Eventi Libri Martignano 

Presentazione del volume L'Artigianato in Cammino alla BIblioteca della Felicità

Appuntamento per questo sera, alle ore 18:30 presso la Biblioteca della Felicità al Parco Palmieri a Martignano.

Nell’ambito delle attività di promozione della lettura della Biblioteca della Felicità, Community Library del Comune di Martignano, la Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri, all’interno della 2^ edizione della Rassegna “Letture Felici”, presenta il volume L’Artigianato in Cammino – Appunti di viaggio lungo la Via Francigena nell’artigianato artistico e di tradizione di Toni Rizzo, Antonio Lepore e Marialba Pandolfini con foto di Alfonso Zuccalà, curato da CATA C.L.A.A.I. PUGLIA IMPRESE scrl. Interverranno Toni Rizzo, co-autore del volume, Luigino Sergio, Sindaco di Martignano e Pantaleo Rielli, Direttore di Parco Palmieri. Appuntamento per questo sera, alle ore 18:30 presso la Biblioteca della Felicità al Parco Palmieri a Martignano.

L’Artigianato in Cammino - Appunti di viaggio lungo la Via Francigena nell’artigianato artistico e di tradizione non è l’ennesima guida all’artigianato ma un diario di viaggio che segue il filo conduttore della via Francigena nel suo tratto da Lecce a Leuca, incontrando lungo il cammino artigiani e territori, e raccontandoli entrambi. Abbiamo incontrato persone e abbiamo liberato le loro storie.

L’altro filo rosso è rappresentato dall’unione tra la tradizione e l’innovazione: siamo andati oltre la retorica degli antichi mestieri di una volta, per raccontare ciò che il Salento è in grado di realizzare oggi. Il tutto, contestualizzato ai territori di riferimento, e ai loro caratteri ambientali e storico artistici.

Il racconto si incunea nelle sequenze di tre paradigmi: tradizione - recupero – sviluppo: le capacità ed i saperi già presenti (artigiani, piccole aziende, giovani) unito alla potenziale attrazione di talenti e conoscenze (artisti, studenti, turisti) insieme alle politiche di sviluppo che puntano alla creazione di laboratori e botteghe nonché a forme di ospitalità innovative.

La promozione dell’artigianato e la tutela del ricco patrimonio culturale rappresentano due strumenti complementari per favorire nuovi percorsi e mete per il turismo esperienziale che possano iscriversi quali fattori determinanti per uno sviluppo ambientale sostenibile.

Il libro si arricchisce del linguaggio fotografico di Alfonso Zuccalà e di un video di progetto per la regia di Matteo Consales e di aiuto regia di Michele Alberto Chironi.

Nel corso della serata sarà possibile visitare la Mostra “Grafo”, progetto di comunicazione visiva curato dall’Ass. Mana grika, allestita presso gli spazi del frantoio semi ipogeo di Palazzo Palmieri.


Potrebbeinteressarti


''Il Titanic delle Pensioni''

Se ne parlerà mercoledì 11 dicembre, all'Hotel Leoni di Messapia, nella presentazione del libro organizzata da Arca Assicurazioni e Banca Popolare Pugliese con l'autore del volume, il giornalista Sergio Rizzo.