Cultura Università Lecce UniSalento, le novità dell'offerta formativa 2022-2023 Presentate questa mattina i 69 corsi di laurea e 13 master, didattica asincrona, sottoscrizione del protocollo d’intesa “PA 110 e lode” e una nuova campagna di comunicazione. 06/07/2022 circa 5 minuti Sessantanove corsi di laurea e 13 master, didattica asincrona, sottoscrizione del protocollo d’intesa “PA 110 e lode” e una nuova campagna di comunicazione: sono le novità presentate questa mattina dal Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice assieme al Delegato all’Offerta formativa Attilio Pisanò, al referente per l’iniziativa “PA 110 e lode” Luigi Spedicato e al Delegato alla Comunicazione Stefano Cristante.«Nell’anno accademico 2022/2023 consolidiamo la nostra ampia offerta didattica, che lo scorso anno si è arricchita con l’istituzione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Medicina e chirurgia” a orientamento tecnologico e che si completa quest’anno con quella del corso di laurea in “Infermieristica”», ha detto il Rettore Fabio Pollice, «mentre nei prossimi giorni verranno aperte le iscrizioni anche a 13 master di primo e secondo livello. Per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, con l’iniziativa “PA 110 e lode” apriamo la possibilità di iscrizione a condizioni agevolate a numerosi corsi di laurea e master; nei prossimi giorni presenteremo inoltre un dottorato di ricerca nazionale loro dedicato. Ancora, per gli studenti che lavorano, che sono genitori di bambini di età inferiore a 3 anni, per gli studenti atleti, gli studenti detenuti, gli studenti italiani e comunitari residenti all’estero e gli studenti iscritti ai corsi di studio che rilasciano il doppio titolo, il nostro Ateneo avvia una sperimentazione che consentirà loro di seguire diversi corsi in modalità asincrona. Assieme al lancio di una campagna di comunicazione dal linguaggio fresco e giovanile, e all’incremento delle attività di orientamento, con tutte queste iniziative rinnoviamo l’invito a scegliere la nostra Università, la sua dinamicità e la sua capacità di sostegno dei progetti professionali e di vita di studenti e studentesse, come dello sviluppo del territorio. Lavoriamo intanto a una significativa revisione dell’offerta formativa per l’anno accademico 2023-24, con un ulteriore ampliamento dei percorsi triennali e magistrali».A proposito di orientamento, il Rettore ha annunciato anche l’organizzazione del primo “Interregional summer camp” presso il Centro velico di Policoro dal 12 al 16 settembre 2022: destinato alle potenziali nuove “matricole”, propone un programma articolato di attività di orientamento, sportive e di socializzazione (per informazioni: www.care.unisalento.it).Master di primo e secondo livelloDal 15 luglio 2022 saranno possibili le iscrizioni ai Master di primo e di secondo livello, che sono stati illustrati dal Delegato all’Offerta formativa Attilio Pisanò. Si tratta di (primo livello): “Wine Management. La gestione sostenibile della filiera del vino di qualità”, “Didattica inclusiva e metodologie di intervento per la valorizzazione della plusdotazione e dei talenti”, “Mediazione linguistica interculturale in contesti migratori”; e di (secondo livello): “Meteorologia e oceanografia fisica”, “Biomedicina molecolare”, “Esperto in valutazione e riabilitazione neuro-cognitiva dell’età evolutiva dell’adulto e dell’anziano”, “Intervento psicosociale per la promozione del benessere di comunità” (organizzato con l’Università Federico II di Napoli), “Innovazione sociale e progettazione territoriale”, “Applied data science”, “Scientific programming”, “Amministrazione Pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche”; “Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie”, “Banking, financial and insurance law”.“PA110 e lode”: iscrizioni con agevolazioni per i dipendenti delle Pubbliche AmministrazioniSulla base del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, l’Università del Salento ha aderito all’iniziativa “PA 110 e lode”, che consente a tutti i dipendenti pubblici di accedere all’istruzione terziaria con specifiche agevolazioni. Ne ha parlato il professor Luigi Spedicato, referente UniSalento per l’attuazione del protocollo.L’iscrizione sarà possibile ai corsi di laurea, ai master e ai corsi di formazione e alta formazione ritenuti in linea con le esigenze formative specifiche del personale dipendente delle pubbliche amministrazioni. Per quanto riguarda i corsi di laurea, si tratta dei seguenti: Scienze politiche e delle relazioni internazionali (classe L-36), Studi geopolitici e internazionali (magistrale, LM-62), Scienze della comunicazione (L-20), Filosofia (L-5), Comunicazione pubblica economica e istituzionale (magistrale, LM-59), Ingegneria civile (triennale L-7 e magistrale LM-23), Giurisprudenza (magistrale a ciclo unico, LMG-01), Diritto e Management dello sport (classe L-14), Governance euromediterranea delle politiche migratorie (magistrale, classe LM-90), Economia aziendale (classe L-18), Management digitale (classe L-18), Management aziendale (magistrale, classe LM-77), Beni culturali (classe L-1), Digital Humanities (magistrale, classe LM-43), Fisica (triennale L- 30 e magistrale LM-17), Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (classe L- 32) – sede di Brindisi.Per quanto riguarda i master, sarà possibile iscriversi a tutti quelli di I e II livello nelle aree economico-giuridica, umanistico-sociale e scientifico-tecnologica.La frequenza delle lezioni frontali dei corsi di studio non è obbligatoria, la didattica è erogata in presenza ed eventualmente in modalità e-learning (sincrona e asincrona), le verifiche di profitto sono svolte esclusivamente in presenza. È possibile ottenere una abbreviazione di corso all’atto dell’immatricolazione per chi risulti già in possesso di un titolo di studio italiano o estero, o una carriera accademica interrotta. In deroga a quanto previsto dal Manifesto degli Studi, l’importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a 500 euro, indipendentemente dal valore Isee.È stato attivato uno sportello informativo dedicato: presso la Segreteria studenti del Polo urbano il giovedì dalle ore 10 alle ore 13; via e-mail scrivendo a PA110elode@unisalento.itCampagna di comunicazione: “Università del Salento. Il sapere prossimo”Con maxi affissioni illuminate a Lecce e a Taranto, è stata avviata nei giorni scorsi la nuova campagna di comunicazione dell’Università del Salento, illustrata dal Delegato alla Comunicazione Stefano Cristante: «“Università del Salento, il sapere prossimo” è il messaggio scelto per parlare del nostro Ateneo, delle nostre vocazioni e attitudini: all’interdisciplinarietà, all’esplorazione dei futuri, alla cura delle persone e delle relazioni tra le persone», ha spiegato, «Prossimo perché vicino e perché aperto a chi è alla ricerca di conoscenza. Elaborando le parole attraverso lettere che rappresentano e raccontano i diversi mondi che compongono l’Università del Salento, il disegno della campagna mette al centro la molteplicità dei nostri punti di applicazione e allo stesso tempo amplifica il messaggio complessivo del nostro Ateneo. Risultato di una riflessione avviata sulla base del Piano strategico di UniSalento, la campagna è stata progettata con l’agenzia di comunicazione pugliese FF3300 e realizzata con la collaborazione del celebre illustratore (peraltro di origini salentine) Marco Goran Romano. Questa campagna è ora anche negli aeroporti di Brindisi e Bari (con il claim “Knowledge for Future”), con inserzioni online su diverse testate e con post sponsorizzati su Facebook e Instagram. Nei prossimi mesi continueremo a lavorare su questa linea, ampliando capillarmente la nostra presenza: vogliamo essere sempre più “visibili” e “prossimi” a tutte le persone e le organizzazioni per cui siamo “faro culturale” e garanzia di passaggio tra il locale e il globale».
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.
Cultura La cooperazione sotto attacco: incontro con Elias Gerovasi 12/04/2025 Appuntamento martedì 15 aprile, a partire dalle 10:00 a Studium 2000, che vedrà come ospite il fondatore e curatore di Info Cooperazione.
Cronaca Università del Salento, siglato accordo triennale con Cube Labs 10/04/2025 Intesa scientifica e tecnologica tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e la società che opera nel settore Life Science.
Università IV edizione premio La Gioia, consegnate tre borse di studio 05/04/2025 I vincitori sono studenti e studentesse iscritti al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.