Politica Lecce Via libera alla delibera per il rendiconto della gestione: accantonati 2 milioni in più nel 2024 Il 30 aprile la proposta di delibera sarà portata in Consiglio: i conti sono in regola. 28/04/2025 circa 2 minuti Acceleratore premuto sul rientro dal disavanzo: nel 2024, infatti, sono stati versati 10 milioni di euro, anziché gli 8 milioni previsti. Dai 56 milioni di euro nel 2022 si è passati a 50 nel 2023 e ora il Comune capoluogo è a quota 40 milioni.In mattinata, in Commissione Bilancio, è stato dato l’ok alla proposta di delibera per il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024, con 15 voti favorevoli e l’astensione di alcuni consiglieri di minoranza: il 30 aprile ci sarà il via libera in Consiglio comunale.Il dirigente del Comune di Lecce, Pantaleo Isceri, si è occupato di riferire sui numeri di questo documento che sostanzialmente “promuove” l’ente e rende più rosee le prospettive future.Adriana Poli Bortone ha chiarito che i sacrifici sono enormi: “Abbiamo lasciato che i dipendenti comunali andassero in pensione regolarmente, escluso un dirigente che deve portare a compimento il rendiconto sul PNRR. Inoltre, io ho rinunciato al mio compenso di sindaco, quindi al mio vitalizio comunale: 120mila euro in meno all’anno, che saranno recuperati nel nostro bilancio con l’annullamento del trattamento di fine rapporto, che io non prenderò. Era inutile andare a gravare sul bilancio comunale, quando per trent’anni ho pagato i contributi alla Camera e al Senato per percepire il mio indennizzo mensile. È giusto che io prenda il vitalizio e che non gravi sul Comune di Lecce”.Cala pure l’indebitamento del Comune di Lecce (la somma di tutti i mutui e prestiti del passato, come Boc e altro): da 130 milioni del 2022 siamo passati a 125 milioni nel 2023, fino a 121 milioni di euro nel 2024.Il Comune di Lecce è virtuoso anche nei pagamenti: i debiti, in media, vengono pagati in poco più di 14 giorni. “La contabilità patrimoniale chiude con un bilancio di oltre 19 milioni”, ha aggiunto il dirigente.Nel documento approvato in commissione ci sono anche 4 milioni in più di accantonamento crediti di dubbia esigibilità. Il fondo contenziosi è più che capiente: ci sono oltre 22 milioni (anche in vista dei problemi all’orizzonte, dal caso Lidl ad altro). Gli altri accantonamenti sono pari a 3 milioni e 18mila euro. Una parte del bilancio è destinata agli investimenti per oltre 3 milioni e 936 mila euro. Ammontano a 3 milioni i residui attivi e 2 milioni i passivi. La meta è stata raggiunta non senza sacrifici, a cominciare dal personale del Comune, che è abbondantemente sotto al fabbisogno stabilito dalle norme nazionali. Molte risorse sono state recuperare grazie alla mancata sostituzione di chi si pensiona.La questione del milione e 300mila euro, che avanzava dai finanziamenti del Patto per Lecce, spostato per coprire il buco lasciato dall’eliminazione di oltre un milione proveniente dalle multe stradali, che era stato messo sul bilancio in maniera erronea, è ormai risolta, secondo Isceri: «Il bilancio offre tutte le necessarie garanzie per cui la Commissione per la stabilità degli enti locali (Cosfel) non potrà eccepire nulla». Il Comune di Lecce ha inoltrato l’ulteriore documentazione sul piano di riequilibrio richiesta perché ora le verifiche si fanno ogni 6 mesi. La risposta arriverà a maggio.Non sono mancate le polemiche tra l’ex sindaco Carlo Salvemini e la sindaca Adriana Poli Bortone per la questione degli ispettori del mef: non c’è ancora la relazione, ma la prima cittadina promette di portarla in commissione quando ci sarà e conferma che sono state rilevate criticità per la passata gestione. Inoltre Poli difende il Giro d’Italia “perché è una straordinaria occasione economica per la città”.
Politica Soleto, messaggio contro la sezione del Pd, Stefanazzi: ''Gesto vigliacco'' 29/04/2025 La posizione del deputato leccese del Partito Democratico dopo il secondo messaggio scritto a mano trovato nella cassetta della posta.
Cronaca Siculella: ''Dal sogno di una casa all'incubo dello sfratto'' 29/04/2025 Per il presidente di Mind, il disagio abitativo a Lecce è un dramma che coinvolge giovani, famiglie a basso reddito e anziani.
Economia e lavoro Lupiae, interrogazione per il full time dei lavoratori prima delle nuove assunzioni 29/04/2025 Il Pd chiede al sindaco di intervenire prima di dare l’ok al piano per le assunzioni. Pagliaro: “Il piano si consegna ogni anno”.
Politica Serena Stefanelli guida “Taviano Guarda Avanti” 29/04/2025 L'amministratrice ed ex vice sindaca uscente: “Pronti e motivati a lavorare per il futuro della nostra città”.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Politica Il Prof. Tarchi in Salento un'opportunità per conoscere la politica e la storia della Fiamma 28/04/2025 Il Vicesindaco di Lecce Roberto Giordano Anguilla, componente dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la visita alla rassegna Neretina del politologo e illustre studioso sul tema del populismo e della storia dei partiti in Italia.