Cultura Curiosità Lecce Quando Lecce festeggiava Sant'Irene: storia della Santa, prima patrona della città Sant'Irene è stata patrona del capoluogo salentino fino al 1656, anno in cui il Papa attribuì il patrocinio a Sant'Oronzo. 05/05/2022 Roberta Abbadessa circa 1 minuto Per molti secoli la città di Lecce ha festeggiato il 5 maggio la sua santa protettrice: Sant’Irene. La santa ha avuto il patrocinio della città fino al 1656, anno in cui papa Alessandro VII nominò come protettore un santo vescovo, sant’Oronzo, a cui era stata attribuita la prodigiosa guarigione dei salentini dalla peste.Irene, nome che in greco antico significa “pace”, fu una giovanissima cristiana, martire per la fede. La sua vita è circondata dalla leggenda: si narra fosse figlia di un signorotto che, geloso della bellezza della pargoletta, all’età di sei anni la rinchiuse in cima ad una torre, sorvegliata da tredici servi.Dio la istruì nel cuor suo della dottrina cristiana e San Timoteo, discepolo di San Paolo, la battezzò. Lei prese gli idoli che il genitore le aveva dato da adorare e li infranse. Il padre preso dall’ira la fece legare su un cavallo imbizzarrito per farla morire ma, miracolosamente, Irene si salvò, mentre il padre morì a causa delle conseguenze di un morso alla mano, ricevuto dallo stesso cavallo.La giovane cristiana ottenne con le preghiere la resurrezione del padre, il quale insieme alla famiglia ed a circa tremila pagani, si convertì al cristianesimo. Il governatore Ampelio tentò di farla apostatare e, al suo rifiuto, inferocito, la fece torturare e decapitare. Fino a qualche anno fa, Lecce onorava la festa di Sant’Irene con la “Fiera delle campanelle di terracotta”, mentre si portava in processione il busto presente al centro dell'altare-reliquiario della chiesa a lei dedicata che sorge lungo Corso Vittorio Emanuele II.Foto tratta dalla pagina facebook "Lecce di ieri-città di oggi" di Filippo Montinari.
Cronaca Come entrare a fare parte della sezione leccese dell'Associazione Arma di Cavalleria 16/04/2025 Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia, le tradizioni ed i valori che durano nel tempo.
Curiosità Lotto e 10eLotto: in Puglia vinti oltre 110mila euro 14/04/2025 A Campi centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi da 62.375 euro. Ad Arnesano un 8 ha fruttato altri 10mila euro.
Curiosità Nardò festeggia i 102 anni di Nonna Elvira 14/04/2025 Festa di compleanno per la signora classe 1923, circondata dall'affetto di figli, nipoti e pronipoti. L'omaggio dell'amministrazione comunale.
Arte e archeologia ''Cristo La Luce'', l'opera donata dall'arch. Elia ad Adriana Poli Bortone 14/04/2025 La pittoscultura, in lamiera di ferro ossidato, incastonata in una cornice di legno di rovere, è stata esposta in occasione di mostre in diverse città italiane. Sarà esposta nella stanza del sindaco.
Curiosità Primavera: riesplode la Puglia di piante e fiori. Ecco i segreti per sceglierli 12/04/2025 Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli, esperti del verde in azione nel mercati di Campagna Amica a Lecce.
Cronaca My Long Trip, un viaggio in bici dalla Polonia al Salento 11/04/2025 Nelle prossime settimane sarà possibile seguire via social le varie tappe di una lunga pedalata dal Nord Europa fino al Salento.