimenticabile prima tintarella. I più coraggiosi hanno fatto il bagno, nonostante l’acqua sia ancora fredda.

Il Salento sembra trainare la crescita del turismo pugliese: un’indagine Isnart per Unioncamere ed Enit, ci dice che il tasso di occupazione delle camere in Puglia per il periodo pasquale ha raggiunto il 60%, con punte del 70% nelle aree interne e costiere come il Salento. È certificato ormai anche il boom di prenotazioni (in aumento del 4,5% rispetto al 2024) dovuto agli arrivi aeroportuali dall’estero.

I “vacanzieri pasquali” giungono dal Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Francia e Spagna. Le principali mete turistiche della provincia migliorano le loro performance: Lecce, il centro storico e le località balneari come Gallipoli, Otranto e Ugento hanno accolto un mix di famiglie, giovani e gruppi organizzati, con una spesa media pro capite di circa 400 euro, secondo stime di Conflavoro. Buona la prima: ora il Salento si prepara ai “lunghi ponti”, con l’exploit garantito per il 25 aprile e il 1º maggio.


Potrebbeinteressarti


Turismo: torna la Otranto Card

L'Amministrazione comunale illustra lo strumento di promozione del territorio che permette agli ospiti delle strutture ricettive della città di godere di alcuni benefit.