Ambiente Melendugno La torre di Torre dell'Orso in bilico? Il sindaco Potì: «Situazione stabile ma siamo pronti ad intervenire» Ieri il sopralluogo nella zona interessata dal recente crollo della falesia 21/12/2021 circa 1 minuto La torre di Torre dell’Orso in bilico? L’allarme social circolato nell’ultime ore ha portato il sindaco di Melendugno Marco Potì, a fare chiarezza sullo stato dei luoghi, dopo un sopralluogo nella zona interessata dal recente crollo della falesia.“A prima vista – ha spiegato Potì - la prospettiva può trarre in inganno e far ritenere che la Torre costiera sia in bilico. Da una verifica effettuata dalla polizia locale, la situazione appare invece immutata rispetto al giorno del dissesto, con una distanza di 10-15 metri del mare dal piede della Torre. Pertanto la situazione è stabile, anche se desta comunque preoccupazione”.E’ lo stesso Potì poi a spiegare i passi successivi allo studio per la messa in sicurezza dell’area. “Siamo stati quest’oggi (20 dicembre) insieme al responsabile dell’Ufficio Demanio e Patrimonio del Comune di Melendugno, ing. D. Podo, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Universita del Salento, con il professor Tomasicchio ed il suo staff ed in compagnia anche di Mauro della Valle della FID.La proposta condivisa emersa è stata quella di agire, anche con il prezioso supporto dell’Università, su due linee di intervento, a breve e medio termine. Fin da subito analisi geologica e geostrutturale del sito e proposta di opere in somma urgenza, se ritenute necessarie, al piede della falesia, al fine di mettere in sicurezza la Torre, bene storico-culturale di altissimo valore. Nel contempo, effettuazione di uno studio complessivo, tramite modelli matematici, a raggio più ampio, per la valutazione di opere strutturali utili a mitigare la potenza delle mareggiate e preservare sia le zone più importanti del costone ed i beni ivi presenti, sia per contrastare l’erosione delle spiagge, che tenga in prioritaria considerazione anche la valutazione di tutti gli impatti sulla sub-unità fisiografica in parola. Abbiamo ascoltato il grido di allarme di tanti cittadini e letto anche le incredibili proteste e le accuse degli sciacalli di turno, ma siamo ben consapevoli che è sempre complesso e difficile contrastare la forza della natura ed agire in ambiti delicati e fragili senza creare nessun impatto. Allo stesso tempo per noi risulta impossibile restare fermi – conclude il sindaco - e sentiamo forte il dovere, come custodi delle bellezze del territorio, di provare a porre rimedio e tentare di conservare la presenza dei nostri tesori per più tempo possibile”.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Ambiente Porto Cesareo, pronto il muretto a secco che unisce bellezza sicurezza e tutela ambientale 25/04/2025 Collega parte della provinciale per Sant’Isidoro alla Lega Navale per godere del paesaggio in un contesto curato e rispettoso dell’ambiente.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Ambiente Galatina, scoperte 3 costruzioni abusive in zona vincolata 14/04/2025 I Carabinieri Forestali le hanno individuate in località “Iesuculla”, in area vincolata ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.