Cronaca Scuola Società Lecce L'Istituto ''Galilei-Costa-Scarambone'' selezionato tra i 3 migliori al mondo L’istituto leccese è la prima scuola italiana in assoluto a diventare finalista del Premio World's Best School Prizes 2024. 19/09/2024 circa 5 minuti Un'eccezionale scuola italiana è stata nominata tra le 3 finaliste del World's Best School Prizes 2024. I cinque World's Best School Prizes, promossi da T4 Education in collaborazione con Accenture, American Express e la Fondazione Lemann, sono i premi più prestigiosi al mondo nel campo dell'istruzione e i vincitori di quest'anno si divideranno un montepremi di 50.000 dollari.L’Istituto Galilei-Costa-Scarambone, istituto di istruzione secondaria superiore di Lecce, contribuisce al benessere degli alunni con un percorso educativo contro il bullismo e promuove la salute mentale con le iniziative e le proposte degli studenti attraverso il progetto “Mabasta”. L’istituto è la prima scuola italiana in assoluto a diventare finalista di questo premio.I cinque premi World's Best School per la collaborazione comunitaria, l'azione ambientale, l'innovazione, il superamento delle avversità e il contributo a una vita sana, sono stati istituiti nel 2022 dopo la pandemia di Covid per dare un riconoscimento alle scuole che stanno cambiando la vita ai loro alunni, cambiamenti che vanno oltre le mura scolastiche, condividendo le loro esperienze e contribuendo a migliorare l'istruzione in tutto il mondo.I vincitori ed i finalisti dei World's Best School Prizes saranno invitati al World Schools Summit che si terrà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, il 23 e 24 novembre, riunendo i protagonisti mondiali nel campo dell’istruzione e le migliori scuole del mondo, per contribuire a trasformare l'istruzione.Il ministro all’Istruzione Giuseppe Valditara ha inviato una lettera personale alla dirigente della scuola Gabriella Margiotta in cui, oltre a complimentarsi per l’importante e prestigioso risultato, ha espresso il suo pieno apprezzamento per l’attività antibullismo svolto dai suoi studenti attraverso il Movimento Mabasta.Questo il commento a caldo della dirigente Gabriella Margiotta: Se il 13 giugno, quando ci hanno comunicato di essere stati selezionati nella Top 10, siamo rimasti particolarmente colpiti, oggi, che ci è arrivata la notizia di essere nella Top 3 al mondo dei World's Best School Prizes, siamo letteralmente senza parole. Essere la prima e unica scuola italiana tra le tre migliori al mondo ci rende oltremodo orgogliosi e ci conferma che la scelta didattica intrapresa è quella giusta e più proficua. L'aver voluto concentrare il nostro impegno affinché fossero gli studenti ad essere realmente al centro del loro stesso percorso educativo e di crescita ha fatto sì che sviluppassero conoscenze e competenze fuori dal comune, ideando e conducendo progetti altrettanto straordinari. Oltre a ringraziare la commissione internazionale del prestigioso Premio e lo staff organizzativo di T4 Education, mi preme rivolgere ancora una volta i complimenti alle ragazze e ai ragazzi che animano il progetto Mabasta tutti i giorni dell'anno, a Mirko Cazzato che egregiamente li guida e li coordina e ai docenti che li supportano in questa delicata e importante lotta al bullismo e al cyberbullismo.Vikas Pota, fondatore di T4 Education e dei World's Best School Prizes, ha dichiarato: “Se il mondo non interviene con urgenza, rischia di non raggiungere l'obiettivo numero 4 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ovvero il raggiungimento di un’istruzione universale di qualità entro il 2030. La crisi dell'istruzione globale è ampia e così devono essere le soluzioni. È per questo che dobbiamo guardare alla base, alle nostre scuole sul territorio, per trovare risposte. A istituzioni italiane eccezionali come l'Istituto Galilei-Costa-Scarambone, il cui lavoro dovrebbe far sì che i governi di tutto il mondo si alzino in piedi e prendano appunti. Diffondendo le sue innovazioni in modo capillare, possiamo ispirare il cambiamento dove è più necessario”.A proposito delle scuola:L’Istituto Galilei-Costa-Scarambone contribuisce al benessere degli alunni con un percorso educativo contro il bullismo e promuove la salute mentale con le iniziative e le proposte degli studenti attraverso il progetto “Mabasta”. Fondata nel 1885, la scuola si rivolge agli studenti di una comunità alle prese con l’emigrazione giovanile e la disparità economica, guidando il cambiamento e promuovendo una cultura di resilienza e innovazione.Il progetto “Mabasta” è iniziato nel 2016 con la mobilitazione studentesca a seguito del tentativo di suicidio di una 12enne di Pordenone a causa del bullismo. L'iniziativa sostiene una strategia proattiva antibullismo e ha già coinvolto oltre 35.000 studenti in tutta Italia attraverso un modello educativo tra pari. L'approccio formativo non solo consente agli studenti di monitorare e segnalare il bullismo attraverso strumenti digitali innovativi come il MabaDAD, ma promuove anche la leadership degli studenti, coinvolgendoli nei dibattiti scolastici e organizzando percorsi guidati dagli studenti stessi contro il bullismo.“MabaDAD” è uno sportello digitale antibullismo, una versione online della BulliBox, che consente a studenti, insegnanti e genitori di segnalare episodi di bullismo in modo anonimo, utilizzando smartphone, tablet o PC. Oltre ai mezzi di segnalazione confidenziali e accessibili, la piattaforma aiuta la scuola ad affrontare tempestivamente le situazioni a rischio, migliorando l'efficacia complessiva e la strategia di “Mabasta” e sostenendo un ambiente scolastico sicuro. Grazie a “MabaDAD”, il progetto “Mabasta” ha ridotto drasticamente gli episodi di bullismo e ha migliorato significativamente l’ambiente scolastico.L'Istituto Galilei-Costa-Scarambone è profondamente impegnato in un modello educativo incentrato sullo studente, che integra imprenditorialità e crescita personale, rendendo la scuola un faro, una luce che dona speranza e contrasta l’emigrazione giovanile promuovendo l'impegno locale. C’è anche una settimana annuale dedicata alla salute mentale degli studenti, organizzata dalla scuola, che si allinea agli obiettivi globali a sostegno di un benessere totale e integrato.Il progetto “Mabasta” ha avuto un grande successo, con una diminuzione significativa del fenomeno del bullismo e una maggiore consapevolezza tra studenti e personale scolastico. Le storie di successo, provenienti da tutto il Paese, attestano cambiamenti comportamentali immediati dopo l’uso di “Mabasta”, sottolineando l'efficacia del modello educativo del progetto. La scuola ha abbracciato il suo ruolo di leader nazionale nell'educazione preventiva.Se l'Istituto Galilei-Costa-Scarambone dovesse vincere il premio, sarà utilizzato per espandere il progetto “Mabasta” a livello nazionale, con l’obiettivo di formare ill personale in altre regioni e aumentare la consapevolezza del problema attraverso campagne digitali, promuovendo un ambiente scolastico più sicuro in tutta Italia.Prossimi passi:I vincitori dei cinque premi World's Best School saranno proclamati ad ottobre 2024. Il vincitore di ogni premio sarà scelto, in base a criteri rigorosi, da una giuria che comprende personaggi illustri da tutto il mondo, tra cui accademici, educatori, ONG, imprenditori sociali, governo, società civile e settore privato.Un premio di 50.000 dollari sarà equamente diviso tra i vincitori dei cinque premi, 10.000 dollari ciascuno. Il vincitore del premio Community Choice, determinato dal voto del pubblico, riceverà l'iscrizione al Best School to Work - un programma unico per aiutarli a sostenere il benessere degli insegnanti e a risolvere la crisi del sistema di assunzioni e dell’abbandono di tanti insegnanti.
Cronaca Felicetta rischia di restare a riva 23/04/2025 L'associazione Portatori Sani di Sorrisi lancia un importante appello per la raccolta fondi.
Cronaca Ricerca pediatrica, raccolta fondi dell'associazione Arma di Cavalleria a Lecce 23/04/2025 Il 26 e 27 aprile in Piazza Sant'Oronzo in favore della Fondazione Veronesi.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca Progetto Piantiamoli!: 1190 nuovi ulivi per il territorio di Carmiano 19/04/2025 Sono stati consegnati alberi delle varietà leccino e favolosa, piante di circa 24 mesi di età, ai primi beneficiari selezionati.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.