Enogastronomia Eventi Leverano A Leverano la XXIV edizione di ''Novello in Festa'' Il 29 e 30 ottobre “Una festa di comunità che coinvolge associazioni, istituzioni, attività produttive e singoli cittadini”. 25/10/2022 circa 3 minuti Torna a Leverano Novello in Festa, rassegna giunta alla XXIV edizione. dedicata all’universo vitivinicolo e alla gastronomia di tradizione, che accende di colori e profumi, corti, piazze, viuzze del centro storico. Una festa con cui Pro Loco Leverano celebra la comunità nel senso più originario e profondo, col supporto del Comune di Leverano, Gal Terra d’Arneo, Bcc Leverano, molte attività del centro storico e sponsor vari.Due giorni di eventi, il 29 e 30 ottobre prossimi, trasformeranno il centro storico, già addobbato a festa da decine di volontari operosi, nella cittadella del vino nuovo, dove degustare i nettari delle cantine locali Conti Zecca, Agricola dell’Arneo e Vecchia Torre (che avranno anche dei punti di info e vendita all’interno del convento), accompagnati ai piatti tipici della tradizione gastronomica locale, e coccolati da eventi culturali, musica dal vivo e artisti di strada.“Ce l’abbiano fatta, in attesa del 25esimo anno ci prepariamo a un’edizione bellissima – spiega Francesca Guida, per Pro Loco Leverano -, abbiamo una collettiva d’arte nel chiostro del convento Santa Maria delle Grazie, uno show coking del Gal Terra d’Arneo, un convegno SlowFood Neretum e Lecce in Bcc, una nostra di pittura gestita dall’Info Point. La Pro Loco Acquarica di Lecce metterà a disposizione alcuni suoi volontari per una dimostrazione pratica degli antichi mestieri in piazza alle 11 di domenica, nel pomeriggio gli sbandieratori di Oria (Br), una caccia al tesoro per i bambini, la musica, le degustazioni. Ancora una volta sarà una festa di comunità per cui ringraziamo gli amministratori, sponsor, sostenitori. La collaborazione produce bei risultati”.Ci sarà una mappa, disponibile sui canali social attraverso cui i visitatori sapranno dove mangiare e degustare i diversi piatti tipici che ognuna delle attività aderenti preparerà per le due serate.“Siamo a un quarto di secolo come manifestazione, un evento in grado di mettere insieme la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, le tradizioni produttive del territorio, le radici, la cultura di Leverano. Lavorare per il Novello in Festa per l’amministrazione vuol dire tanto, non solo dare un contributo economico ma anche gestire mobilità, ciclo dei rifiuti, rapporti con le attività produttive. Un meccanismo complesso ma straordinario. Attraverso questa manifestazione facciamo conoscere il territorio e ci abbiamo scommesso anche quest’anno, nonostante viviamo uno dei momenti più difficili della storia del nostro Paese dal dopoguerra a oggi”, le parole del sindaco di Leverano, Marcello Rolli.Uno sforzo collettivo, condiviso, oltre ogni difficoltà per cui “ringraziamo innanzitutto i volontari della Pro Loco di Leverano con in testa il presidente Giuseppe Notarnicola”, sottolinea il vicesindaco Pierluigi Valentino.La complementarietà e il lavoro di squadra porta alla gestione di diversi aspetti della festa.“Questa festa porta migliaia di visitatori in paese, per cui anche la gestione del traffico in entrata e uscita merita un’attenzione particolare. Il centro storico sarà chiuso alle auto da venerdì alle 18 alla notte di domenica. Per questo ringraziamo i residenti del centro storico per la collaborazione e la disponibilità che ancora una volta hanno garantito”, le parole dell’assessore alla polizia locale Andrea Zecca.Il 29 ottobre sarà “aspettando il Novello”, in attesa a mezzanotte, di stappare come da disciplinare a far data dal 30, le prime bottiglie di vino nuovo.Attenzione anche alla gestione dei rifiuti.“Quest’anno per la prima volta l’amministrazione ha pensato di andare incontro alle attività produttive arricchendo il servizio di gestione e raccolta rifiuti di un servizio integrativo che si svolge dalle 14 alle 20, perché aumentano le presenze e la richiesta quindi c’è una maggiore produzione di rifiuti. Un servizio che abbiamo avviato in estate e per l’occasione prolungato al 31 ottobre”, fa sapere l’assessore alle politiche ambientali, Nuccio Muci.Le attività che hanno aderito all’evento prepareranno “pittule, panini, rape, carne, arrosti, frittini, panini col polpo per fare solo alcuni esempi – spiega il rappresentante Cosimo Greco . Le nostre attività in molti casi sono nate proprio grazie agli input che associazioni come la Pro Loco e le amministrazioni comunali susseguitesi nel tempo, hanno dato al tessuto economico produttivo di Leverano e questo lavoro di squadra sta producendo ottimi frutti”.di Adriana Greco
Altri Sport Urban Trail Leuca, una festa con 700 iscritti 23/04/2025 L’ottava edizione è in programma venerdì 25 Aprile con quasi 700 iscritti.
Eventi Ottava edizione per il ''Lecce Tattoo Fest'' 23/04/2025 Fra il 25 e il 27 aprile, presso il “Lecce Fiere” di Piazza Palio, attesi oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.