Scuola Lecce Avviata in due scuole la sperimentazione studente-centrica A Lecce, negli Istuu Costa Scarambone e Ascanio Grandi un innovativo progetto didattico con al centro del percorso educativo il singolo studente, con le proprie passioni, talenti e aspirazioni. 11/11/2022 circa 2 minuti È partita nei giorni scorsi in due prime classi di scuola media dell’Istituto “Ascanio Grandi” ed in una prima classe superiore dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce la sperimentazione di “Scuola Studente-Centrica”, un innovativo progetto didattico che vede al centro del percorso educativo ogni singola studentessa e ogni singolo studente, con le proprie passioni, talenti e aspirazioni.Avrà la durata di 3 anni scolastici ma i risultati saranno monitorati costantemente. Le classi scelte per la sperimentazione sono la 1^ D e la 1^ G per l’Ascanio Grandi e la 1^ B AFM della sede “Costa”.A dare il via alla sperimentazione sono stati i tre Consigli di Classe, composti da tutti i docenti e dalle Dirigenti delle due scuole Maria Rosaria Manca e Gabriella Margiotta.In sintesi, la sperimentazione consiste nell’introduzione di due nuove e originali tecniche che mirano, da un lato, al miglioramento individuale di ogni studente in ogni disciplina e, dall’altro, all’individuazione di passioni e talenti personali e successiva crescita in tali ambiti. L’obiettivo finale è quello di offrire agli alunni una scuola attenta ai bisogni e ai sogni di ciascuno, fornendo anche la possibilità di acquisire competenze trasversali e percorsi utili ad un più consapevole e approfondito orientamento.La prima tecnica sperimentale introdotta prende il nome di Scala DAIE e consiste nell’applicazione di strumenti e metodi per far crescere ogni singolo alunno in una scala di stati contraddistinti dalle lettere “D” (demotivato), “A” (attento), “I” (interessato) e, infine, “E” (esperto). Ad esempio, se ad inizio anno ci sono 3 alunni che si dichiarano (o risultano) nello stato di “Demotivato” in una qualsiasi materia, il docente interessato concentrerà parte della sua attenzione a far sì che possano crescere e passare nello stato di “Attento”.Lo stesso vale per chi è nello stato di “Attento”, si cercherà di renderlo “Interessato”. La novità è lo stato di “Esperto”, ossia anche chi è già particolarmente bravo in una determinata disciplina sarà spronato e aiutato a correre più veloce e più lontano, non avrà bisogno di lezioni particolareggiate ma semplicemente di indicazioni sui percorsi da intraprendere e piccoli aiuti per superare eventuali intoppi.La seconda tecnica prende il nome di S-I-Cresce (dove la S sta per Stimoli e la I per Interessi) e vede la scuola impegnata in tre diverse funzioni: Atelier di Stimoli, Osservatorio di Interessi e Palestra di Crescita individuale. Nei tre anni di applicazione della sperimentazione saranno invitati in classe protagonisti, imprenditori, startupper ed esperti in un gran numero di ambiti (cultura, tecnologia, moda, agroalimentare, turismo, sport, etc.), i quali racconteranno ai ragazzi i loro “mondi”, le loro storie personali, i successi, ma anche le sconfitte ed i fallimenti, fornendo loro un’infinità di stimoli.Queste testimonianze sono utili sia per allargare le visioni e le conoscenze degli alunni che per permettere al corpo docente di scorgere quella particolare luce nei loro occhi ogni qualvolta si accende il loro interesse. La scoperta di quell’interesse è poi il punto di partenza per la scuola per mettere a disposizione, come una palestra, strumenti e coach in grado di far crescere ogni singolo studente in quel particolare ambito.Ad accompagnare e ad affiancare tutto il percorso della sperimentazione, sarà anche una pratica didattica già fortemente e da diversi anni applicata dalla scuola leccese, ossia l’Educazione all’Imprenditorialità. Anche gli alunni di queste classi parteciperanno all’ideazione e implementazione di una startup innovativa.In qualità di “sperimentazione”, non ci sono risultati certi, mentre di certo c’è che ogni passaggio sarà monitorato e studiato, al fine di confermare o modificare in itinere i processi.
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Cronaca Il Conservatorio di Lecce torna nella sua prima casa, all’ex liceo Tito Schipa 15/04/2025 L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Scuola Valditara visita il Don Tonino Bello di Copertino: «La scuola cresce grazie alle buone pratiche» 11/04/2025 Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha visitato il liceo di Copertino: «Crediamo molto nella scuola pugliese, perciò Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro»
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Ambiente A Leverano la Giornata Internazionale Zero Rifiuti nella moda e nel settore tessile 05/04/2025 Per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.