Cultura Libri Leverano A Leverano Mario Carparelli presenta il libro ''Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l’empio, il rogo'' Evento a ingresso libero lunedì 22 maggio alle 19:30 presso la Biblioteca di Comunità Piazza Coperta Leverano Centrale. 19/05/2023 circa 2 minuti Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l’empio, il rogo (LiberiLibri, 2021) è il titolo dell' ultimo libro di Mario Carparelli, che verrà presentato lunedì 22 maggio, alle ore 19:30, presso la Biblioteca di Comunità Piazza Coperta Leverano Centrale.La presentazione rientra tra gli eventi del ''Maggio dei Libri'' ed è organizzato da LiberMedia, Società di servizi culturali, la Biblioteca ed il Comune di Leverano.Introdurrà la serata il dott. Umberto Cagnazzo, dottore in filosofia e bibliotecario della Biblioteca di Comunità di Leverano. Converserà con l'autore don Cosimo Posi - docente di teologia presso l’ISSRM “don Tonino Bello” di Lecce e parrocco presso la Parrocchia San Giustino De' Jacobis di Brindisi.Il libro di Mario Carparelli è un'introduzione alla figura ed al pensiero del filosofo di Taurisano, la cui storia viene raccontata attraverso una serie di eventi che narrano la sua appassionante vicenda umana ed intellettuale, dai quali emerge tutta la grandezza e la straordinarietà di Giulio Cesare Vanini.Inoltre, come afferma Sossio Giametta nella prefazione al volume: ''Questo grande filosofo, apostolo e santo della ragione, questo martire della fede laica è stato a lungo ignorato, o sottovalutato. Ormai, però, la grandezza di Vanini, esaltata da Schopenhauer e Holderlin, viene sempre più in luce, sia per la stessa forza di lievitazione, sia per la prolifica e meritoria attività dei suoi studiosi, tra i quali figura il giovane Mario Carparelli''.Il filosofo salentino del Seicento è ancora poco conosciuto e studiato in Italia, sebbene con le sue opere e speculazioni filosofiche, abbia segnato un punto di svolta nella storia della filosofia occidentale, gettando le basi per la nascita dell’Europa laica e moderna.Giulio Cesare Vanini (Taurisano 1585 - Tolosa 1619) entra nell’ordine carmelitano a 18 anni e consegue a Napoli il titolo di dottore in diritto civile e canonico. Dopo una vita movimentata e numerose peregrinazioni per l’Europa, all'età di 34 anni fu condannato al rogo a Tolosa per ateismo. Prima di consegnarlo alle fiamme, gli strapparono la lingua, l’organo con cui aveva “offeso” Dio. Quando fu prelevato dal carcere per essere condotto al patibolo, pronunciò in italiano queste parole: ''Andiamo, andiamo allegramente a morire da filosofo''.Mario Carparelli, docente di filosofia moderna dell'UniSalento, ha dedicato a Giulio Cesare Vanini numerosi articoli e volumi a carattere scientifico e divulgativo. Con Francesco Paolo Raimondi ha curato l’edizione critica con traduzione italiana delle sue opere per la collana Bompiani “Il Pensiero Occidentale”. Ha collaborato anche alla “Storia della Filosofia” di Umberto Eco edita da Laterza, firmando la voce ‘Morire da filosofi: ateismo e libertinismo in Giulio Cesare Vanini’. Il suo ultimo testo, concepito per un pubblico di non specialisti, è arricchito da una prefazione del filosofo Sossio Giametta e da uno scritto del bibliofilo Dario Acquaviva.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Eventi Marco Tarchi a Nardò per presentare il libro “Le tre età della Fiamma” 24/04/2025 A dialogare con l’autore sarà il giornalista Flavio De Marco presso il Chiostro dei Carmelitani.
Libri Cantando Filastrocche, il progetto didattico-musicale di due docenti salentini ispirato da Gianni Rodari 19/04/2025 Un volume con CD musicale firmato da Dario Pagano e Silvia Galignano e destinato a bambi dai 3 ai 5 anni per imparare e divertirsi
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Cultura ''Senza Eredi'', a Matino presentato il libro di Marcello Veneziani 15/04/2025 L'autore ospite questa sera al Teatro "Peschiulli" per dialogare della sua ultima fatica letteraria.