Leuca Eventi Musicali 

A Santa Maria di Leuca ''Armonia, Narrazioni in Terra d’Otranto''

L'evento ospiterà l’atteso incontro con Tahar Ben Jelloun nel Piazzale antistante la Basilica del Santuario De Finibus Terrae.

Questa sera, alle ore 20:00, appuntamento con “Armonia, Narrazioni in Terra d’Otranto” che ospiterà l’atteso incontro con Tahar Ben Jelloun nel Piazzale antistante la Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca.

“Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’Associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Tina lambrini-Casa Comi con il contributo dei Comuni di Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo e di alcuni sponsor privati, come media partner Radio Peter Pan, RadioVenere, OraComunica e Coolclub.

Dopo le cinque serate di fine maggio a Presicce-Acquarica dedicate al Premio Strega, con la dozzina della 77ma edizione del riconoscimento letterario e Paolo Giordano, il festival ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, accoglie lo scrittore, poeta e saggista marocchino.

I Discorsi mediterranei di Armonia, organizzati in collaborazione con la Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae e il forum Carta di Leuca - A mediterranean embrace of peace, che hanno visto la partecipazione di Daniel Pennac e Paolo Rumiz, si arricchiscono con la presenza del vincitore del Premio Goncourt nel 1987, autore che unisce l'impegno politico e sociale, come nel saggio Il razzismo spiegato a mia figlia, al racconto di storie in cui la tradizione fa i conti con la vita contemporanea.

Con lo scrittore in lingua francese più tradotto al mondo dialogheranno Cristina Battocletti, scrittrice e giornalista della Domenica del Sole 24 Ore e monsignor Vito Angiuli, vescovo della diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca.

Durante la serata sarà premiato anche il racconto vincitore della seconda edizione del concorso letterario Alan Kurdi, rivolto agli studenti delle scuole superiori, e sarà presentato l'albo illustrato con il testo di Cristina Quaranta, studentessa del Liceo Scientifico Giuseppe Stampacchia vincitrice nel 2022, con disegni di Valeria Puzzovio.

Il concorso letterario Alan Kurdi” giunto quest'anno alla seconda edizione, ha l’intento è quello di sensibilizzare alla fratellanza tra i popoli attraverso il ricordo della tragedia del piccolo Alan Kurdi, un bambino siriano di tre anni morto annegato nel tentativo di inseguire, insieme alla sua famiglia, un futuro migliore. Il suo corpo, trovato riverso su una spiaggia turca, è divenuto il simbolo delle conseguenze nefaste che accompagnano i flussi migratori quando non sostenuti da politiche di accoglienza e da principi di solidarietà.

Sabato 8 e domenica 9 Luglio nell'atrio di Palazzo Comi a Lucugnano il direttore artistico Mario Desiati curerà e coordinerà la sezione finale del festival interamente dedicata ad autori e autrici esordienti. Armonia sin dalla sua nascita ha svolto un’importante missione di scouting di autori emergenti, voci di promettente talento che animeranno il panorama letterario di domani.

Sabato 8 Luglio dalle ore 20 ci saranno sul palco Giorgia Bernardini con “Area piccola” e Monica Acito con “Uvaspina”.

Domenica 9 Luglio alle ore 20, infine, Stella Poli presenterà “La gioia avvenire”.

A seguire la prima uscita pubblica da vincitore della 36esima edizione del Premio Italo Calvino di Jacopo Iannuzzi, autore del testo White people rape dogs definito dalla giuria un mosaico organico di diversi tasselli dal sound febbricitante e una moderna e attuale microepica, con la partecipazione di Chiara D’Ippolito, ufficio stampa del prestigioso concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.


Potrebbeinteressarti