Luoghi Lecce 

Il 22 maggio riaprono le dimore storiche del Salento: ecco i luoghi da vistare

L'iniziativa annuale di ADSI è giunta alla XII edizione

Domenica 22 maggio, infatti, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XII edizione. Oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente.

L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Da quest’anno Media Partner dell’evento sarà il TGR.

Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi su cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

Tra le dimore storiche coinvolte nell'iniziativa ci sono anche quelle a Lecce. Ecco quali saranno visitabili: Accademia di Belle Arti, Casa a Corte in Via dei Prioli 16, Chiesa San Giovanni di Dio (ex Istituto Margherita) in Via Giuseppe Palmieri, Chiesa della Natività della Vergine detta ''la Nova'' in Via Idomeneo, Dimora Muratore in Via Scarambone, Giardino di Palazzo Giaconia in Piazzetta dei Peruzzi, Palazzo Adorno in Via Umberto I, Palazzo Apostolico Orsini in Via Giuseppe Libertini, Palazzo Bernardini in Via Marco Basseo, Palazzo Brunetti in via G.Paladini, Palazzo Carrelli Palombi in Via Vittorio Emanuele II, Palazzo Dei Perroni inVia Dei Perroni, Palazzo Gorgoni in Via Conte Gaufrido, Palazzo Grassi (Monosi) in Via dei Perroni, Palazzo Lecciso in Via Palazzo dei Conti di Lecce, Palazzo Martirano (Amabile) in Via Francesco Antonio d'Amelio, Palazzo Personè inVia Umberto I, Palazzo Rollo, Palazzo Sambiasi in Via Marco Basseo, Palazzo Spada in Via Giuseppe Palmieri, Palazzo del Seminario in Piazza Duomo



In provincia: Palazzo Briganti in Piazzetta Briganti a Gallipoli, Palazzo Ducale Alessano. 


Tutte le info qui





Potrebbeinteressarti

A Nardò arriva Galleria Arrivabene2

Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.