Cultura Eventi Luoghi Borgagne Melendugno Frantoi Aperti a Borgagne e Melendugno Seconda edizione, dal 31 maggio al 2 giugno, per raccontare l'anima del territorio attraverso mostre, meditazione, performance, musica e degustazioni. 28/05/2024 circa 2 minuti La storia dei frantoi di Melendugno e Borgagne si svela tra arte, storia, bellezza. Si chiama Frantoi Aperti-Underground Experience la tre giorni organizzata dal Comune di Melendugno, giunta alla seconda edizione, dal 31 maggio al 2 giugno, che racconta l'anima del territorio attraverso mostre, meditazione, performance, musica, degustazioni.Un itinerario alla scoperta dei frantoi più rappresentativi presenti sul territorio: il Frantoio ipogeo Potì nei pressi del cimitero di Melendugno, il Frantoio San Francesco di piazza San Francesco di Melendugno, il Frantoio semi ipogeo di Borgagne in via Lecce.''Vogliamo riproporre questa manifestazione dopo il successo dello scorso anno nella convinzione che sia un modo per conoscere una parte del territorio importante e spesso inaccessibile'', dice il Sindaco Maurizio Cisternino. “I frantoi raccontano una storia fatta di rinunce e sacrifici, dobbiamo dunque valorizzarli per non perdere quel patrimonio materiale e immateriale che appartiene alla nostra identità”.PROGRAMMA:Venerdì 31 maggioBorgagne ore 18.00 LA LUCE DEL CUORE - Meditazione guidata per ritrovare benessere e lucidità. Una discesa nelle profondità e nel buio simbolico del frantoio alla ricerca della luce verde del cuore, a cura di Ilaria Mancino.LUCI NELLA MEMORIA - A seguire. Viaggio narrativo nelle navi di pietra della Terra D’Otranto, a cura di Angelo Manni. Frantoio semipogeo di Borgagne – Palazzo Sciurti, via Lecce;Melendugno ore 19:00 CALVINO SOTTOSOPRA - Un Viaggio Inedito Attraverso le “Lezioni Americane” di Italo Calvino.Mostra artistica e letteraria, a cura di Annalisa Montinaro e Antonio De Carlo.Frantoio ipogeo Potì – nelle vicinanze del cimitero;Melendugno ore 20:00 - L’EFFIMERO E LA SEDUZIONE DELL’ORIZZONTE - Mostra di pittura. Espongono gli artisti Oreste Ferriero e Maria Lopo.Frantoio San Francesco – piazza San FrancescoMelendugno Ore 20:30EM OFFICINE musica dal vivo. Con Andrea Rossetti (pianoforte), Francesco Pennetta (Batteria), Davide Codazzo (basso), Eleonora Pascarelli (voce).DEGUSTAZIONE GRATUITA DI PRODOTTI TIPICI SALENTINIFrantoio San Francesco – Piazza San FrancescoSabato 1° giugnoBorgagne ore 18:00 - LUX Mostra collettiva con la partecipazione di diversi artisti.LA LUCE DEL CUORE - Meditazione guidata per ritrovare benessere e lucidità. Una discesa nelle profondità e nel buio simbolico del frantoio alla ricerca della luce verde del cuore, a cura di Ilaria Mancino.LUCI NELLA MEMORIA - A seguire. Viaggio narrativo nelle navi di pietra della Terra D’Otranto a cura di Angelo Manni.Frantoio semipogeo - Palazzo Sciurti, via LecceMelendugno ore 18.00/21.30CALVINO SOTTOSOPRA - Un Viaggio Inedito attraverso le “Lezioni Americane” di Italo Calvino. Mostra artistica e letteraria, a cura di Annalisa Montinaro e Antonio De Carlo.Frantoio ipogeo Potì – nelle vicinanze del cimiteroMelendugno ore 18.00Visita guidata Abbazia di San Niceta, a cura di Francesco Manni.Melendugno ore 18.00L’EFFIMERO E LA SEDUZIONE DELL’ORIZZONTE -Mostra di pittura. Espongono gli artisti Oreste Ferriero e Maria Lopo.Ore 19.00Visita guidata nel Frantoio san Francesco, a cura di Francesco Manni.Ore 20.00Musica dal vivo con Jessica Cosi (polistrumentista e voce) e Francesco Delle Donne (Chitarra)MAX VIGNERI in “LORO” Viaggio nell’universo femminile con Alessandra Congedo (pianoforte), Armando Ciardo (Violino), Max Vigneri (voce).A seguire. Frantoio San Francesco – piazza San Francesco DEGUSTAZIONE GRATUITA DI PRODOTTI TIPICI SALENTINILe mostre nei frantoi ipogei Potì e San Francesco, a Melendugno rimarranno aperte anche nella mattinata di Domenica 2 Giugno dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Arte e archeologia Quasi 3.3 milioni per il restauro della Chiesa di San Domenico di Tricase 31/01/2025 Lo stanziamento deriva dall'otto per mille, la quota del gettito che i contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi hanno scelto di destinare allo Stato.
Cronaca Novità per l'accesso alla Cattedrale di Otranto 31/01/2025 Dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori a 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide, sarà richiesto il pagamento di un piccolo ticket. Resta libero l’accesso per chi volesse visitare la basilica autonomamente.
Cronaca Completamento del ribaltamento stazione entro fine anno e piazzale antistante entro aprile 30/01/2025 In Commissione controllo si è fatto il punto su due cantieri strategici, che stanno creando non pochi disagi in città.
Cronaca Guido: ''Il Monumento dei Caduti ritrova pace e dignità'' 11/01/2025 L'assessore al Welfare del Comune di Lecce soddisfatto per aver reso nuovamente fruibile a tutti una zona in passato di degrado.
Cronaca Restyling Galleria Mazzini, opportunità ma anche preoccupazione per le attività 04/01/2025 Il progetto per ammodernare e rendere più sicuro il cuore commerciale di Lecce, preoccupa i gestori di attività per un nuovo cantiere invasivo.
Cronaca La magia del Presepe Vivente di Tricase dal 1976 27/12/2024 Prossime date: 28 e 29 Dicembre; 1°, 4, 5 e 6 Gennaio 2025 dalle 17:00 alle 20:30 sul Monte Orco.