Sanità Lecce 

Chirurgia minivasiva, al Dea arriva il robot chirurgico Da Vinci Xi

Il macchinario di precisione sarà utilizzato per interventi di Chirurgia, Ginecologia e Urologia.

Al Vito Fazzi di Lecce arriva il robot chirurgico da Vinci Xi, l’ultima evoluzione della chirurgia mininvasiva, successiva alla laparoscopia, che consente di eseguire interventi chirurgici complessi con una tecnica sicura e poco invasiva.
Il robot viene manovrato a distanza dal chirurgo che, seduto da una console,traduce i suoi movimenti sul piano operatorio.
Il sistema computerizzato trasforma il movimento delle mani in impulsi che vengono convogliati alle braccia robotiche: urologia, ginecologia e chirurgia generale le principali branche di applicazione del robot, riconosciuto come la migliore apparecchiatura per la chirurgica robotica assistita.

«Il sistema robotico da Vinci porta il nostro Ospedale ai massimi livelli consentiti dalla tecnologia per l'assistenza chirurgica e per la ricerca di nuovi approcci terapeutici in settori di grande importanza che sono la chirurgia generale, l'urologia e la ginecologia. Questi strumenti, che già sono in mani esperte grazie ai nostri Direttori di Unità operativa, costituiranno un validissimo strumento per la formazione di tanti giovani medici che in questo periodo abbiamo reclutato nelle singole specialità.
Ed è questo il motivo per cui abbiamo voluto due console chirurgiche in maniera da poter rendere concretamente fruibile lo strumento da parte degli studenti, sotto il controllo diretto del personale esperto. È un passo che abbiamo voluto fare avvalendoci dell'ausilio dell'Università del Salento e in particolare del Dipartimento di Ingegneria e Robotica proprio perché il da Vinci sarà un ulteriore strumento per la didattica ai futuri medici e ai futuri specialisti. Per tutti ringrazio il Rettore - ha dichiarato il Direttore generale della ASL Lecce Rodolfo Rollo.

Il Robot da Vinci è stato installato nel blocco operatorio del Dea Vito Fazzi e sarà utilizzato, dopo le necessarie procedure di training applicativo, dalle Unità operative complesse di Chirurgia, Ginecologia e Urologia.


Potrebbeinteressarti